ott162025
Escursione sul Pasubio (2025)
La nostra avventura sulle cime del pasubio, è iniziata nella mattinata del 13 Ottobre 2025. Insieme ad alcuni studenti delle classi 5ªE, 5ªA, 5ªB, 5ªI, 5ªL e 5ªK ci siamo ritrovati davanti alla fermata degli autobus dell’istituto, per intraprendere un’esperienza di due giorni, alla scoperta delle “52 Gallerie del Pasubio”.
Accompagnati dalla saggia esperienza dei professori Masetti, Bandera e della professoressa Rossi, siamo riusciti a vivere al meglio queste splendide giornate.
Dopo circa due ore di viaggio siamo finalmente arrivati nella valle del Pasubio, dove dopo un po’ di attesa abbiamo raggiunto l’inizio del percorso con delle navette, dato che l’autobus non era in grado di percorrere quel tratto di strada.
Una breve introduzione sull’origine e storia del percorso, ed il nostro viaggio ha avuto finalmente inizio.
Dopo un breve tratto di percorso sterrato, siamo arrivati all’ingresso della prima galleria, che ha segnato l’inizio del nostro percorso, con un costante rimando alla storia di questi luoghi.
Le gallerie furono costruite in un tempo record di soli 9 mesi, dalla 33o Compagnia Minatori del V Reggimento Genio. Furono scavate per permettere il rifornimento dei soldati al fronte in tempi minori e con maggiore sicurezza, bypassando il fuoco nemico austriaco. Le loro dimensioni e forme variano da galleria a galleria, due tra le più iconiche sono sicuramente la numero 19 e 20, che con il loro unico andamento a spirale creano un’atmosfera quasi surreale, considerando anche che la prima tra queste due è la più lunga del percorso misurando ben 320 metri in lunghezza.
La meta della giornata è il rifugio “Achille Papa”, intitolato al famoso generale della Grande Guerra. Situato a 1950 metri di altitudine, a strapiombo sulla valle sottostante, rappresenta un importante punto di ritrovo, collegando diversi percorsi. È ben attrezzato, considerando la difficoltà di portare le risorse in alta quota, soprattutto l’acqua, che è disponibile in quantità limitata grazie alla raccolta piovana.
Siamo riusciti a rispettare la tabella di marcia ed arrivare in circa tre ore al rifugio. Dopo la pausa pranzo, siamo ripartiti per andare a visitare la chiesetta di Santa Maria sul Pasubio, e l’arco eretto in zona in onore ai caduti.
Divisi in gruppi, abbiamo poi esplorato le trincee del fronte italiano, ammirando il paesaggio naturale alpino composto dalle cime delle montagne che magicamente emergono dalle nuvole che nacondono le vallate.
Stanchi e un po’ sfiniti, verso le cinque del pomeriggio, siamo finalmente rientrati al rifugio per riposare e prepararci per l’abbondante cena consumata nei locali del rifugio.
Dopo cena abbiamo trascorso qualche momento per stare in compagnia o riposare. Ci siamo divertiti a giocare a carte e a chiacchierare nella sala da pranzo, anche i professori si sono prestati e, ovviamente, sono stati sconfitti a briscola.
La sveglia era fissata alle 7, e dopo aver fatto colazione, abbiamo iniziato la nostra salita verso cima Palon.
A metà percorso ci siamo fermati ad ammirare gli Scaffali della Memoria, un museo a cielo aperto dove, su delle mensole, sono esposti barattoli di latta, munizioni, filo spinato e persino ossa umane, resti della Grande Guerra ritrovati negli anni e conservati qui dai diversi escursionisti che li hanno trovati.
Abbiamo poi ripreso il nostro percorso verso il dente italiano, il cui sentiero è martoriato da vari crateri, risultato dei bombardamenti austriaci, ed esplorando alcune gallerie realizzate durante la Guerra e utilizzate per spostamenti sicuri, per ripararsi o coservare cose e animali, oltre che per minare le linee nemiche.
Arrivati in vetta a cima Palon, situata a 2232 metri sul livello del mare, abbiamo potuto ammirare il panorama e sentire il peso della storia sulle nostre spalle.
Dopo una successiva discesa e un’ultima scalata verso il dente austriaco, abbiamo finalmente iniziato il rientro verso il rifugio, ammirando il fantastico panorama, e alcuni esemplari di camosci.
Ritornati al rifugio, abbiamo pranzato e ci siamo riposati. Verso le due di pomeriggio, raccolti gli zaini, ci siamo di nuovo incamminati verso valle, percorrendo la “Strada degli Eroi”, che si snoda tra tornanti e panorami mozzafiato in territorio prima Veneto (quindi Italia al tempo della Guerra), quindi, dopo la galleria intitolata al Gen. D’Havet, in Trentino (quindi Austria al tempo della Guerra), fino a scendere al passo Pian delle Fugazze.
Per accorciare il tragitto abbiamo deciso di deviare lungo sentieri più ripidi che si addentrano nel bosco. Dopo due ore di discesa e una piccola attesa alla fermata del pullman, siamo partiti per ritornare alle nostre quotidianità.
Nonostante l’impegno richiesto per affrontare questo percorso, questa esperienza ha riscosso un grande apprezzamento fra tutti gli studenti e, soprattutto, ci ha ricordato che per raggiungere ogni obiettivo, in quest’occasione alte vette e panorami mozzafiato, occorre sempre impegno e fatica.
Ringraziamo i professori che ci hanno accompagnati e tutti coloro che hanno organizzato questa fantastica escursione.
Nicola Bassetti (5ªE), Robert Cojocariu (5ªE), Michele Della Maestra (5ªE)