gen192025
JOB & Orienta 2024
Le nostre aspettative sull’evento
Il 28 novembre 2024 abbiamo avuto la possibilità di partecipare, insieme ai ragazzi della 5DI, al Job & Orienta di Verona, accompagnati dai professori Giovanni Quaini, Massimiliano Masetti, Daniel Negrioli Junior e altri docenti.
In attesa di partecipare a questo evento, ci eravamo posti grandi aspettative. Sapevamo che si trattava di un’importante opportunità per avvicinarci al mondo del lavoro, all’orientamento universitario e alle professioni emergenti. Speravamo di ottenere informazioni utili per il nostro futuro, incontrare professionisti di diversi settori e magari scoprire nuove opportunità di crescita personale e professionale. Eravamo anche curiosi di vedere come si sarebbe svolta la fiera e quali esperienze ci avrebbe regalato.
L’atmosfera del Job & Orienta
Una volta arrivati al Job & Orienta, l’atmosfera ci ha subito colpito: un ambiente vivace, dinamico e pieno di giovani studenti come noi, entusiasti di esplorare le tante opportunità offerte. I vari stand erano allestiti con cura, ognuno rappresentando scuole, università, aziende o istituzioni. I padiglioni erano affollati e pieni di energia. I colori, i materiali informativi e le tecnologie innovative rendevano l’esperienza coinvolgente e moderna. Era chiaro che il Job & Orienta non fosse solo una fiera, ma un vero e proprio punto di incontro tra giovani e futuro, un’esperienza a tutto tondo.
Il Festival del Futuro
Tra i momenti più significativi della giornata spicca sicuramente la partecipazione alla conferenza del Festival del Futuro. Questo evento è stato un’opportunità per riflettere su temi attuali e cruciali per il nostro domani, tra cui innovazione, economia circolare, sostenibilità e nuove possibilità lavorative. In particolare, ci ha colpiti l’intervento di Matteo Ward, un imprenditore e attivista nel settore della moda sostenibile.
Dopo aver raccontato la sua esperienza nel mondo della moda e aver mostrato i lati più oscuri di questo settore, Matteo ci ha parlato del suo percorso di crescita personale e della consapevolezza acquisita rispetto alle terribili conseguenze che la moda ha in molti paesi del terzo mondo. Il suo contributo è stato fondamentale per farci comprendere l’importanza del fattore etico nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria. Crediamo che lui rappresenti un ottimo esempio di come sia possibile partecipare attivamente a un cambiamento sostenibile e opporsi, talvolta, a modelli economici e produttivi dannosi per il pianeta e per le persone. La sua storia ci ha dimostrato come ogni scelta possa fare la differenza e come un approccio consapevole possa davvero contribuire a costruire un futuro migliore.
Abbiamo trovato interessante anche l’intervento di Giovanni Rana Junior, il quale ha raccontato la storia della loro impresa, come si sia evoluta nel tempo e come dovrà continuare a evolversi per affrontare le sfide del mondo moderno. A proposito del cambiamento dei tempi, molto costruttivo è stato anche l’intervento di Alberto Piovesan, che ci ha spiegato come la loro neonata azienda stia sviluppando soluzioni innovative nel campo della sicurezza: non solo in pista o in moto, ma anche nelle situazioni lavorative e quotidiane, come nel caso di cadute o scivolamenti degli anziani.
Infine, riguardo al campo dell’intelligenza artificiale, è stato prezioso il contributo di Alessandro Farinelli, responsabile del dipartimento di Informatica dell’Università di Verona, che ci ha fornito diversi spunti di riflessione su questa nuova tecnologia.
Conclusione
Durante il ritorno in pullman e nei giorni successivi, abbiamo ripensato alle nostre aspettative iniziali. Il Job & Orienta non ha solo soddisfatto le nostre curiosità, ma le ha superate, offrendoci spunti concreti per il nostro futuro. L’incontro con realtà professionali e gli interventi di personalità come Matteo Ward ci hanno mostrato quanto sia importante seguire le proprie passioni con consapevolezza. Grazie a questa esperienza, torniamo a casa più motivati e con una visione più chiara del nostro percorso di crescita.
Scritto da: Manuel Pitscheider e Mattia Cappa, 5E.