Conferenza “Lo stragismo degli anni Settanta”

Sabato 12 aprile 2025, presso la sala della musica della biblioteca di Lonato, gli studenti di alcune delle classi quinte dell’IIS Cerebotani, hanno partecipato a un incontro con Manlio Milani, presidente dell’associazione familiari delle vittime della strage di Piazza della Loggia, accompagnato da due avvocati, Valeria Cominotti e Francesco Menini, quest’ultimo coinvolto nei lunghi processi che hanno cercato di fare luce su una delle pagine più buie della storia italiana. L’incontro è stato un’occasione preziosa per approfondire gli anni dello stragismo, tra il 1969 e il 1974, periodo segnato da attentati mirati come quelli di Piazza Fontana e, a Brescia quello di Piazza della Loggia, avvenuti nell’ambito di una vera e propria “strategia della tensione”. IMG_4142

L’obiettivo? Destabilizzare la giovane democrazia italiana, ostacolare le riforme sociali e creare un clima di insicurezza tale da giustificare il ritorno a un regime autoritario. Personaggi come Gaetano Orlando, protagonista dei processi, dichiararono apertamente di essere consapevoli della violenza messa in atto, motivati da un forte anticomunismo e dall’idea che solo un conflitto — civile o indiretto — avrebbe permesso di eliminare il Partito Comunista. La strage del 28 maggio 1974 colpì una manifestazione legata alla campagna per il referendum sul divorzio, un momento di profonda partecipazione democratica. Quella bomba non colpì solo i manifestanti, ma l’intera società civile, mettendo in discussione valori come il dialogo, la libertà e la possibilità stessa di scegliere. Manlio Milani ha ricordato come quella violenza avesse l’intento di negare l’esistenza dell’altro, di chiudere ogni possibilità di confronto.

Ma la risposta popolare fu forte: la piazza tornò a riempirsi, stavolta di cittadini comuni, studenti, sindacati, insegnanti. La scuola era lì, a testimoniare il suo ruolo fondamentale nella costruzione della memoria e della consapevolezza. Le storie delle vittime, come quella dell’insegnante Luigi Pinto o dell’operaio Bartolomeo Talenti, mostrano la varietà e la forza delle persone coinvolte, spesso rappresentanti del lavoro, della cultura e della Resistenza. Centrale anche il ruolo delle donne, tre delle cinque insegnanti morte erano donne: simbolo di un diverso modo di vivere il conflitto, più aperto al dialogo e all’ascolto. Nel corso dell’incontro si è parlato anche di giustizia riparativa, cioè la volontà non solo di punire i responsabili, ma di ricostruire un tessuto sociale ferito, restituendo dignità alle vittime e favorendo un dibattito collettivo, di cui Manlio Milani si è fatto promotore. Come infatti ha ricordato durante la conferenza, “la memoria è andare oltre i ricordi” ovvero capire la storia per riconoscere i segnali del presente e impedire che simili tragedie possano ripetersi.

Dordoni Thomas & Orlandi Dominick 5E

 




Uscita didattica a Brescia – Open arms

Il 6 marzo 2025, io e la mia classe siamo andati in uscita didattica alla città di Brescia. Dopo aver preso il treno, siamo arrivati al nostro punto di destinazione, il Cinema Nuovo Eden, dove abbiamo assistito alla proiezione di un film molto significativo. Prima di entrare al cinema, abbiamo fatto un breve giro per la piazza principale di Brescia, un’opportunità per ammirare la città e prepararci a quello che sarebbe stato un pomeriggio pieno di riflessioni importanti.

Il film che abbiamo visto si intitola Open Arms – La legge del mare. Si tratta di un documentario che racconta le difficili e pericolose operazioni di salvataggio in mare svolte dall’associazione Open Arms, un’organizzazione non governativa che si occupa di salvare le vite dei migranti che tentano di attraversare il Mediterraneo in cerca di salvezza. Il protagonista del film è un vero soccorritore dell’associazione, il quale ci racconta, tramite la sua esperienza diretta, la realtà drammatica delle operazioni di salvataggio, mostrandoci sia il lato umano che quello operativo della missione.

OpenArms1

La trama del film si concentra sulle operazioni di salvataggio in mare, mostrandoci il lavoro eroico dei soccorritori e le difficoltà che affrontano nel tentativo di salvare le vite delle persone in fuga dalla guerra, dalla povertà e dalle persecuzioni. Attraverso le immagini e le testimonianze di chi è coinvolto in queste missioni, il film ci porta a riflettere sul dramma della migrazione e sull’importanza di una risposta umanitaria e solidale.

Quello che mi ha colpito di più è stato vedere con i miei occhi il coraggio e la sofferenza delle persone in fuga. Spesso sentiamo parlare di immigrazione nei telegiornali, ma è facile dimenticare che dietro ai numeri ci sono esseri umani veri, con emozioni, paure e sogni. Nel film si vede chiaramente quanto sia pericoloso il viaggio e come, invece di trovare aiuto, queste persone spesso si scontrano con l’indifferenza o addirittura con ostacoli che impediscono loro di essere salvate. È assurdo pensare che qualcuno possa voltarsi dall’altra parte davanti a certe situazioni.

Un altro aspetto che mi ha fatto riflettere è la differenza tra chi decide di agire per salvare vite e chi invece cerca di fermare questi salvataggi. Il film ti mette davanti a una domanda scomoda: noi cosa faremmo al loro posto? È facile giudicare quando si è lontani da certi problemi, ma davanti a scene così forti diventa impossibile restare indifferenti. Ti rendi conto che certe cose non dovrebbero nemmeno essere una scelta: aiutare chi è in difficoltà dovrebbe essere un dovere di tuttOpen Armsi.Open ArmsOprn Arms

Dopo la proiezione, un team di italiani ci ha mostrato un video molto forte, in cui si vedevano immagini reali dei salvataggi in mare. Questo filmato mi ha colpito tantissimo, perché mostrava in modo diretto come avvengono i soccorsi e quanto sia complicato e pericoloso il lavoro di chi opera nel Mediterraneo. Si vedevano i volontari recuperare persone in condizioni disperate, cercando di metterle in salvo tra onde enormi e situazioni di panico. È stato un momento davvero intenso, che ha reso tutto ancora più concreto.Open Arms

In conclusione, Open Arms non è solo un film, ma un vero pugno nello stomaco. Ti fa aprire gli occhi su una realtà che spesso preferiamo ignorare e ti fa capire quanto sia importante la solidarietà. È una storia che merita di essere vista, perché parla di umanità, di coraggio e del diritto di ogni persona a essere salvata. Dopo averlo visto, non si può fare a meno di chiedersi cosa possiamo fare noi per cambiare le cose.

OpenArms2




PROGETTO DI FORMAZIONE CON “GARDA EMERGENZA ODV”

Nella mattinata di sabato 1° marzo, gli studenti di alcune classi del triennio dell’Istituto “Cerebotani” hanno partecipato a un corso di soccorso sanitario, inserito nelle attività di Educazione Civica e tenuto dall’associazione “Garda Emergenza ODV”.
odv

____________________________________________________________________________________________________________________

Sabato 1° marzo, presso l’Istituto “Cerebotani”, si è svolto un progetto formativo dedicato al primo soccorso, che ha approfondito i seguenti argomenti:
- BLS (Basic Life Support);
- la procedura per effettuare una corretta chiamata di emergenza al numero 1-1-2;
-la posizione laterale di sicurezza (PLS);
- le tecniche di disostruzione delle vie aeree per adulti, pazienti pediatrici e lattanti.
odv3
Durante l’incontro, è stato inoltre illustrato il ruolo del volontario e le attività che l’associazione svolge sul territorio.

Gli studenti, dopo un’ora di formazione teorica, hanno potuto mettere in pratica le nozioni apprese attraverso esercitazioni su manichini da addestramento, simulando scenari reali sotto la guida dei formatori regionali di Garda Emergenza ODV.odv4
____________________________________________________________________________________________________________________
L’iniziativa ha riscosso grande entusiasmo e interesse tra i partecipanti, che hanno acquisito competenze utili per gestire situazioni di emergenza. Il progetto ribadisce l’importanza della conoscenza delle manovre di primo soccorso, promuovendo responsabilità e consapevolezza tra i giovani: come sottolineato durante la giornata, «ognuno può fare la differenza», poiché tutelare e salvare vite umane è un obiettivo comune.odv5

Si ringrazia in particolare
l’associazione ‘’Garda Emergenza
odv’’, che ha permesso lo sviluppo
del progetto, in collaborazione con
l’Istituto “Cerebotani” e l’allievo
Matteo Carnaghi.




Green Book

GREEN BOOK


Un viaggio tra pregiudizi e umanità

Il razzismo è un tema che continua a segnare la storia della società e di conseguenza trova spazio nel mondo del cinema. Green Book (2018) è uno degli esempi più toccanti, diretto da Peter Farrelly e vincitore di tre Oscar. Il film racconta il viaggio nel sud degli Stati uniti del pianista afroamericano Don Shirley e del suo autista italoamericano Tony Vallelonga.

Immagine2 Immagine3

Il contesto storico

Il titolo si riferisce al Green Book, una guida realmente esistita che aiutava le persone nere a trovare alloggi e ristoranti sicuri negli stati segregazionisti del sud degli Stati Uniti.

Negli anni ’60, figure come Martin Luther King stavano guidando proteste civili contro la segregazione e per garantire il diritto di voto agli afroamericani, eventi come la marcia di Washington (1963) e il Civil Rights Act (1964) rappresentavano primi passi per il cambiamento.

Oltre alla segregazione, il contesto storico era segnato da violenze fisiche e psicologiche contro le persone nere. Le aggressioni e gli arresti arbitrari erano strumenti di controllo sociale.

Molte città del sud applicavano il «sundown town rule» ovvero il divieto agli afroamericani di rimanere in città dopo il tramonto, quindi avere una guida come il Green Book non era solo utile ma essenziale per la sopravvivenza.Immagine5

La cultura afroamericana

Nonostante il razzismo, gli afroamericani contribuirono enormemente alla cultura americana, soprattutto nella musica. Artisti neri portarono la loro arte nei teatri e nelle sale da concerto «bianche» ma l’assurdità della loro condizione di vita era evidente: potevano esibirsi davanti a platee di bianchi ma non potevano cenare negli stessi ristoranti o alloggiare negli stessi hotel. Questo è rappresentato nel film attraverso le esperienze di Don Shirley, protagonista del film, un artista di un talento incredibile, che sul palco veniva trattato come un ospite importante ma disprezzato fuori dal teatro.

Immagine9 Immagine8

Il razzismo nei rapporti umani

Il viaggio tra Tony Vallelonga e Don Shirley è soprattutto un viaggio di trasformazione, infatti all’ inizio Tony dimostra dei pregiudizi razziali, rispecchiando la società dell’epoca ma successivamente il diretto contatto con la cultura e l’umanità del protagonista, portano Tony a mettere in discussione le proprie convinzioni. Questo ci fa notare come il razzismo sia basato sull’ignoranza e come il contatto tra culture permetta di superare questi pregiudizi infondati.

Don Shirley di conseguenza rappresenta la complessità dell’identità nera durante il periodo della segregazione: si sente infatti, intrappolato tra due mondi, troppo bianco per essere accettato nella comunità nera, e troppo nero per integrarsi nella società bianca.

Immagine11 Immagine10

Critiche e polemiche

Nonostante il grande successo del film, non è stato esente dalle critiche del pubblico. Le critiche principali sono legate al fatto che molti sostengono che il film presenta una visione troppo semplificata del razzismo riducendolo ad una serie di atti di intolleranza; mentre molti critici vedono nel film il fenomeno del «white savior» ovvero quando una persona bianca aiuta ad affrontare le problematiche delle persone che appartengono a minoranze razziali assumendo il ruolo dell’ eroe.

Tra le altre polemiche sul film, emergono quelle della famiglia di Don Shirley che sostengono che i fatti narrati non siano corretti in quanto il pianista e Tony non sono mai stati amici stretti ma a difesa di ciò intervenne il figlio di Tony spiegando che il film, si basa sui racconti del padre.

Immagine13 Immagine12

Riflessioni e conclusioni

Green Book non offre una soluzione al razzismo ma ci consiglia a riflettere sulla possibilità di cambiamento personale e collettivo. Il cambiamento di idea di Tony ci mostra come il contatto con altre culture e la volontà di mettersi in discussione permetta il superamento dei pregiudizi razzisti.

Il film ci invita a guardare oltre le etichette per conoscere più profondamente chi ci sta davanti, una problematica presente tutt’oggi perciò possiamo dire che il «viaggio» verso l’uguaglianza è ancora in corso.

Immagine15 Immagine14




Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Partiamo innanzitutto dall’origine di questa ricorrenza, ovvero il motivo dell’istituzione di essa. Ci troviamo tra gli anni ‘40 e ‘50, nella Repubblica Dominicana, un’isola caraibica, che al tempo dei fatti era una dittatura governata dal generale Rafael Trujillo. Le protagoniste di questa storia sono tre sorelle: Patria, Maria teresa e Minerva Mirabal, chiamate anche “mariposas” cioè “farfalle”.

Revolution-in-the-Time-of-Las-Mariposas_-A-Brief-History-of-Las-Hermanas-Mirabal
Le tre sorelle Mirabal decisero di impegnarsi nell’attivismo politico contro quel regime dittatoriale che promuoveva una cultura machista che non riconosceva alle donne l’occupazione di uno spazio pubblico e politico. Le “mariposas” vennero però messe a tacere da Trujillo, che le fece torturare, assassinare e gettare da un dirupo, usando poi la scusa che si trattasse di un incidente. Il popolo dominicano però non se la bevve, era chiaro che si trattasse di una scusa, infatti Trujillo fu assassinato pochi mesi dopo.
È in ricordo di Patria, Maria Teresa e Minerva che ogni 25 novembre si inaugura un periodo di 16 giorni dedicato all’attivismo contro la violenza di genere, che si conclude il 10 dicembre con la Giornata Internazionale dei diritti Umani. Il simbolo di questa giornata è il colore rosso, più specificatamente le scarpe rosse, che rappresentano tutte quelle donne uccise da uomini, che non potranno mai più indossarle lasciando un vuoto sia nelle scarpe, che nel mondo.

Red,Shoes,To,Stop,Violence,Against,Women,On,A,City
Ogni anno a scuola, si parla di questa giornata (giustamente direi), e si trattano argomenti in cui tutti hanno pareri discordanti fra di loro, ad esempio l’altro giorno abbiamo discusso in classe di un argomento su cui tutti avevano opinioni diverse.
L’argomento in questione è di come vengono chiamate le donne, spesso con sostantivi sgradevoli e parolacce, o nomi partoriti da un immaginario collettivo maschilista e misogino.
Purtroppo si attribuiscono certi nominativi alle donne, quando basterebbe tacere di fronte a determinate situazioni, senza andare a gravare la situazione. Perché gli uomini che chiamano una donna con appellativi per niente pertinenti, sono solo degli insicuri che parlano per riempire il proprio ego e per alimentare quella voce nella loro testa che gli fa credere di essere superiori alle donne.
La storia è piena di civiltà che avevano ideali misogini e maschilisti, basta pensare all’antica Roma; purtroppo però queste idee non si sono ancora sradicate dalle menti di certi uomini, che credono di essere superiori al genere femminile, solo perché pene-muniti, spesso e volentieri queste convinzioni portano gli uomini a maltrattare le donne, che siano le loro mogli, figlie, madri o amiche. Idee del genere sfociano in molestie, catcalling, o addirittura femminicidi (“Il femminicidio è un omicidio doloso o preterintenzionale in cui una donna viene uccisa da un individuo per motivi basati sul genere.” Fonte: Wikipedia).
I social hanno portato alla nascita di uno dei commenti più frequenti sotto i video, foto o post in generale che riguardassero notizie di femminicidi, maschilismo o quant’altro. Il commento dice “non tutti gli uomini” tradotto dall’inglese “not all men”; spesso si tende a generalizzare soprattutto, e viene detto che tutti gli uomini sono uguali, che sono tutti degli assassini, che non c’è bisogno degli uomini etc…, ovviamente questo genere di commenti è esagerato siccome non tutti noi uomini siamo degli assassini, o molestatori o maniaci, ma comunque allo stesso modo è sbagliato da parte di noi uomini dire che non abbiamo nessuna responsabilità per quanto accaduto ad esempio alla povera Giulia cecchettin, perchè invece abbiamo eccome la responsabilità, anche se non siamo noi Filippo Turetta, la nostra responsabilità è quella di sensibilizzare su certi argomenti, di smetterla di fare finta di nulla, di proteggere le donne che amiamo, di smetterla di fare sempre battute su argomenti del genere, dobbiamo smetterla di trattare la questione come se non fosse un nostro problema, e basta cominciare con poco: basterebbe dire al proprio amico di smetterla di fare commenti inappropriati quando vede una bella ragazza, o di fare battute maschiliste che sminuiscono la donna, perché quelle “battute” sono cat-calling, e non sono cose da poco, possono fare più male dei pugni a volte, quindi bisogna pensarci due volte prima di parlare. E parlo di NOI perché anche se io non faccio, non ho mai fatto, e mai farò certe cose, devo parlare al plurale per far capire che bisogna darci una svegliata, e crescere mentalmente.
Anche perché fa male pensare che non si può essere tranquilli a lasciare la propria madre, la propria sorella o la propria ragazza da sola di notte. Fa male pensare che potrebbe succedere qualcosa alle persone più care che si hanno, senza un apparente motivo, solo per colpa dell’ego di qualche “uomo”, sempre se così si può definire.
Io spero vivamente che col tempo la situazione possa cambiare, ma perché ciò accada serve che in primis noi uomini la smettiamo per una volta di scherzare, e cominciamo a prenderci cura delle donne che amiamo e soprattutto che le proteggiamo da altri “uomini”, che dovrebbero invece non essere nemmeno chiamati tali.

1522_una_panchina_rossa_per_ricordare_tutte_le_donne_vittime_di_violenza._No_alla_violenza_sulle_donne-02




Papa a Verona

Dall’Arena di Pace un grido di speranza nell’abbraccio tra Maoz Inon, israeliano che ha perso i suoi genitori uccisi da Hamas e Aziz Sarah, palestinese che ha perso suo fratello ucciso dall’esercito israeliano. Un momento molto commovente! Il 7 ottobre hanno perso  i propri cari ma non hanno perso la speranza di essere amici. Non hanno perso la speranza di rimanere fratelli. Giustizia e pace di baceranno!

Questo abbraccio mi ha ricordato l‘abbraccio ricambiato alla fine del nostro viaggio a Loreto, Assisi e Barbiana tra il Professore Domenico e lo studente Mirco. Entrare nel cuore dei nostri studenti e lasciare in loro un segno. Come ci ricorda la nostra canzone “Solo insieme”: ‘Lasciare il segno, questo è il mio unico impegno’. Lasciare, trasmettere ‘umanità’. La sfida di rimanere umani. I care, mi stai a cuore! Aiutiamoci, contagiamoci, attraverso le nostre parole, i nostri volti, le nostre azioni a seminare speranza nella mente, nel cuore e nel corpo dei nostri studenti: “Mi stai a cuore!”. Vi lascio il testo che avevo scritto al Dirigente Eugenio Campara dopo il nostro viaggio a Loreto, Assisi e Barbiana: “Abbiamo sentito attraverso i muri della scuola di Barbiana la voce di D. Milani che viveva la scuola come ‘un ospedale da campo’ per soccorrere i feriti, per recuperare gli emarginati e gli scartati.

Sì, abbiamo visto una scuola isolata in montagna, ma aperta alla realtà! ❤

Una scuola per aiutare i ragazzi ad aprire il loro “cuore” e la “mente” alla realtà.

Una scuola che grida ai suoi alunni ogni giorno: ” I care”, mi sta a cuore. Lo grida con gli occhi, con il silenzio, con la fermezza, con l’autorevolezza, con la tenerezza che a volte si può manifestare con un abbraccio quando diventa necessario.

Di una sana relazione di fiducia hanno bisogno i nostri ragazzi. ✨

Come Maoz Inon e Aziz Sarah vogliamo spezzare le catene dell’odio e collaborare insieme per costruire insieme questa alleanza, questa rete fraterna perché, come loro, crediamo che la pace sia la più grande impresa da realizzare.

Vi saluto con le parole di un grande maestro di speranza, Giovanni Falcone: «Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola».

In piedi costruttori di speranza!

Frantz

papa-verona-1 papa-verona-2 papa-verona-3




I GUARDIANI DEL BENACO

Chi è Frantz Kourdebakir

Frantz Kourdebakir è un educatore, professore di religione e pellegrino di origini francesi, che basa il suo lavoro sulla speranza; infatti durante la nostra camminata portava con sé un candelabro con all’interno la Candela della Speranza accesa con la terza e quarta quadriennale.

Il suo cammino

Frantz ha iniziato il suo cammino in Francia dove, come professore di religione, ha deciso di intraprende un percorso interiore basandosi sulla speranza che i giovani possano cambiare il mondo. Arrivato in Italia ha insegnato sulla sponda veronese del Lago di Garda, iniziando con loro il vero e proprio percorso, stupendosi della poca conoscenza del territorio da parte dei ragazzi. Dopo il suo arrivo nella nostra scuola, con l’aiuto del professore Domenico Marchione che ha dato la piena disponibilità a questo progetto, ha consegnato ai ragazzi delle classi che hanno avuto la fortuna di partecipare al progetto dei Guardiani del Benaco (la terza e la quarta quadriennale) un foulard per intraprendere insieme il Cammino del Benaco, un cammino di 400 km in 18 giorni da realizzare con tutte le scuole del Lago di Garda. Queste classi hanno visitato LoretoAssisi, Barbiana e infine hanno viaggiato sul Lago di Garda con il «Battello della Speranza» in preparazione alla Giornata Mondiale dell’Acqua (il 22 marzo).

«Torniamo a camminare insieme per ascoltare il grido della terra e dei poveri»

La nostra esperienza con Frantz è stata una camminata che si è svolta dall’itis alla Rocca di Lonato. Durante un momento di socializzazione, pur non essendo una delle classi aderenti al progetto, Frantz ci ha raccontato la sua storia e il suo obiettivo al fine di formare e tutelare le nuove generazioni a partire di una rete con tutte le scuole del nostro lago per promuovere un’ecologia integrale. Durante la nostra passeggiata portava con se anche lo «zaino della responsabilità» con all’interno i resti della barca affondata a Cutro. Tra i resti c’erano: un giubbotto salvagente, due pezzi di scafo della nave e un biberon. Questi oggetti rappresentano la memoria: il biberon per ricordare i sogni dei bambini buttati nel Mare Mediterraneo e la nostra responsabilità di custodire i sogni delle nuove generazioni, mentre il giubbotto salvagente ci ricorda che siamo tutti sulla stessa barca e che per salvarci dobbiamo impegnarci a rimanere umani camminando insieme.

“I CARE”

Frantz ci ha invitato a mettere in pratica le parole del grande educatore D. Lorenzo Milano «I care! Mi sta a cuore!» per ribaltare l’atteggiamento dell’«I don’t care», quel «Non mi interessa» che non era solo una delle espressioni che hanno caratterizzato il pensiero e, quindi, la società del periodo fascista, ma che, in un certo senso, sta diventando anche il leitmotiv del nostro mondo.

Abbiamo concluso il nostro percorso con la bandiera della pace venuta dalla città di D. Tonino Bello ad Alessano in Puglia per ricordare la famosa Marcia per la pace nella capitale bosniaca assediata dall’esercito serbo a Sarajevo nel 1993.

Educare alla pace le nuove generazioni è diventata una priorità! Tornare ad essere uomini disarmati! Ma occorre un’azione intellettuale, bisogna che le nazioni promuovano le tecniche della strategia nonviolenta.

Simone Gobbi, Marian Zubani, Alessandro Bianchini, Enea Cavallari, Niccolò Giraldo – 3A

guardiani-del-benaco-1

guardiani-del-benaco-2

guardiani-del-benaco-3

guardiani-del-benaco-4

guardiani-del-benaco-5 guardiani-del-benaco-6




Incontro Economy of Francesco

Mercoledì 28 febbraio 2024, la nostra giornata è iniziata con il caloroso benvenuto a Stefano Rozzoni e Maria Jordet, due esperti nell’ambito dell’Economy of Francesco. Questo è un progetto di educazione civica che ha coinvolto gli studenti per quattro ore di lezione, integrando le materie di IRC, matematica, lingua e lettura italiana e lingua inglese.

Fin dall’inizio, siamo stati profondamente ispirati dall’esperienza e dall’impegno di Rozzoni e Jordet nel promuovere un’economia più equa e sostenibile. Durante la giornata, abbiamo avuto l’opportunità di approfondire il concetto dell’Economy of Francesco nel contesto globale. Rozzoni e Jordet ci hanno fornito una panoramica generale, sottolineando l’importanza della collaborazione e dell’innovazione nel perseguire obiettivi significativi.

Un momento chiave è stato quando Maria ha condiviso la sua iniziativa in Bangladesh, dove i bambini realizzano bellissimi disegni utilizzando risorse locali, dimostrando come la creatività possa prosperare anche in condizioni difficili. Inoltre, una delle parti più significative della giornata è stata la videochiamata con un lavoratore nigeriano che lavora in un campo gestito dall’Economy in Nigeria. Attraverso questa connessione, abbiamo potuto ascoltare direttamente le sue esperienze e le sfide che affronta nel suo lavoro quotidiano, ottenendo così una preziosa prospettiva sull’interconnessione tra economie locali e globali.

Successivamente, ci siamo suddivisi in gruppi e abbiamo lavorato alla progettazione di soluzioni concrete per migliorare la nostra comunità, esplorando una vasta gamma di argomenti che includevano la salute e l’istruzione. Le presentazioni dei progetti sono state il momento culminante della giornata, permettendoci di condividere le nostre idee sia in italiano che in inglese, simulando una presentazione di fronte a un pubblico più ampio e diversificato linguisticamente.

In conclusione, questa giornata è stata estremamente educativa e motivante. Abbiamo imparato non solo dagli esperti, ma anche l’uno dall’altro, attraverso l’interazione diretta e il lavoro di gruppo. Siamo fiduciosi che le idee emerse durante questa esperienza possano tradursi in azioni concrete per migliorare la nostra comunità e contribuire a un’economia più equa e sostenibile per tutti. Un ringraziamento speciale a Stefano Rozzoni, Maria Jordet e all’istituto per averci permesso di vivere questa esperienza indimenticabile.

Classe 5H

WhatsApp Image 2024-04-19 at 17.19.38

WhatsApp Image 2024-04-19 at 17.19.39WhatsApp Image 2024-04-19 at 17.19.38 (1)




I ragazzi della Rosa Bianca: Uno Spettacolo Teatrale Contro l’Intolleranza

In data 10 febbraio 2024 all’Oratorio di Lonato si è tenuto nei percorsi di Educazione civica, per diverse classi di terza e quarta, uno spettacolo teatrale del gruppo adolescenti della Parrocchia di Pozzolengo, dal titolo “I ragazzi della Rosa Bianca“. Clima di estrema intolleranza, cellulari sorvegliati e persone che darebbero la vita per un’ideologia loro inculcata  di una dittatura totalitaria, che fa del terrore il suo cavallo di battaglia: no, non ci troviamo  fortunatamente  in un distopico mondo Orwelliano, bensì in un piccolo teatro, tra i meandri della nostra Lonato, dove i ragazzi del teatro sociale di Pozzolengo sono riusciti, con la giusta dose di ironia, a far riflettere tutti gli studenti del Luigi Cerebotani che hanno avuto la fortuna di poter assistere allo spettacolo. Ripercorrendo i passi del gruppo della Rosa Bianca, un movimento di resistenza tedesco costituito da semplici ragazzi, operativo durante la seconda guerra mondiale, sono riusciti a calare nel contesto socio-culturale moderno uno spirito resiliente tipico di chi, di repressione, non ne vuol sentir parlare, mettendo a rischio la propria stessa vita pur di onorare un ideale. Libertà: è questo che si evince da ogni battuta, ogni scena, ogni dialogo e persino nella canzone  che gran lavoro, la band!  e che rappresenta il succo di tutta la rappresentazione. Ci hanno ricordato che una società senza libertà non è una società ma, soprattutto, che un uomo senza libertà è un uomo vuoto: una semplice pedina di chi è più in alto. Alla fine dell’opera il bene trionfa, ma è una vittoria simbolica: risiede infatti, la stessa vittoria, nel mero atto della lotta, del non arrendersi, ed è questo il secondo punto che si vuole evidenziare: non puoi essere sconfitto, finché hai alta la testa. I ragazzi della Rosa Bianca ce lo insegnano: non avranno rovesciato il nazismo, ma sono per tutti dei gran vincenti.

WhatsApp Image 2024-03-18 at 12.50.20

WhatsApp Image 2024-03-18 at 12.50.19 (2)

WhatsApp Image 2024-03-18 at 12.50.19 (1)

WhatsApp Image 2024-03-18 at 12.50.19

WhatsApp Image 2024-03-18 at 12.50.18 (2)

WhatsApp Image 2024-03-18 at 12.50.18 (1)

WhatsApp Image 2024-03-18 at 12.50.18

WhatsApp Image 2024-03-18 at 12.50.17 (3)

WhatsApp Image 2024-03-18 at 12.50.17 (2)

WhatsApp Image 2024-03-18 at 12.50.17 (1)




Incontro con l’autrice Benedetta Bonfiglioli

Martedì 20 febbraio alcuni studenti del nostro istituto, hanno avuto la possibilità di partecipare ad un incontro con l’autrice Benedetta Bonfiglioli. L’evento, organizzato in occasione del concorso Volo tra le righe, si è svolto nella biblioteca di Castiglione delle Stiviere. L’uscita, così come la partecipazione al concorso, è stata resa possibile grazie alla disponibilità delle docenti prof.ssa Miria Dal Zovo, prof.ssa Alessia Bosio e prof.ssa Fabiana SansoneL’incontro, tenutosi in mattinata e durato circa un’ora e mezza, si è svolto in una modalità inaspettatamente interattiva e dinamica. L’intero evento, infatti, si è basato sul continuo scambio di domande e risposte tra gli studenti presenti e l’autrice. Durante il confronto, sono state toccate tematiche molto diverse fra loro. L’autrice ha risposto ad alcune domande riguardanti i suoi libri, raccontato di esperienze personali e suggerito consigli sulla scrittura e sul come affrontare il periodo dell’adolescenza. Su quest’ultimo tema, in particolare, sono emerse molte riflessioni alle quali la scrittrice ha saputo dare un importante contributo. Durante tutto l’incontro, infatti, l’autrice è abilmente riuscita a relazionarsi con noi ragazzi facendoci sentire a nostro agio, risultando sempre disponibile e pronta al confronto. L’evento ha sicuramente lasciato molti spunti di riflessione da approfondire, oltre ad essere stato interessante e formativo. Esperienze di questo tipo dimostrano che la didattica operata anche al di fuori dalla scuola rappresenta un modo alternativo di crescita e di formazione individuale.

-Manuel Pitscheider, Mattia Cappa 4E

IMG-20240228-WA0001 IMG-20240228-WA0007 IMG-20240228-WA0008