Desidero esprimere il mio più vivo ringraziamento e il mio profondo apprezzamento per la classe 3M, la quale mi ha proposto, durante un’ora di supplenza, di voler pulire una parte del cortile adiacente alla scuola. Credo sia stata una bella testimonianza di senso di appartenenza al nostro Istituto, di un ottimo lavoro di squadra, di un bell’esempio di cura e rispetto dell’ambiente in cui viviamo. Che sia di sprono per tutti, un manifesto, un’esperienza dove inglobare il potere delle buone azioni in ogni aspetto della nostra vita privata e sociale.
Grazie!
La Dirigente Scolastica prof.ssa Angelina Scarano
Uscita di religione con le classi 2ª, 3ª e 4ªQ
Venerdì 14 Ottobre, ha avuto inizio il Progetto sperimentale per il Quadriennio, per gli studenti avvalentesi della materia di Religione, che prevede una tipologia didattica laboratoriale verticale, esperienziale, non più legata alla presenza in classe settimanale per un’ora, quanto una serie di incontri pomeridiani a cadenza mensile. La prima attività ha previsto, per l’appunto, una camminata per visitare il Monastero di Maguzzano. Siamo partiti dalla scuola camminando verso la rocca di Lonato passando per il centro. Con un bellissimo panorama sulla pianura e sul Lago di Garda, i professori ci hanno illustrato la ricca storia per cui la Rocca di Lonato è famosa. Una volta finita la visita, ed aver scattato qualche foto, ci siamo diretti a piedi all’abbazia di Maguzzano passando per i campi di Lonato. Una volta arrivati all’abbazia ci ha accolto una ragazza di nome Emma che ci ha fatto da guida. Inizialmente siamo entrati nel museo dove Emma ci ha raccontato la storia dell’abbazia, fondata dai frati benedettini nel IX secolo, dove abbiamo poi visto gli strumenti tipici dei frati e la mappa dei territori dell’abbazia. Grazie a loro tutta la zona intorno a Lago di Garda venne bonificata e trasformata in campi da coltivare.
Strumenti di lavoro dei frati benedettini per arare i campi dell’abbazia
Ora, l’abbazia ospita la Comunità dei Poveri Servi della Provvidenza fondata da don Calabria. Una volta finita la visita al museo, ci siamo diretti verso il santuario all’aperto e al cimitero nel quale si trovano sepolti i frati dell’abbazia di Maguzzano. Dopo una pausa al santuario, siamo tornati indietro nell’abbazia dove siamo entrati nella chiesa abbaziale dedicata a S. Maria Assunta, in stile rinascimentale dove la guida ci ha parlato della famosa storia del quadro principale, che si trova dietro l’altare maggiore, che è stato per anni conteso dai monasteri vicini e dai comuni di Lonato e Brescia.
Infine, prima di uscire abbiamo fatto una preghiera in ricordo di Andrea, lo studente che ci ha lasciati in un tragico incidente in moto pochi giorni fa, e per tutti i nostri cari. Infine abbiamo ringraziato Emma e siamo tornati a scuola nello stesso modo in cui siamo arrivati, ci siamo salutati e ognuno è tornato a casa propria.
L’uscita è andata bene, ci siamo divertiti e speriamo di rivivere questa esperienza il prossimo mese!
La Redazione si unisce al dolore dei genitori, dei familiari e degli amici di Andrea, scomparso troppo presto. Che questo giovane progetto di vita interrotto troppo presto ci interroghi a ricercare non solo un senso nella perdita, ma anche ad invitarci a dare più Vita ai nostri giorni (e non solo dare giorni alla vita). Grazie Andrea per il tuo esempio! Ci amerai ora dal Cielo, come ci hai amato sulla terra.
Quando l’arte e la passione si uniscono alla Tecnologia
Progetto professionale tecnologico: cnc (controllo numerico computerizzato).
Quest’anno la 4° G del percorso professionale, grazie agli innovativi Laboratori Tecnologici dell’istituto, ha realizzato manufatti che uniscono competenze di vari settori: meccatronici, elettropneumatici, e progettuali. Partendo dalla progettazione, passando per la stesura dell’elaborato, fino alla programmazione iso, attraverso l’innovativo centro di lavoro computerizzato a controllo numerico, che rappresenta il cuore della quarta rivoluzione industriale, anche detta INDUSTRIA 4.0.
Calzi Prof. Donatello
Concorso nazionale “Il Centenario del Vittoriale degli Italiani”
In data 26/05/2022, l’istituto IIS Cerebotani, ha partecipato al concorso “Il Centenario del Vittoriale degli Italiani”, un progetto didattico promosso nelle scuole di ogni ordine e grado, finalizzato alla conoscenza di questo importante museo e coadiuvato dalla prof.ssa Miria Dal Zovo.
Hanno partecipato gli studenti Alex Grab e Davide Tavelli della classe 3°E presentando un progetto composto da 10 NFT (Non-Fungible-Token), raffiguranti le opere ed i luoghi del Vittoriale e gli studenti Andrea Opipari e Enrico Zerneri della classe 4°Q che hanno presentato l’idea di un Vittoriale domotizzato. I due progetti hanno riscosso attenzione e soddisfazione da parte degli organizzatori che si sono complimentati per il lavoro svolto, le referenti del progetto inoltre hanno rivolto una menzione speciale per le idee innovative profuse dai partecipanti.
“Per tutta la vita D’Annunzio si circondò di levrieri, alani e molossi: da quello che probabilmente fu il più amato, il levriero Danzetta, a Krissa e Zan Zan, i cui nomi si leggono ancora sulle lapidi in fondo al giardino. Le tracce di questo amore le ho ritrovate ovunque durante la mia visita dei giardini del Vittoriale.”
Il gran finale di Da Vinci 4.0 incorona i ragazzi di Sciurus e il muschio «mangia smog»
Sull’edizione del 1 giugno 2022 del Giornale di Brescia:
La finale della competizione hi-tech tra le scuole superiori bresciane è andata in scena all’acciaieria Ori Martin. L’ultimo atto di una sfida avvincente, che quest’anno ha superato le edizioni precedenti per creatività e genialità dei progetti. Delle otto squadre in pista, la giuria di esperti ha assegnato l’oro ai ragazzi del Cerebotani di Lonato.
Al Cerebotani il 1° classificato al GdB Da Vinci 4.0
La terza edizione dello hackaton del Giornale di Brescia, il Da Vinci 4.0, se la aggiudica il nostro Istituto con la squadra Sciurus che con il progetto e il prototipo del totem mangia CO2 ottiene il primo posto.
Al secondo posto il Liceo “Ven. A. Luzzago” di Brescia e al terzo l’Istituto Tecnico “Primo Levi” di Lumezzane.
Il servizio sulla premiazione al TG di TELETUTTO:
La redazione
I benefit della transizione digitale
La redazione condivide il video realizzato da parte di un piccolo gruppo di studenti della classe 3ᵃH per il concorso “L’Europa è nelle tue mani”, con il supporto e la supervisione della prof.ssa Gallerini: “I benefit della transizione digitale“. Pur non avendo vinto, i ragazzi sono stati molto bravi e si sono davvero impegnati!
La Transizione Digitale ha come obiettivo la realizzazione di un’amministrazione digitale e aperta, che offra servizi pubblici digitali facilmente utilizzabili, sicuri e di qualità, tali da garantire una relazione trasparente e aperta con i cittadini. Il video riguardante la transizione digitale spiega i benefici creata da essa in modo semplice e ci fa capire come questa possa alterare le normali routine quotidiane spesso semplificandole o velocizzandole.
I manga presenti nel video sono stati disegnati da Gian Lucca Lanfranchi.
Classe 3ᵃH, coordinata dalla prof.ssa Paola Bertulli
Una grande soddisfazione: P.C.T.O. alla CRG
Mi chiamo Jacopo Zaniboni, vivo a Desenzano, e frequento la classe 3ª M dell’indirizzo meccanica e meccatronica. Ho una passione sconfinata per i motori e per le gare automobilistiche, per questo non ho avuto esitazioni quando il prof. Marchione mi ha proposto la vicina CRG per lo svolgimento del P.C.T.O. L’azienda è tra le più prestigiose e importanti del mondo del kart, la CRG è conosciuta in tutto il mondo per il suo racing team che ha visto passare campioni della Formula 1 come Hülkenberg, Rosberg, Hamilton e Verstappen. Questa esperienza però non è iniziata con il piede giusto: il primo giorno mi è stata assegnata la produzione di pezzi attraverso le macchine a controllo numerico. Le ore non passavano mai! Sempre le stesse azioni, sempre gli stessi pezzi…
Non potevo stare 3 settimane così! La sera tornato a casa contattai subito il mio tutor, il prof. Marchione, spiegandogli la situazione. Lui si è attivato immediatamente chiamando di persona la responsabile aziendale dell’alternanza scuola-lavoro. Il giorno seguente la responsabile, Gabriella, è venuta da me, dicendomi che dalla settimana dopo potevo andare nell’ufficio tecnico. Quella notizia fu come una botta di adrenalina che mi ha permesso di superare anche quell’interminabile giornata. Arrivati al terzo giorno però, il mio morale si era nuovamente abbassato, non ce la facevo più, non aspettavo altro che arrivasse l’ora di tornare a casa. Tra un pezzo e l’altro iniziai ad esplorare l’azienda, e con gran stupore mi ritrovai in un reparto pieno di motori! Con un po’ di ansia ma anche con tanta determinazione sono andato dal signor. Tinini, titolare dell’azienda, al quale ho chiesto di poter sperimentarmi in qualcosa di diverso, visto il mio interesse. Probabilmente ha percepito qualcosa di particolare nei miei occhi, nel mio atteggiamento, perché mi ha proposto di andare nel settore dedicato ai motori da competizione!
Qui lavora Marco Piu, un veterano della CRG, un preparatore espertissimo che mi ha preso sotto la sua ala protettrice. È nato così un rapporto di lavoro, ma anche di simpatia e condivisione della passione che ha permesso a me di imparare i segreti del mestiere e a lui di avere un allievo interessato ed attento. Sono restato con lui e con il suo apprendista Pietro per tutta la durata restante dello stage. Non abbastanza contento di ciò che ero riuscito ad ottenere, tutti i pomeriggi quando il reparto motori chiudeva, ho avuto la possibilità di salire all’ufficio tecnico di progettazione, dove ho trovato persone che mi hanno coinvolto nei loro progetti, come David De Regibus ex professore del nostro istituto.
Sono molto felice di questa esperienza, ma lo sarò ancora di più quando andrò sulla pista per controllare le telemetrie e vedere in azione i kart che, anche se in piccola parte, ho contribuito a realizzare! Invito tutti a fare come me: è molto importante essere testardi, non abbattersi e rassegnarsi di fronte alle difficoltà, perché è solo con la forza di volontà che si possono raggiungere gli obiettivi e i traguardi che desiderate. Non mollate, non smettete di combattere e lottare per arrivare dove volete, senza perdervi d’animo mai!
Jacopo Zaniboni, 3ª M
Il Cerebotani su TeleTutto per il GdB Da Vinci 4.0
GdB Da Vinci 4.0 è il progetto del Giornale di Brescia dedicato agli istituti superiori di Brescia e provincia. Con focus su tecnologia, automazione e robotica, GdB Da Vinci 4.0 torna nelle scuole per trasmettere ai ragazzi la cultura del digitale con l’obiettivo di creare competenze utili per affrontare il mondo del lavoro.
Il servizio è andatto in onda VENERDÌ ALLE 20:15
Conduttore: FRANCESCA ROMAN
Clicca sull’immagine per andare sulla pagina di TT-play per vedere il servizio: