Gita Berlino 5^C

Sveglia presto, attività celebrale al 3%, e tre ore di pullman.

Diciamo che avrebbe potuto iniziare meglio la gita della 5°C a Berlino, ma alla fine, come da pronostico si è rivelata un esperienza formativa e bellissima.

La prima impressione della città? Bhe, fredda, molto fredda, ma allo stesso tempo molto accogliente. Bastava alzare gli occhi e osservare il panorama per osservare una quantità incredibile di gru da costruzione, l’occidente ne era letteralmente costellato.

Non a caso Berlino è una città davvero moderna, quasi completamente ricostruita in seguito ai bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale da parte degli alleati; il primo giorno, grazie alla vicinanza dell’hotel, abbiamo visitato una viva testimonianza degli orrori della guerra: la chiesa “Kaiser-Willhelm-Gedächtniskirche”, danneggiata gravemente nel 1943 e non più ricostruita.

Un altro elemento simbolo della guerra che abbiamo visitato è il Reichstag, la sede del parlamento, data alle fiamme durante la scesa al potere di Hitler.

Grazie alla sua collocazione, ne abbiamo approfittato per fare una bella passeggiata fino alla porta di Brandeburgo, il simbolo per eccellenza della città; e giusto per non farci mancare un po’ di attività fisica siamo saliti fino in cima al Duomo di Berlino, una splendida chiesa in stile rinascimentale italiano con una vista mozza fiato. Per concludere abbiamo visitato il museo delle Scienze e chiaramente studiando elettronica, quella è stata l’unica parte che a causa dell’orario non siamo riusciti a visitare.

Il terzo giorno è stato completamente dedicato alla città Potsdam e al palazzo di Cecilienhof, nel quale tra Luglio e Agosto del 1945 si tenne per l’appunto la conferenza di Potsdam. Durante questo vertice tra le forza alleate, i rappresentati di America, Inghilterra e Russia (rispettivamente: Trumann, Churchill e Stalin), si riunirono per discutere e decidere delle sorti della Germania nel dopo guerra.

La struttura in sé non era neanche troppo sfarzosa o eccessivamente lussuosa, infatti venne scelta più che altro perchè la città di Berlino era martoriata dalla guerra e non avrebbe potuto ospitare una conferenza di quella portata. Tuttavia, il fatto che in quelle precise stanze vennero prese decisioni le quali conseguenze hanno tutt’ora ripercussioni sulla storia Contemporanea, ha scatenato in tutti noi sensazioni importanti, soprattutto perchè si parla di soli 71 anni fa.

Il quarto giorno è stato a nostro parere quello più ricco di emozioni e stimolante, in quanto dedicato al Muro di Berlino; soprattutto a una delle poche parti ancora rimasta intatta della striscia della morte, quel lembo di terra compreso tra i due muri che dividevano Berlino dall’est (Unione Sovietica) e Berlino dell’ovest (America).

Per comprendere interamente la storia della striscia della morte abbiamo prenotato una guida; una signora Italiana che viveva in Germania da parecchi anni, la quale essendo una professoressa di storia ci ha spiegato la vicenda con tutta la passione possibile facendoci davvero immergere nelle vicessitudine di quegli anni.

Il pomeriggio è stato anch’esso investito nella visione del muro, una parte di esso molto spostata dal centro, famosa per i graffiti, uno tra tutti quello raffigurante il bacio tra Truman e Stalin.

L’unica pecca è stata il cibo, forse troppo abituati al buon cibo italiano, ma per forza di cose siamo dovuti rincasare in Fast Food, più o meno ogni giorno. Perfortuna per dimenticare il pessimo cibo avevamo le nostre tre/quattro pinte…di “coca-cola” quotidiane.

In conclusione è stata una bellissima esperienza ricca di emozioni, risate e “coca-cola”, che abbiamo avuto il piacere di condividere con i nostri compagni di classe e professori.

 

IMG-20160422-WA0027IMG-20160422-WA0029

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Emanuele Bortolotti, Marco Broglia, Ahmed Dahany

 




Gita a Madrid 5°A-B-D-E

 

Gita a Madrid 5°A-B-D-E

 

 

L a gita è iniziata con il ritrovo alle 2,30 del mattino davanti alla scuola per andare all’aeroporto dove abbiamo trovato i primi problemi subito al check-in, per fortuna facilmente risolvibili. Per chi non ha mai visto Madrid posso dire che è bellissima già dal finestrino dell’aereo, è molto accogliente, con un ritmo di vita totalmente diverso da quello italiano che all’inizio destabilizza un po’, infatti rispetto all’Italia a Madrid c’è un fuso orario non dichiarato ma che si percepisce appena si arriva in città, perché è tutto ritardato di alcune ore, dai pasti all’apertura dei negozi.

Artisticamente la capitale spagnola si presenta come una fusione di correnti moderne con luoghi e usanze antiche.

Il primo giorno, dopo aver lasciato le valigie all’ostello, siamo andati in centro per pranzare e fare un primo giro, nel pomeriggio abbiamo visitato le principali piazze ed i palazzi, a mio parere molto bella è Puerta del Sol e Plaza Mayor.

P oi nei giorni successivi abbiamo visitato Catedral de la Almudena; Palacio Real dove abbiamo visto una bellissima collezione delle armi ed armature dei re spagnoli e alcune delle stanze che usavano, tutte magnificamente decorate; Palacio de Cristal dentro il meraviglioso Parque del Retiro, i musei d’arte del Prado e della Reina Sofia che contengono alcune delle opere moderne spagnole ed europee più importanti come Guernica di Picasso, le opere di: Dalí, Goya, Tiziano, Caravaggio, Raffaello, El Bosco, Velázquez e Rubens; l’ Esación de Atocha, la prima stazione ferroviaria di Madrid, fatta di acciaio e vetro, al cui interno c’è un grande giardino, la Gran Via, dove si trova la Telefónica e molti negozi ed infine chi voleva poteva visitare i due stadi della città, il Santiago de Bernabéu, dove gioca il Realmadrid e il Vincente Calderón dell’Atlético Madrid.

L ’unica cosa che cambierei è la tavola calda, non molto buona, con cui eravamo convenzionati e dove abbiamo mangiato pizza tutte le sere.

In conclusione è stata una fantastica esperienza che mi piacerebbe ripetere anche se abbiamo avuto alcuni imprevisti.

 

Immagine3Immagine3Immagine3

Immagine3
 




Viaggio d’istruzione a Firenze 4A-4B

Dopo i primi tre anni scolastici presso l’istituto tecnico Cerebotani di Lonato, finalmente giunti in quarta anche noi abbiamo avuto l’opportunità di andare in gita scolastica, il momento più atteso da noi studenti.

Da Martedì 8 Marzo 2016 a Venerdì 11 marzo, noi alunni di quarta A e quarta B, siamo stati a Firenze in visita della città, soggiornando presso l’ostello “Florence Plus”, poco distante da piazza Duomo.

La mattina, dopo aver fatto colazione presso l’ostello, si visitava tutti assieme la città; a pranzo si era liberi di scegliere dove pranzare; nel primo pomeriggio ci si radunava e si proseguiva nella visita; la sera si tornava all’ostello e verso le 19.00, si raggiungeva in gruppo il ristorante convenzionato, non molto gradito al palato di molti; quindi si tornava in ostello dove si poteva fraternizzare.

Tra le principali “mete” visitate, il Duomo, la chiesa di Santa Croce, la galleria degli Uffizi, il museo della scienza, Palazzo Pitti, il giardino di Boboli, la chiesa di San Miniato al Monte e naturalmente un passeggiata lungarno passando per ponte Vecchio, il più famoso ponte fiorentino, l’unico tra i ponti di Firenze che i tedeschi non fecero saltare nel corso della seconda guerra mondiale.

DAVID 1

La gita scolastica è anche un’occasione per socializzare e conoscere nuove persone con le quali stringere amicizia. È un’occasione per conoscere meglio i propri  compagni di classe e persino i professori. Possiamo dire che è il momento più atteso dell’anno scolastico per stare in compagnia senza pensare alla scuola, un’alternanza altresì importante per arricchire la propria cultura divertendosi, guardando da vicino il mondo esterno.

Filippini Loris 4A.




Cambridge English

 

Cambridge English

 

Il nostro Istituto offre ai propri studenti corsi di preparazione ai seguenti esami dell’Università di Cambridge:

  • English Test (PET),livello B1 del CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue), certificazione di conoscenza della lingua inglese a livello intermedio;
  • Cambridge First Certificate in English (FCE),livello B2 del CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue), certificazione di conoscenza della lingua inglese a livello intermedio-alto.

 

La preparazione ad entrambi gli esami permette di migliorare le proprie conoscenze e competenze linguistiche in modo da poter utilizzare l’inglese per comunicare con persone madrelingua in conversazioni quotidiane e nel mondo del lavoro, mostrando dimestichezza nell’esprimersi sia nell’inglese parlato che scritto.

 

Il conseguimento di entrambi i certificati dà inoltre modo di accedere a Certificazioni di conoscenza della lingua inglese accettate da migliaia di aziende leader nel mondo e da istituti di istruzione e università sia in Italia che all’estero.

 




Gita a Milano

In data 5 Aprile 2016, le classi 3^F e 4^F, si sono recate, a scopo didattico, presso la città di Milano, importante centro economico-finanziario della penisola.

Giunti a Milano in treno, le classi si sono recate in piazza Duomo, dove hanno potuto ammirare la sua maestosa bellezza architettonica, sia esterna che interna. Per immortalare il momento sono state scattate delle fotografie. Al suo interno, hanno visitato i resti dell’antico battistero di origine romana di San Giovanni alle Fonti, edificato dal 378 e terminato nel 397, dentro il quale sant’Ambrogio battezzò il futuro sant’Agostino, la notte di pasqua del 387. La visita è proseguita sulle terrazze del Duomo, dalle quali si gode una straordinaria vista sul fitto ricamo di guglie, archi rampanti, pinnacoli e statue, nonché sulla città.

Per qualche ora i ragazzi sono stati liberi di girare per la città e di visitare i dintorni del Duomo, come la Galleria, arricchita di bellissimi e lussuosi negozi, e le chiese circostanti.

La gita è proseguita presso il castello Sforzesco, uno dei principali simboli di Milano e della sua storia. Fu costruito nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione risalente al XIV secolo nota come Castrum Porte Jovis (Castello di porta Giovia o Zobia), e nei secoli ha subito notevoli trasformazioni. Restaurato in stile storicista da Luca Beltrami tra il 1890 e il 1905, ora è sede di importanti istituzioni culturali oltre che meta turistica. Inoltre è uno dei più grandi castelli d’Europa.

Da evidenziare tra le mostre allestite, la Sala delle Asse, l’ambiente più illustre del Castello, che testimonia l’importante presenza di Leonardo Da Vinci e quella di Michelangelo, “la Pietà di Rondanini”, ultima opera, non finita, di Michelangelo Buonarroti testamento e meditazione del vecchio artista sulla morte e la salvezza dell’anima. In quest’opera lo scultore rinuncia alla perfezione del corpo e alla sua eroica bellezza, trasformando il Cristo morto in emblema di sofferenza. La posizione dei corpi sembra suggerire alcuni momenti della vita di Cristo.

Meritevole di citazione è anche l’immenso parco, posto dietro il castello, ricco di variopinta vegetazione. Particolare è stato l’incontro con Fabio Fazio, impegnato a girare “Rischia Tutto”, che ha permesso di scattare un simpatico selfie.

Tra un monumento e l’altro, è possibile notare e riflettere su come sia diversa la vita nella grande città tra i benestanti, che sorseggiano bevande, aperitivi e gustano prelibate pietanze, durante lo shopping; e coloro che chiedono l’elemosina, offrendo ai passanti piccoli piacevoli intrattenimenti musicali e qualche accessorio, per sostentarsi. Questa, purtroppo, è una delle peculiarità negative che caratterizzano una grande metropoli, chissà cosa si può vedere in periferia!!

Giunti al termine della bellissima giornata, trascorsa in compagnia ed allietata dal clima mite, si è fatto ritorno con il treno presso le abitazioni.

Si ringraziano gli insegnanti accompagnatori: Marchione, Stefanini e De Girolamo che hanno reso possibile questa fantastica uscita.

IMG_1668




Il 21 Marzo 2016 per commemorare le “vittime della Mafia”

Cravana Valerio – Bonatti Steven classe 5^ C

Il 21 Marzo 2016 per commemorare le “vittime della Mafia”

 

E’ ormai già un’abitudine che da tempo la “mafia” venga ritenuta un classico oggetto di trend per quanto riguarda la nostra nazione e, com’è giusto che sia, perchè negarlo se siamo stati proprio noi gli iniziatori di questa pratica?

Ma partiamo dal principio e cioè dalla definizione del termine: la mafia, o semplicemente organizzazione criminale basata sul principio dell’omertà, consiste in assetto cooperante strutturato secondo criteri ben precisi e suddiviso in più associazioni che esercitano il controllo di attività economiche illecite all’insaputa del governo, o meglio sotto una sorta di copertura da parte di esso, che da sempre ne è stato consapevole omettendone l’operato.

Ma questo espediente crollò circa negli anni ’80 quando iniziarono i primi contrasti tra essa e i magistrati Falcone e Borsellino, coloro che tra i pochi ebbero il coraggio di smascherarla e di far si che si sentenziasse un maxi processo (che stabilì ben 342 condanne e 19 ergastoli), pagandone tuttavia come caro prezzo la vita. Ciononostante questo fenomeno provoca ancora oggi una grossa lacerazione che in un certo senso traspare all’interno del nostro sistema sociale ed è per questo che il 23 giugno 2015 è stata emanata la legge regionale n.17 che stabilisce “Interventi regionali per la prevenzione e il contrasto della criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità” e che oggi viene espressa tramite varie manifestazioni in primis svoltesi nelle città siciliane dall’associazione Libera(con la campagna “Ponti di memoria, luoghi di impegno), ma anche nelle maggiori piazze d’Italia e non solo (quest’anno anche Parigi, Bruxelles e Losanna sono state coinvolte), che propongono giornate apposite che promuovano questa iniziativa.

Il giorno annualmente designato è il 21 Marzo e quest’anno a Milano il Consiglio Regionale ha celebrato la “Giornata regionale dell’impegno contro le mafie e in ricordo delle vittime dove, tra i tanti coinvolti, anche l’istituto L. Cerebotani di Lonato del Garda ha avuto la facoltà e la fortuna di partecipare. La giornata svoltasi nell’auditorium del palazzo della Regione Lombardia ha visto l’intervento in prima persona di importanti personaggi, tra i quali il Pres. della Commissione Antimafia, il Pres. del Consiglio della Regione, fino addirittura all’ex Presidente della Regione Lombardia Maroni.

Dopodichè si è proceduto con lo spettacolo “Nasci, cresci, vivi” a cura dell’associazione “Quelli della rosa gialla”, dei ragazzi palermitani che con una rappresentazione teatrale hanno trasmesso il messaggio lasciato da don Pino Puglisi, vittima della mafia poiché aveva aiutato dei bambini bisognosi ad integrarsi ed educarsi, sottraendoli così dalla strada e ad un futuro malavitosa che li avrebbe portati ad essere nuove leve della criminalità, manovrate dai boss di Cosa Nostra.

E’ necessario quindi che ogni giovane possa trarre insegnamento da quello che le persone che oggi non ci sono più ci hanno voluto lasciare e soprattutto come affermato durante la conferenza, che: “Adesso tocca alla nostra generazione vincere la battaglia e che il mezzo migliore per farlo è quello della testimonianza educativa e culturale, cioè ciò che meglio riesce ad entrare nei nostri cuori” perchè in una paese democratico, come il nostro, tutti devono avere il coraggio e l’obbligo di manifestare le proprie idee senza lasciarsi influenzare da ciò che coinvolgendoti potrebbe renderti la vita nettamente più semplice ma decisamente più immorale.

 

Immagine




Alternanza Scuola Lavoro

Alternanza Scuola Lavoro

L’alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica, sulla base di apposite convenzioni con le imprese, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro. I progetti di Alternanza Scuola‐Lavoro nascono dall’esigenza di superare la distinzione cronologica, funzionale e logistica di tre mondi solo apparentemente lontani tra loro: la scuola, il territorio ed il lavoro.

Non si tratta semplicemente di facilitare l’ingresso degli studenti nel mondo del lavoro, ma di dare organicità e struttura a percorsi in cui l’attività didattica realizzata in aula interagisce con attività formative e lavorative, e  con le esperienze vissute in contesti di lavoro, ove studenti e docenti consolidano le loro conoscenze, abilità e competenze e ne acquisiscono nuove.

Le attività dell’Alternanza Scuola‐Lavoro si orienteranno in due direzioni distinte, ma interagenti:

  • verso l’esterno per realizzare rapporti di collaborazione attraverso protocolli di intesa su base annua o pluriennale con aziende, enti certificatori ed esperti del territorio operanti nei settori tecnologici relativi ai nostri indirizzi di studio;

  • verso l’interno per realizzare una struttura che supporta la costruzione di progetti coerenti con gli indirizzi di studi ed in linea con le aspettative degli allievi.

I progetti non sono rivolti solo alle eccellenze, ma anche a studenti con difficoltà nel percorso scolastico ed includono studenti in situazione di handicap che possono trovare nell’alternanza modalità diverse di esprimere le proprie capacità favorendo così l’attuazione di una didattica inclusiva.

Lo stage non viene visto come un semplice collocamento degli allievi nelle Aziende, ma rappresenta per l’Istituto un momento fondamentale del loro percorso formativo. I rapporti ormai consolidati con numerose Aziende operanti sul territorio consentono all’Istituto di offrire agli studenti qualificate esperienze lavorative attinenti agli indirizzi di studi da loro scelti, coniugando in tal modo il sapere, il saper fare e il saper essere.




L ’Alternanza scuola-lavoro: una grande opportunità da non perdere!

 

L ’Alternanza scuola-lavoro:
una grande opportunità da non perdere!


Venerdì 11 dicembre 2015 – ore 15.00
Associazione Industriale Bresciana – Via Cefalonia 60, Brescia – Sala Beretta

Saluti e introduzione lavori
Mario Maviglia – Dirigente Uffiio Scolastico di Brescia
L’alternanza nella legge “La buona scuola”
Angela D’Onghia – Sottosegretario MIUR
Alternanza scuola-lavoro: opportunità, criticità, prospettive
Ermelina Ravelli – Dirigente scolastica IIS V.Capirola di Leno
A che punto siamo a Brescia. Il coinvolgimento delle imprese
Paola Artioli – Vice Presidente Education dell’Associazione Industriale Bresciana
Il Protocollo bresciano per la formazione sulla sicurezza
Fabrizio Speziani – Direttore Dipartimento Prevenzione Medico ASL di Brescia
Offerta formativa e annunci di lavoro sul Web: il match che mancava!
Claudia Graziani – ricercatrice presso CRISP (Centro di ricerca interuniversitario per i servizi di
pubblica utilità) – Università Milano Bicocca
Esperienze di eccellenza nei percorsi di alternanza scuola-lavoro
GianLuigi Bendotti – IIS Ghislandi-Tassara di Breno e Maurizio Zannier – COTONELLA SPA
Fabrizio Facchinetti – IIS L.Cerebotani di Lonato e Giuseppe Pasini – FERALPI SPA
Domande dal pubblico
Conclusioni
David Vannozzi – Direttore Associazione Industriale Bresciana
 

Nel corso del convegno è stata presentata l’esperienza di collaborazione che l’Istituto Tecnico di Lonato ha intrapreso da anni con la ditta Feralpi

L’ITIS di Lonato, insieme all’Azienda Feralpi che ha sede sul territorio dello stesso comune, consapevoli dell’importanza di realizzare un raccordo concreto tra scuola e mondo del lavoro, da anni hanno avviato una collaborazione che di fatto ha anticipato le prescrizioni della l. 107 e che ci ha consentito di sperimentare direttamente l’efficacia dell’inserimento dei ragazzi nel mondo del lavoro, già durante il loro percorso scolastico.

Abbiamo iniziato con semplici esperienze di STAGES in Azienda, che comunque davano ai ragazzi la possibilità di vedere applicate conoscenze e procedure apprese a scuola, di capire quali erano i possibili sbocchi lavorativi che offriva l’indirizzo di studi intrapreso e di conoscere le richieste delle aziende del territorio.

Per 4 anni abbiamo poi realizzato, sempre con Feralpi , corsi post diploma nei quali i ragazzi sperimentavano una vera e propria alternanza in quanto per un biennio facevano una settimana di formazione d’aula su materie specifiche del settore e 4 settimane di lavoro in azienda.

Queste esperienze ci hanno fatto maturare la convinzione che i ragazzi hanno bisogno di acquisire sicure conoscenze teoriche che si trasformino in competenze spendibili nel mercato del lavoro e nello stesso tempo devono conoscere e sperimentare il valore formativo del lavoro.

IL PROGETTO IN ATTO

Lo scorso anno il dott. Cotelli, direttore delle risorse umane della ditta Feralpi, ci ha proposto di ampliare il progetto di alternanza aggiungendo un periodo estivo che comprendesse anche ore di formazione.

Questo progetto è stato elaborato in sinergia tra scuola e azienda in modo da raccordare e armonizzare le competenze scolastiche e le competenze aziendali, ed è rivolto a 10 studenti dei tre indirizzi, meccanico, elettronico e informatico ai quali viene assegnato un tutor scolastico e un tutor aziendale che seguiranno tutto il percorso dei ragazzi ed alla fine saranno in grado di poter quantificare e certificare le competenze raggiunte.

Il progetto è articolato nel modo seguente

Una fase di preparazione scolastica propedeutica ed organizzativa con inserimento di un monte ore relative alla sicurezza come previsto dall81 /08

320 ore in azienda suddivise in 80 ore nel periodo scolastico in quarta ,160 ore nel periodo estivo fine quarto anno e 80 ore nel periodo scolastico quinto anno.

Ma l’elemento innovativo introdotto in questa esperienza sono le 110 ore di formazione d’aula ,tenute in azienda ,durante il periodo estivo ,che vanno a completare la formazione tecnica e sono il collante tra le competenze scolastiche e aziendali diventando a tutti gli effetti spendibili nel mondo del lavoro.

Queste ore di formazione tecnica affrontano argomenti relativi a:

processo produttivo ,acciaieria ,laminazione ,manutenzione degli impianti

interventi da parte dei partener tecnologici dell’azienda

comunicazione , sicurezza e orientamento al lavoro.

A conclusione del percorso formativo di alternanza è prevista la realizzazione di una relazione tecnica finale riguardante una parte del processo produttivo, o un intervento di manutenzione che lo studente ha potuto seguire durante la sua esperienza lavorativa. Il ragazzo porterà questa relazione all’esame di maturità in sostituzione della tradizionale tesina .

Questo momento conclusivo del percorso di alternanza servirà per verificare l’effettivo livello di competenza raggiunto dallo studente con questo tipo di esperienza.

Un aspetto importante che voglio sottolineare è quello della continuità dell’esperienza: lo studente viene inserito in un reparto dove rimane fino alla fine del suo percorso di alternanza e questo a nostro avviso consente di concretizzare meglio il raggiungimento delle competenze previste. Con gli stages avevamo sperimentato che il fatto di cambiare ogni volta l’azienda e la mansione dava ai ragazzi una visione generale dell’organizzazione del lavoro, ma non dava la possibilità di concretizzare e consolidare le proprie competenze.

Alla scuola naturalmente spetta tutto il lavoro di coordinamento che va dalla programmazione iniziale, al costante monitoraggio, fino alla verifica finale.

Questo progetto mette in evidenza come scuola e azienda possono operare in sintonia senza che una sostituisca l’altra mantenendo i ruoli per cui sono destinate e raggiungendo obiettivi che singolarmente non si potrebbero raggiungere.

CRITICITA’ DELLA l.107

Le Aziende:

non tutte sono disponibili ad accogliere gli studenti

non tutte sono preparate per organizzare adeguatamente l’inserimento dei ragazzi

non tutti gli indirizzi avranno la possibilità di trovare sul territorio aziende del settore

La scuola:

non sono previsti sufficienti finanziamenti per organizzare in modo dignitoso il lavoro e per riconoscere il maggior carico di lavoro e il rimborso delle spese ai docenti che,

seguono gli studenti nelle aziende

fanno sulle aziende il lavoro di monitoraggio e verifica secondo i requisiti previsti dalla normativa (l. 107)

Per la buona riuscita di un progetto di questa portata sono indispensabili: pianificazione; – organizzazione; – monitoraggio; – direzione; – controllo; – valutazione; che non possono essere sempre delegati al volontariato o alla sensibilità personale del singolo docente.

L’aspetto burocratico:

per le aziende è oneroso produrre tutta la documentazione richiesta;

per la scuola è difficile/impossibile fare questo passaggio senza la collaborazione delle aziende, soprattutto nella fase di certificazione delle competenze. Pertanto forse è da modificare la parte riguardante la documentazione da produrre.

 

Immagine2Immagine3Immagine

 

 

 

 




Progetto di educazione alla legalità della guardia di finanza

Il 16 Aprile alle ore 10.00, presso il nostro Istituto bresciano ha avuto luogo l’incontro del progetto “Educazione alla legalità economica”, sulla base del protocollo d’intesa nazionale tra la Guardia di Finanza e il Ministero dell’Istruzione.fotofinanzadue

L’incontro ha visto la partecipazione di molte classi del Triennio. L’incontro è stato fortemente voluto dalla nostra Dirigente Scolastica, dott.ssa Roberta Gambaro, ed ha avuto come relatore il Comandante in persona del Gruppo Provinciale di Brescia, Ten. Colonnello Sergio De Michelis. Una presenza speciale, quindi, anche grazie alla collaborazione del prof. Domenico Marchione, non solo in quanto referente della Commissione Alunni ma anche perché anch’esso ha fatto parte, quale Ufficiale, della “famiglia” della Guardia di Finanza; inoltre, un forte ringraziamento va esteso al Comandante della Tenenza della G. di F. di Desenzano del Garda, tenente Giuseppe Santucci, per il suo sostegno alla bella iniziativa.

 

 

fotofinanza2

L’intento è di far maturare sempre più la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla prevenzione dell’evasione fiscale e allo sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, nonché dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti. L’incontro ha stimolato una maggiore consapevolezza sul delicato ruolo rivestito dalla Guardia di Finanza, quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini, nelle vari espressioni di tutela delle libertà economico-finanziare e di controllo a 360° gradi del territorio nazionale e non solo.

foto.finanza La capacità del Comandante di conquistarsi l’attenzione dei ragazzi, anche con racconti di alcuni interventi concreti effettuati dalla Guardia di Finanza e l’impiego di accattivanti contributi audiovisivi e di videoclip di artisti italiani, ha destato molto interesse nei partecipanti, tanto è vero che numerose sono state le domande o “curiosità” dei nostri studenti sulle tematiche trattate, soprattutto su quali sono i tipi di reati e sanzioni nei quali i giovani possono più frequentemente cadere. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito internet del Corpo(www.gdf.gov.it).




Progetto Martina

SabatIMG_4494o 30 maggio le classi terze hanno partecipato al progetto Martina.
Questo si pone l’obiettivo di dare informazioni agli studenti delle scuole superiori di 2° grado sui vantaggi che si ottengono seguendo stili di vita corretti e sugli accorgimenti da mettere in atto per evitare alcuni tumori o per scoprire gli altri in tempo utile alla cura.

La metodologia di comunicazione si basa sul convincimento che la lotta ai tumori non si combatte con il divieto ma con la cultura, unico strumento che può garantire il necessario e duraturo impegno personale sulla base di scelte consapevoli.

Al termine dell’incontro e dopo un anno gli studenti compilano un questionario; la valutazione degli stessi permette un continua ottimizzazione. Il “Progetto Martina” nasce nel 1999. Nell’ultimo anno scolastico il Progetto Martina ha coinvolto 534 club, 715 scuole, 69.290 studenti. I questionari compilati dagli studenti hanno dato i seguenti risultati: riduzione-eliminazione del fumo 40%, alimentazione più corretta 50%, inizio di attività fisica 60%. Per questi studenti si stima una riduzione di rischio di contrarre un tumore del 30-50%.