Il 21 Marzo 2016 per commemorare le “vittime della Mafia”

Cravana Valerio – Bonatti Steven classe 5^ C

Il 21 Marzo 2016 per commemorare le “vittime della Mafia”

 

E’ ormai già un’abitudine che da tempo la “mafia” venga ritenuta un classico oggetto di trend per quanto riguarda la nostra nazione e, com’è giusto che sia, perchè negarlo se siamo stati proprio noi gli iniziatori di questa pratica?

Ma partiamo dal principio e cioè dalla definizione del termine: la mafia, o semplicemente organizzazione criminale basata sul principio dell’omertà, consiste in assetto cooperante strutturato secondo criteri ben precisi e suddiviso in più associazioni che esercitano il controllo di attività economiche illecite all’insaputa del governo, o meglio sotto una sorta di copertura da parte di esso, che da sempre ne è stato consapevole omettendone l’operato.

Ma questo espediente crollò circa negli anni ’80 quando iniziarono i primi contrasti tra essa e i magistrati Falcone e Borsellino, coloro che tra i pochi ebbero il coraggio di smascherarla e di far si che si sentenziasse un maxi processo (che stabilì ben 342 condanne e 19 ergastoli), pagandone tuttavia come caro prezzo la vita. Ciononostante questo fenomeno provoca ancora oggi una grossa lacerazione che in un certo senso traspare all’interno del nostro sistema sociale ed è per questo che il 23 giugno 2015 è stata emanata la legge regionale n.17 che stabilisce “Interventi regionali per la prevenzione e il contrasto della criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità” e che oggi viene espressa tramite varie manifestazioni in primis svoltesi nelle città siciliane dall’associazione Libera(con la campagna “Ponti di memoria, luoghi di impegno), ma anche nelle maggiori piazze d’Italia e non solo (quest’anno anche Parigi, Bruxelles e Losanna sono state coinvolte), che propongono giornate apposite che promuovano questa iniziativa.

Il giorno annualmente designato è il 21 Marzo e quest’anno a Milano il Consiglio Regionale ha celebrato la “Giornata regionale dell’impegno contro le mafie e in ricordo delle vittime dove, tra i tanti coinvolti, anche l’istituto L. Cerebotani di Lonato del Garda ha avuto la facoltà e la fortuna di partecipare. La giornata svoltasi nell’auditorium del palazzo della Regione Lombardia ha visto l’intervento in prima persona di importanti personaggi, tra i quali il Pres. della Commissione Antimafia, il Pres. del Consiglio della Regione, fino addirittura all’ex Presidente della Regione Lombardia Maroni.

Dopodichè si è proceduto con lo spettacolo “Nasci, cresci, vivi” a cura dell’associazione “Quelli della rosa gialla”, dei ragazzi palermitani che con una rappresentazione teatrale hanno trasmesso il messaggio lasciato da don Pino Puglisi, vittima della mafia poiché aveva aiutato dei bambini bisognosi ad integrarsi ed educarsi, sottraendoli così dalla strada e ad un futuro malavitosa che li avrebbe portati ad essere nuove leve della criminalità, manovrate dai boss di Cosa Nostra.

E’ necessario quindi che ogni giovane possa trarre insegnamento da quello che le persone che oggi non ci sono più ci hanno voluto lasciare e soprattutto come affermato durante la conferenza, che: “Adesso tocca alla nostra generazione vincere la battaglia e che il mezzo migliore per farlo è quello della testimonianza educativa e culturale, cioè ciò che meglio riesce ad entrare nei nostri cuori” perchè in una paese democratico, come il nostro, tutti devono avere il coraggio e l’obbligo di manifestare le proprie idee senza lasciarsi influenzare da ciò che coinvolgendoti potrebbe renderti la vita nettamente più semplice ma decisamente più immorale.

 

Immagine




Gita a praga 5BD e 5C

Il 2 Marzo 2015 noi ragazzi delle classi 5C e 5B/D con i professori Marchione, Fioravanti e Marini ci siamo trovati alle ore 2 nel parcheggio della nostra scuola dove IMG_20150303_094455ci aspettava il pullman che ci avrebbe portato all’aeroporto Orio al serio di Bergamo.
Questa gita ci ha fatto prendere il volo in tutti i sensi, fin dalla partenza eravamo carichi come delle molle e sapevamo già cosa ci avrebbe aspettato in quella magica città.
Arrivati all’aeroporto verso le 7 di sera abbiamo trovato subito la guida che ci avrebbe accompagnato durante la gita spiegandoci i segreti e la storia della capitale ceca, la signora Gianna.
Andando in albergo, sul pullman, arieggiava già un’ aria di festa.
Neanche il tempo di entrare in albergo e molti ragazzi erano già pronti per la serata, per essere la prima sera abbiamo deciso di mangiare tutti insieme in una birreria gestita da delle persone abbastanza scortesi e scontrose che pensavano di gestire un ristorante da 5 stelle anziché una birreria interrata. Parte la serata e parte il tour delle birrerie per la maggior parte di noi!
Senza troppi problemi la maggior parte di noi ha seguito i professori in albergo tranne 3 ( padre figlio e spirito santo) che si sono fatti subito riconoscere per i loro atti caritatevoli nei confronti di una ragazza che si era persa.

DAY 1
Sveglia alle 8 colazione e incontro con Gianna.
Visita guidata della città con spiegazioni sulla storia di Praha ma soprattutto della piazza vicino all’albergo, non che la più importante di praga, piazza Vencheslao, una piazza sviluppata per il lungo usata come mercato.
Proseguendo la nostra passeggiata arriviamo nella piazza più suggestiva, piazza vecchia o piazza dell’orologio, molto bella e con musicisti di strada piuttosto bravi.
Ogni giorno avevamo il pranzo e il pomeriggio liberi in modo da visitare anche a modo nostro la città.
Alcuni di noi, ad esempio, sono andati a visitare dei posti che avremmo visitato solo poi con la guida.
Ma la cosa che tutti aspettavamo era la sera… una città che di sera cambia, si riempie di BABBI NATALI che ti vogliono invitare nei loro night incitandoti parlando italiano e di turisti soprattutto italiani.

DAY 2
Come da programma siamo andati a visitare il quartiere ebraico, a mio avviso niente di che anche se suggestivo poiché nel museo, sui muri, erano presenti tutti i nomi degli ebrei cechi morti nei campi di concentramento tedeschi. Oltre al museo abbiamo visitato anche il cimitero ( tristissimo e scandaloso a mio avviso) e una chiesa. E anche la parte di Praha antica, il ponte e il castello. Solita routin, cibo e gita libera per la città.
La serata è sempre la più attesa, questa volta si va allo Chapou rouge un disco-bar favoloso dove ci siamo divertiti fino al mattino, ragazze, musica, alcool e amici cosa si può desiderare di più in una capitale europea??

DAY 3

Gita guidata nella parte vecchia di Praga.
Praga è divisa in due parti, la parte nuova e la parte vecchia, queste due parti della città sono divise dal favoloso Ponte vecchio (ponte carlo) che rende possibile l’attraversamento del fiume Moldova.
Il ponte è una delle parti di praga che ho preferito, tante statue raffiguranti vari personaggi importanti per la repubblica ceca e nonostante la storia culturale del ponte erano presenti anche molti artisti di strada. In fronte a questo ponte è presente una torre dove è possibile salire e vedere tutta praga dall’alto (siamo saliti solamente in alcune persone senza la guida).
Attraversato il ponte si arriva nella parte antica di praga dove sono presenti tutte le varie ambasciate e soprattutto il castello.
Il castello di praga è molto antico e all’interno ha delle cattedrali veramente grandi e molto belle (considerando la nostra provenienza e avendo visto Roma era una cattedrale veramente bella).
All’ interno del castello ora c’è anche il parlamento. Noi abbiamo anche assistito al cambio della guardia.IMG_20150303_104239

DAY 4
Visita guidata al campo di transito nazista di Terezin.
Una visita piuttosto suggestiva considerando che tutte le persone passate da quel campo sono morte.
Una costruzione antica e grande che inizialmente veniva utilizzata come carcere. La guida ci ha raccontato come venivano trattati gli ebrei e come si comportavano le guardie con loro.
Finita la gita all’interno del campo abbiamo visto un video di come, all’epoca, veniva pubblicizzato dalla propaganda nazista facendo vedere come gli ebrei si divertivano e giocavano tutto il giorno.
Abbiamo anche cercato di andare al forno crematorio ma purtroppo era chiuso!
Una cosa che mi ha colpito è lo stacco dalla città e la campagna, i paesi fuori dal centro sono vuoti, arretrati e sembra che siano appena usciti dalla guerra.
Ultima sera, divertente e allo stesso tempo tragica per un alunno che ha perso il portafogli ( ahahahahahah) VIOLA TOL SOOOOO…EL PORTAFOIIII!!!

LAST DAY
Sveglia libera e ricerca sfrenata del portafogli perduto!
Dopo una serie di disavventure per i nostri eroi Giovanni e Matteo siamo riusciti ad arrivare (anche in orario) al pullman che ci avrebbe portato in aeroporto.
In aeroporto tutti con facce da after, chi per la notte insonne a causa del virus e chi per la seratina pesante passata in discoteca.
Arrivati al chek-in le sorprese non sono finite e al nostro povero Matteo è toccata pure la perquisizione!!
Partiti, la gita per gli alunni è durata veramente poco, una visita divertente e che ha unito i ragazzi delle due classi in un solo gruppo piuttosto affiatato.
Tornati a Lonato saluti e ringraziamenti ai professori che ci hanno accompagnato in questa visita favolosa! Marchione, Marini e Fioravanti siete dei nostri!!
Per chi non fosse mai andato a Praha la consiglio vivamente, una città storica e allo stesso tempo moderna dove ci si diverte e si trova tutto il necessario per trascorrere una splendida esperienza!

Saluti dalle classi 5C e 5B/D.

Matteo Viola




Gita a Praga con la JLB

praga1

2,3,4,5 gennaio 2015 sono i giorni in cui ragazzi e ragazze della sponda bresciana del lago di Garda, hanno preso parte alla gita organizzata come ogni anno dall’associazione JLB (giovani del lago bresciano).

Quest’anno la meta prefissata era Praga, capitale della repubblica Ceca. I coordinatori della JLB tra cui ricordiamo Don Alessandro Turrina e Don Matteo Selmo hanno per il quarto anno consecutivo organizzato un viaggio spirituale e di socializzazione raccogliendo ben 230 adesioni in tempo record dall’apertura delle iscrizioni. Purtroppo il numero di posti disponibili per questioni di organizzazione si è dovuto fermare ai 230 già nominati e la lista di coloro che hanno chiesto di esser messi in lista di attesa nel caso in cui alcuni posti si fossero liberati era circa di un centinaio.

Questa numerosa partecipazione da parte di giovani ad un evento organizzato dalla chiesa fa intuire quanto questi viaggi siano importanti e divertenti per i ragazzi. Tra i partecipanti si possono trovare ragazzi dalla prima superiore in poi, un quinto di questi sono i ragazzi e alcune ragazze del nostro istituto, l’ITIS Cerebotani di Lonato. Il viaggio è cominciato alle sei di mattina al centro sportivo di Desenzano dove i ragazzi si sono “imbarcati” nei 4 pullman per partire alla volta di Praha. L’interminabile viaggio in pullman si è svolto in un clima magnifico tra canti stonati di amici, risate e bellissimi film, e dopo le prime 15 ore di questa avventura i ragazzi sono finalmente arrivati al Top Hotel nel quartiere Praga 4. E dopo una cena rigeneratrice i coordinatori hanno portato il gruppo nel centro della città, precisamente in piazza San Venceslao dando la possibilità ai giovani di divertirsi girando le piazze limitrofe e i vari locali…

Il secondo giorno ricordando che si tratta di una gita pastorale, per chi lo avesse desiderato i parroci accompagnatori organizzavano una messa nella canonica dell’hotel. Durante la giornata il gruppo accompagnato dalle guide turistiche ha visitato la cattedrale di san Vito, il palazzo Reale e il famosissimo Vicolo D’Oro terminando il giro in una delle piazze della città dando la possibilità ai ragazzi di pranzare nelle innumerevoli bancarelle di natale dove si potevano acquistare molte specialità tipiche. Nel pomeriggio si è visitata la Città Piccola e hanno passeggiato lungo il ponte Carlo.

La cena è stata organizzata in un locale tipico “la Pastorella”, dove i ragazzi oltre ai cibi tipici hanno bevuto la miglior birra praghese e ascoltato musica del folclore della città. Un ristorante che è stato inaugurato nell’expo canadese del 1967 per poi essere smantellato e ricostruito in Praga 2.Al rientro, solo i maggiorenni hanno potuto accedere al casinò dell’hotel dove hanno proseguito la serata. L’ indomani si è proseguito alla visita della città Vecchia e Nuova e infine del ghetto ebraico fino all’ora di pranzo dove i giovani si sono imbarcati sui battelli per navigare sulla Moldava: il fiume che taglia la città, un esperienza magnifica tra buon cibo e fantastici panorami soleggiati di Praga. praga2 Nel pomeriggio come per magia sotto un tempo gelido e con un po’ di neve i ragazzi si sono trasferiti con i pullman a Lidice, la città rasa al suolo dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale e di fronte al monumento in memoria agli 82 bambini giustiziati dalle milizie tedesche.     Il gruppo ha affrontato una riflessione sulle atrocità commesse in tempo di guerra. Così si è concluso il viaggio, non solo con felici momenti passati in compagnia a ridere e scherzare ma anche con intensi attimi in cui i ragazzi si trovano a pensare e immaginare a quali azioni possono porta l’odio e la rabbia. In conclusione un ottima esperienza a cui partecipare, sperando che persone come Don Alessandro e Matteo continuino ad organizzarle e che la partecipazione dei ragazzi diventi sempre più imponente e attiva.

Pietro Bertuzzo




Visita a Firenze classe 5A

Visita culturale

Quattro giorni a Firenze forse non bastano per visitarla completamente, ma di certo sono sufficienti per rendersi conto dell’immenso patrimonio culturale e artistico che la città possiede. Ma, per la gioia di molti, la ricchezza di Firenze non sta solo nelle chiese, nelle sculture e nei musei. C’è da sottolineare infatti che si sono trovate ragazze, non solo italiane, partecipanti all’arricchimento artistico fiorentino, e, grazie a questo, si possono ammirare mix di bellezze mai viste prima.

Le mattinate passate a macinare chilometri non sono bastate a spegnere l’entusiasmo dei ragazzi vogliosi di acculturarsi: la curiosità che li ha spinti a provare nuove esperienze è stata davvero travolgente ed inarrestabile; una curiosità talmente elevata che al museo Galileo, un alunno, per vedere meglio quello che stava al di là della vetrina, ha rischiato di frantumarla sbattendoci contro la testa. Un tonfo che resterà per sempre impresso nei ricordi dei presenti.
image
Finite le escursioni, si è tornati poi in albergo per prepararsi alla sera: c’è chi ha fatto un sonnellino per svegliarsi nel cuore della notte e partire per fantastiche avventure, chi è uscito a bersi una birra e chi è restato all’interno del motel poiché già esso pieno zeppo di giovani fanciulle all’arrembaggio. Tutte queste varianti si collegano allo stesso punto, definito anche da un famoso detto che fa più o meno così: la sera leoni, la mattina…. ancora più leoni insomma!

Questa gita è stata molto intensa, ognuno di noi ha lasciato una parte del nostro cuore là (c’è chi anche tutto intero).
Che dire infine, una buona compagnia e una meta di alto calibro garantiscono già il risultato finale!

Gabriele Andreis e Manuel Berlato 5A




Gita scolastica in Toscana

imageAvvenuta tra il 4 e il 6 Marzo 2015, questa gita si è rivelata un’ esperienza di svago e cultura soavemente coadiuvata dalla presenza di tre dei migliori insegnanti dell’ ITIS di Lonato, il Prof. Mastria, il Prof. Illiano e la Prof.ssa F.Tosadori. Nonostante sia stata una gita di una durata relativamente breve, il programma predisposto ci ha permesso di visitare gran parte della Toscana, in poco meno di 3 giorni ci siamo potuti recare in 4 delle più caratteristiche città toscane: Volterra, Firenze, S. Gimignano, Siena. Il primo giorno visitammo Firenze, e tralasciando il brutto tempo si è rivelata una città dall’ atmosfera magica. Quell’ alternarsi di monumenti, statue e palazzi dalla storia millenaria sollecitano quella vena artistica che è presente in tutti noi. Nello specifico andammo al Duomo, al museo del Bargello, al ponte Vecchio e alla piazza prinicipale, ovvero la cosiddetta Piazza della Signoria.

image
Il secondo giorno che fu una giornata particolarmente ventosa e agitata lo passammo nella città di Volterra, che si è presenata come una città dal paesaggio meraviglioso. Mai cotanta meraviglia riuscii a vedere come quella vista a Volterra.
Successivamente il terzo giorno fu il tempo di vedere Siena, una piccola città che nasconde nelle sue stradine caratteristiche una storia e delle tradizioni davvero particolari, come la divisione della città in contrade (piccoli quartieri divisi sin dall’ epoca medievale per questione di tipo politico) ,la chiesa principale: Il Duomo della Maria Assunta che venne costruita in parte seguendo uno stile gotico e in altra parte seguendo uno stile romano oppure la celeberrima piazza del Campo che diventa un percorso acclamatissimo dagli spettatori e decisivo per i cavalli che partecipano al Palio.
Concludendo posso dire che ho passato dei bellissimi giorni con i miei compagni e sotto alcuni punti di vista posso dire che è stata un’ esperienza introspettiva dove si è potuto osservare la vera personalità di ognuno dei nostri compagni. In allegato una simpatica foto dei partecipanti della 4°A.
Buonanno Giuseppe 4°A




Gita a Manchester

Manchester è una città cosmopolita, con un atteggiamento positivo verso il futuro. Ha subito diverse trasformazioni ed è riuscita a passare dalla decadenza post-industriale al successo del recupero delle aree più depresse in un’ottica moderna. Colpisce in particolar modo il perfetto mix di antico e di moderno che caratterizza l’architettura di palazzi e monumenti. Attualmente è la capitale vivace e animata dell’ Inghilterra del nord, una città moderna e vivace con oltre 2 milioni di abitanti (Greater Manchester). Abbiamo alloggiato presso l’ostello YHA Manchester, quattro stelle, in posizione centrale, molto confortevole, con un ottimo rapporto qualità/prezzo e uno staff molto cordiale e disponibile.

DSC_0001-compressed

Interno del OldTrafford Stadium

Il primo giorno, al mattino, ci siamo recati all’Old Trafford Stadium, lo stadio che ospita gli incontri del Manchester United, con una capienza di 76.000 posti a sedere. Durante il tour abbiamo visitato il museo della storia della squadra, il memoriale dell’incidente aereo di Monaco del 1958 in cui morirono 21 componenti della squadra, le tribune, le panchine, o meglio “tribunette” di mattone per le riserve e gli allenatori delle due squadre, gli spogliatoi, il bar riservato ai giocatori prima delle partite, la sala stampa e, infine, il megastore con tutti i prodotti e gadgets ufficiali della squadra. In seguito, abbiamo avuto anche modo di vedere l’ Etihad Stadium, stadio ufficiale del Manchester City, molto meno leggendario ma nuovissimo, bello ed avveniristico. Ci siamo resi conto che attualmente in Gran Bretagna il calcio è vissuto diversamente rispetto all’Italia: c’è molto rispetto e serietà per lo sport e per tutto ciò che lo circonda. Gli stadi, cosi come le aree circostanti, sono puliti, sicuri e molto amati dai loro tifosi. Al pomeriggio ci siamo recati al Museum of Science and Industry (MOSI) vicinissimo al nostro ostello. Si tratta di un grande museo dedicato alla scienza, alla tecnologia e all’industria, con una particolare enfasi riguardo al grande contributo che la città di Manchester ha dato allo sviluppo di questi settori. Abbiamo visitato esposizioni sui trasporti (automobili, locomotive ferroviarie, velivoli), sull’energia (acqua, elettricità, motori a vapore e a benzina), sullo sviluppo del sistema fognario della città e sui settori tessile, delle comunicazioni e dell’informatica.

DSC_0019

Panoramica della Cattedrale di Chester

Il secondo giorno ci siamo recati nella cittadina medievale di Chester, situata sulla riva destra del fiume Dee, non lontano dal confine con il Galles. A Chester abbiamo visto le cinte murarie in arenaria rossa meglio conservate nel Regno Unito, che risalgono al XII – XIV secolo e che seguono il tracciato della originaria cinta muraria edificata dai romani. Nei Roman Gardens abbiamo potuto vedere i resti archeologici del forte romano e il bellissimo anfiteatro risalente al I secolo a.C., il più grande rinvenuto in Gran Bretagna. Bellissimo è stato anche vedere le tipiche Rows, case a graticcio porticate che costeggiano le strade principali e con una galleria al piano superiore dove si trovano negozi e attività commerciali. Ci siamo inoltre recati nella stupenda Cattedrale in arenaria rossa dell’ XI secolo in stile romano e gotico. Molto bello infine anche il ponte sul fiume di Dee, costruito su sette archi nel XIII secolo. Al ritorno abbiamo dedicato il resto della giornata a visitare il centro di Manchester. La città, come già detto, offre monumenti ed edifici sia antichi che moderni. Poco lontano dal nostro ostello c’è la Beetham Tower, un grattacielo dalla struttura azzardata che ospita anche l’Hotel Hilton. Ai Piccadilly Gardens si trova la Manchester Wheel, che richiama la più famosa ruota panoramica del London Eye. Sorprendente si è rivelata la visita alla Cattedrale gotica del XV secolo, famosa in tutta la Gran Bretagna per la sua perfezione ed armonia architettonica. E’ davvero imponente, sia fuori che all’interno.

DSC_0049-compressed

Veicolo record di JCB

Il giorno seguente ci siamo recati a Rocester, nella contea di Staffordshire, nelle West Midlands, per visitare la grande multinazionale britannica JCB Earthmovers, dove ci è stato offerto un tour aziendale interessantissimo. Dopo il benvenuto ed un breve rinfresco, siamo stati condotti nell’area audiovisiva aziendale, dove un video ci ha presentato le strutture e i prodotti della multinazionale britannica. La JCB è una azienda inglese dedita alla produzione di escavatori cingolati e gommati, miniescavatori, minipale gommate e cingolate, sollevatori telescopici, rulli per terreno, carrelli elevatori, trattori, gruppi elettrogeni. E’ stata fondata nel 1945 a Uttoxeter, vicino a Rocester, da Joseph Cyril Bamford. Inizialmente si trattava di una officina in cui venivano prodotti rimorchi agricoli tramite metalli riciclati fino al 1947 quando Joseph si trasferì in locali più ampi. Nel 1948 viene sviluppato il primo camion ribaltabile a quattro ruote. Nel 1990 viene prodotto il primo trattore full sospension ad alta velocità al mondo, il JCB Fastrac e nel 1993 è stata avviata la produzione della minipala più sicura al mondo. Dal 2010 la JCB è presente sul mercato con nuove macchine Eco. Nel 2013 il fatturato della JCB è stato di 2,68 miliardi di sterline, per un totale di 66.227 macchine vendute. Al termine della proiezione ci siamo divisi in due gruppi e, con la nostre simpatiche ed esperte guide abbiamo iniziato il tour vero e proprio. Dapprima abbiamo visto un’esposizione in cui erano raccolti, in ordine cronologico, i prototipi dei prodotti che hanno fatto la storia di questa grande azienda. Poi, all’interno della fabbrica, abbiamo percorso tutto il ciclo produttivo del prodotto di punta dell’azienda inglese, la pala meccanica e caricatrice Backhoe Loader. Abbiamo così assistito al momento in cui vengono consegnate le lastre di acciaio e poi, con una lunga camminata all’interno del centro produttivo, abbiamo visto la fasi di profilatura, taglio al laser, saldatura, verniciatura, assemblaggio fino al prodotto finale. Ogni singolo prodotto viene realizzato rispondendo alle specifiche richieste dell’acquirente, il che fa di ogni macchina, edile o agricola che sia, un pezzo unico. Al pomeriggio, rientrati a Manchester, abbiamo visitato la John Ryland’s Library, storica biblioteca in splendido stile gotico vittoriano, nella quale, tra le migliaia di antichi e preziosissimi volumi è possibile vedere il Papyrus P52 noto anche come St. John’s fragment, ovvero un frammento del Nuovo Testamento dell’evangelista Giovanni, datato intorno al II secolo d.C. Infine abbiamo fatto una rapida visita alla sorprendente Manchester Art Gallery, con la sua ricca collezione di opere in buona parte di artisti inglesi del Sette e Ottocento ma con parecchie opere di pittori italiani e olandesi. Durante questo nostro soggiorno in Inghilterra non poteva certo mancare il Cream Tea in un coffee shop del centro: un vero e proprio attentato al fegato con colesterolo puro sotto forma di marmellate di ogni tipo, crema, biscotti, tortine e…tè! E la sera, ovviamente, non mancava la visita ad uno dei tanti pub cittadini per una ale, tipica birra britannica ad alta fermentazione, o una lager, più “continentale” e a bassa fermentazione. Un’ultima nota concernente l’aspetto meteorologico durante il nostro soggiorno in questa bella città inglese. Clima talvolta molto ventoso, con temperature intorno allo zero al mattino ed alla sera ma per il resto della giornata lunghi periodi di sole e cielo sereno. Niente pioggia!
prof. Tiziana Moratti




Esperienze scambi culturali in Germania

La classe davanti alle porte di Brandeburgo

La classe davanti alle porte di Brandeburgo

Uno scambio culturale in Germania è un modo eccellente per acquisire una conoscenza linguistica del tedesco superiore direttamente sul posto, dato che il tedesco è una delle lingue più parlate in Europa.

1° Esperienza

Copia di muro 1Ho fatto questa esperienza nel 2014, quando facevo la 4° superiore. Siamo stati a Monaco e dire che è stata un’esperienza fantastica non basterebbe. Sono stata ospitata da una famiglia stupenda, la mia compagna era un po’ più piccola di me ma era simpaticissima e ci siamo divertite insieme. Hanno una mentalità diversa dalla nostra ma hanno cercato in tutti i modi di farmi sentire a casa, è stata una bella esperienza.

2° Esperienza

Io la mia prima esperienza l’ho fatta in 3° superiore con la mia classe.

I ragazzi ad Alexanderplatz

I ragazzi ad Alexanderplatz

I tedeschi, al contrario di quanto si pensi, sono aperti e ospitali, ma bisogna essere i primi a buttarsi per fare amicizia. Nella famiglia in cui ero ospitato, tutti erano ospitali e cortesi, a parte un anziano che odiava gli italiani per via della Seconda Guerra Mondiale. La cosa che mi ha colpito dei tedeschi è come mangiano, sapevo mangiassero male ma non così tanto! Consiglio l’esperienza.

3° Esperienza

Sono Luigi, frequento la 2° superiore presso l’Itis Cerebotani. Due mesi fa ho avuto un’esperienza di scambio culturale con alcuni ragazzi di Berlino. Sono stato ospitato da una famiglia di tedeschi, sono stato molto bene, era una famiglia molto gentile e accogliente. Il giorno dopo l’arrivo abbiamo visitato Berlino, una città un po’ fredda ma con ottimi servizi. L’esperienza è durata una settimana, e in questo periodo di tempo ho avuto la possibilità di approfondire le mie capacità linguistiche e culturali con il mondo tedesco. È stata un’ottima esperienza e la porterò con me per il resto della mia vita.

Conclusioni

Grazie a queste esperienze i ragazzi dell’istituto hanno avuto l’opportunità di approfondire e migliorare il loro bagaglio linguistico e culturale. Questa iniziativa fa parte di un progetto più esteso che ambisce ad una internazionalizzazione dei nostri studenti promossa dall’Unione Europea.

I ragazzi a Cecilienhof

I ragazzi a Cecilienhof

Mastria Lucio




Visita all’azienda Teseo S.r.l.

Logo TeseoLa visita si è svolta sabato 15 Novembre dalle ore 8.30 alle ore 12.00. L’Azienda in questione è la Teseo, un’azienda che si occupa di impianti per la distribuzione di aria compressa che ha sede a Desenzano D/G, ma possiede anche sbocchi commerciali in Nord America, Cina, Germania, Inghilterra, Colombia e in Olanda. La nostra esplorazione all’interno dell’azienda era articolata in sei parti:

  1. Visita in magazzino, con relative spiegazioni per quanto riguarda imballaggi, controlli finali ed elementi di codifica
  2. teseo02Visita generale ai diversi reparti di controllo sicurezza, di produzione di oggetti destinati al montaggio, di piegatura tubi, di controllo qualità
  3. Visita ai laboratori di controllo qualità (prove meccaniche, a corrosione, di durezza, etc.)
  4. Visita ai laboratori di disegno e progettazione (illustrazione della stampante 3D, spiegazione e consigli sulla questione brevetti, chiarimenti generali sulla progettazione dei prodotti dell’azienda)
  5. Visita all’apparato commerciale e burocratico dell’ azienda (compilamento pratiche, certificazione ISO 9001, esportazioni europee ed internazionali, rapporti con aziende, fiere e merchandising)
  6. Ovviamente, non poteva mancare un lauto rinfresco con il personale dell’ azienda che è stato successivamente ringraziato e calorosamente salutato

teseo01

Sede principale di Desenzano

C’è da dire che nonostante tutto il giro di affare sia italiano sia internazionale, questa è una piccola-media azienda che vanta l’operato di 50 persone tra operai e dirigenti. Ma non solo, dai grafici mostrati all’arrivo, si è notato che comunque in relazione alle proprie dimensioni l’azienda ha sempre avuto dei buoni profitti e una sostanziale crescita. Concludo affermando che, da un’idea che può sembrare banale come quella della sostituzione dei tubi di ferro(pesanti, difficili da montare) a quelli di alluminio(leggermente un po’ più costosi ma più efficienti, maneggevoli, resistenti) si è riusciti a tirar su un’azienda che occupa un posto ben piazzato nel suo settore. (Chiaramente non è stato solo quello a dare il boom ma anche un susseguirsi di raffinatezze tecniche ed e nuovi brevetti come il carrello che trasporta l’uscita dell’aria compressa oppure le pale eoliche che possono fungere da compressori, etc.)

Buonanno Giuseppe 4A




In trincea al Passo del Pasubio

Durante il percorso scolastico che lo studente vive crescendo, non sono poi molte le occasioni che permettono di creare fra compagni di corso e professori un vero legame d’amicizia. Nel corso dell’anno scolastico si è infatti molto impegnati nelle proprie attività e si vive giorno dopo giorno una costante e crescente richiesta di concentrazione sul proprio lavoro. gente Tutto ciò non aiuta i rapporti umani, i quali rimangono subordinati agli obbiettivi dei singoli inficiando l’aspetto comunitario della scuola. Per noi studenti della sezione 4 E informatica e della sezione 4 D elettronica però, il 27 ottobre 2014 si è presentata un’occasione più unica che rara. La passione, la determinazione e sopratutto la grande disponibilità del Professor Mauro Guerra, del Professor Domenico Marchione e del Professor Silvano Bandera ci hanno permesso di partecipare ad una delle più emozionanti ed efficaci gite al quale un ragazzo potrebbe partecipare, e cioè la visita alla ex zona di guerra situata tra le montagne del Passo del Pasubio. Tra quelle montagne, infatti, si sono scritte pagine importanti della storia del nostro paese, ed è proprio in quei luoghi che numerosissimi italiani hanno perso la vita per “difendere” o talvolta anche solo per “ubbidire” ad uno Stato messo in ginocchio dalla Prima Guerra Mondiale. Non sono servite particolari spiegazioni, una volta arrivati vicino alla trincee, perchè ci rendessimo tutti conto delle difficilissime condizioni di vita alle quali i soldati dovevano adattarsi per poter sopravvivere e combattere. panorama Nonostante le fantastiche condizioni climatiche che fortunatamente abbiamo incontrato durante la gita, infatti, non è stato difficile capire il freddo che i soldati dell’esercito Italiano e di quello Austriaco devono aver patito durante la loro permanenza in quei luoghi. In mezzo a quelle montagne, circondati da un così maestoso paesaggio e rapiti da un silenzio spiritualmente perforante ci siamo tutti sentiti vicini gli uni con gli altri e abbiamo tutti compreso l’incredibile sacralità di quelle rocce sulle quali uomini con famiglia e ragazzi come noi hanno versato il loro sangue per la patria! Le trincee nelle quali erano stanziati i soldati sono situate all’incirca a 2000 metri d’altitudine e ogni partecipante della gita è riuscito ad arrivare a questa quota aiutato solamente dalla forza delle proprie gambe e dal supporto dell’affiatato gruppo che si è subito creato fin dai primi momenti della gita! I tre professori accompagnatori si sono dimostrati, inoltre, particolarmente capaci e hanno aiutato i membri del gruppo in difficoltà mantenendo sempre tutti uniti ed attenti alla splendida natura circostante. gente2 Si può senza dubbio affermare che la lunga e complessa camminata verso il rifugio e il clima favorevole, ma non per questo mite, hanno collaborato nel rendere questa esperienza non soltanto intensa ed indimenticabile, ma hanno anche rafforzato ulteriormente il rapporto fra i compagni delle due classi con i propri docenti rendendoci AMICI invece che colleghi! Anche il rifugio Achille Papa in cui siamo stati ospitati per cenare e dormire ha offerto un servizio davvero impeccabile offrendoci una cena ed una colazione ottime permettendoci di continuare la gita a pieno regime, carichi per il ritorno. Non esagero dicendo che questo tipo di attività è piaciuta a tutti e ha dimostrato ulteriormente l’incredibile preparazione dei nostri docenti in molte più situazioni di quelle che la scuola può offrire. Siamo sempre più convinti della validità dei viaggi d’istruzione come questo, i quali danno la possibilità di vivere emozioni davvero incredibili con le persone che più ci sono vicine nella routine quotidiana ma che spesso ci risultano anche così distanti a causa delle numerose distrazioni. Concludo ringraziando nuovamente il professor Guerra, il professor Marchione ed il professor Bandera, ringrazio tutti i partecipanti delle due classi (4 E informatica e 4 D elettronica) e ringrazio anche la scuola e la dirigente per averci messo a disposizione gli strumenti necessari per realizzarla. Spero che grandi iniziative come questa possano essere riproposte ad altre classi nei prossimi anni e consiglio sinceramente a chiunque di parteciparvi!

Ora vi saluto e vi auguro una buona continuazione dell’anno scolastico,

Rino Bellandi 4E




Scambio culturale con scuole tedesche

Scambio culturale: l'arrivo

Scambio culturale: l’arrivo

Avvenuto tra il 23 e il 30 ottobre 2013, nelle vicinanze di Berlino (Rϋdersdorf), questo scambio rimarrà sempre tra i miei ricordi. Ripartendo da quella sera dove tutto ebbe inizio, conobbi la compagna di scambio, Lilly, affettuosissima e molto amichevole, la sua casa, familiare e rigorosamente in ordine, il suo life style e i suoi genitori, socievoli ed accoglienti. Tutto provocò una grande tempesta cerebrale, tanto che passai una notte dormendo solo 5 ore, terribilmente arso dalle fiamme dell’agitazione. Troppo poco per affrontare all’ indomani un’intera giornata. Ma misi da parte la stanchezza e continuai il tragitto. Da non dimenticare che il tutto doveva essere condito con una buona dose di inglese parlato (e dico parlato perché bisognava essere scaltri ma allo stesso tempo precisi) e sfoggiando un eventuale e primordiale tedesco (spassionatamente dichiarata fu la capacita di orare questa lingua). Il programma era una precisa coadiuvazione tra svago, storia e conoscenza del territorio. Di seguito verrà esaminato, intromettendosi in ogni singolo episodio:

• Progetto di biologia, scoprire come funzionava l’enzima della patata, reazioni di decomposizione, etc.

• Progetto di elettronica, riprodurre il funzionamento di una cancello automatico. Era stato veramente sorprendente mettere in atto le conoscenze in Elettronica;

• Visita del piccolo paese dove risiedeva la scuola, molto caratteristico e soprattutto immerso nella natura più verde, attraversato da fiumi ma abbondante per parchetti e piccoli boschi;

• Escursione al celeberrimo castello di Cecilienhof, dove i grandi tre (Stalin, Churchill, Truman) si sono spartiti la Germania, dopo la seconda guerra mondiale. Alla vista della fatidica sala, il battito s’ interruppe e solo allora capii quanta storia attraversò quell’ atrio;

• Visita alla città di Potsdam e soprattutto al parco Sanssouci, immenso, altezzoso ed elogiativo per l’importatore della patata (particolarmente attento all’ arte, alla musica e l’amore per i cani);

• Si susseguirono due giorni in famiglia dove visitai l’East side Gallery (muro di Berlino), il centro di Berlino (girando per tutta la città, volteggiando su treni, bus, e tram come non ho mai fatto);

• Gita nell’ entroterra berlinese alla volta di progetti elettrotecnici e visita alla Potsdamerplatz, copiosamente gigante e brulicante di gente;

• Visita in un museo tecnico con mostre di opere in campo bellico, navale, ferroviario, molto affascinante e interessante (soprattutto per l’esposizione del primo computer di sempre);

• Visita alla torre della televisione (magnificamente alta e fiera di essere simbolo della città), alla porta di Brandeburgo, e al Checkpoint Charlie (il vecchio lasciapassare degli Americani).

Riaffiorano ancora adesso migliaia di fotogrammi nella mia mente, sensazioni, ricordi incancellabili. Sono stati solo sette giorni, ma erano stracolmi. Era indescrivibile il via vai di gente nella capitale, mastodontiche quantità di persone che traslavano in massa, biciclette che andavano come il vento. Poche son le foto che ho ritratto ma proprio saranno tenute come reliquie. Auguro lo stesso benessere provata anche a Lilly, regalando brecce nel cuore che sempre rimarranno aperte.

Giuseppe Buonanno