Gita alle pale eoliche di Rivoli Veronese 4A

11 aprile 2024, ore 7:30. Attendiamo l’arrivo di tutti i nostri compagni di classe, per poter finalmente partire. Arrivati sul posto dopo circa un’ora e mezza di viaggio si iniziano a intravedere le pale eoliche. Scesi dal pullman, veniamo accolti da uno dei responsabili di Legambiente di Rivoli che ci ha guidati lungo il sentiero, fino a ritrovarci ai piedi della prima delle quattro pale presenti sul territorio. Eravamo incredibilmente stupiti dalle impressionanti dimensioni della pala eolica, infastiditi dal rumore che veniva emesso dalla rotazione delle pale e freddolosi per via del forte vento che tirava. Qui ci hanno messo a sedere e ad ascoltare la spiegazione dell’impianto, della Legambiente e della storia del Monte Baldo, presente sul territorio veronese e nello specifico costeggiante il Lago di Garda (Torbole del Garda). Al termine della spiegazione, veniamo raggiunti dai manutentori, che hanno dovuto spegnere l’impianto e ci hanno permesso di visionare l’interno della pala. Dopo aver aspettato che entrambe le classi vedessero dall’interno l’impianto, abbiamo avuto del tempo libero per goderci il panorama, con vista lago, e di fare due passi nella zona, osservando splendidi fiori, definiti “ormai rari” per via della loro minima presenza nei prati. Arrivato il momento del pranzo, ci rechiamo su degli enormi massi per gustare e condividere il nostro pasto e ci prendiamo tutto il tempo per riposare, ridere e scherzare tra di noi, fino allo scoccare dell’orario di rientro. Dopo aver percorso un secondo sentiero, che aggira le pale e costeggia il vasto vigneto, abbiamo salutato e ringraziato per la disponibilità il personale che ci ha accolti e, saliti sul pullman, siamo ripartiti con destinazione la scuola.

Matteo Bettoni, Sebastian Copa 4A

2 3 4 5 6

 




GITA A BARCELLONA

Giorno 1: Arrivo e primo impatto con Barcellona

Eccoci finalmente a Barcellona! Dopo un viaggio pieno di chiacchiere, musica a tutto volume e qualche dormitina, siamo atterrati nel cuore della Spagna pronti per l’avventura. L’Hotel Guitart Central Park a Lloret de Mar ci ha accolto con camere multiple per noi ragazzi e singole per i prof. La prima sera è stata all’insegna del relax e dell’adattamento. Dopo esserci sistemati, siamo scesi a cena insieme, unendoci ad una festa che era all’interno della struttura alberghiera. Tutti eravamo super emozionati per quello che ci aspettava il giorno dopo!

Giorno 2: Esplorazione del centro storico e delle Ramblas

La mattina dopo, con un po’ di sonno negli occhi, abbiamo incontrato la guida e ci siamo messi in cammino per esplorare il centro storico. Tra i vicoli stretti e le stradine tortuose del quartiere gotico, sembrava di essere tornati indietro nel tempo. Poi siamo finiti lungo le famose Ramblas, dove il caos e la vivacità ci hanno travolto: artisti di strada, negozietti e un’atmosfera che non si dimentica facilmente. Dopo un pranzo al volo, abbiamo avuto un po’ di tempo libero per fare shopping e esplorare, prima di tornare in hotel per la cena.

Giorno 3: Relax totale in Costa Brava

Per prendere una pausa dalla frenesia della città, ci siamo diretti alla Costa Brava. Lloret de Mar ci ha accolti con le sue spiagge infinite e l’acqua cristallina. Dopo una breve passeggiata lungo il lungomare, abbiamo deciso di esplorare le calette nascoste lungo la costa. Tra rocce scoscese e vegetazione mediterranea, ci siamo avventurati lungo sentieri panoramici che ci hanno regalato viste mozzafiato sul mare.

Giorno 4: Arte e architettura modernista

Per l’ultimo giorno, abbiamo deciso di immergerci nell’arte modernista di Barcellona. Le opere di Gaudí, come Casa Milà e Casa Batlló, ci hanno fatto rimanere a bocca aperta con la loro stravaganza. Poi abbiamo passeggiato lungo la città, ammirando la Sagrada familia e gli edifici egli angoli più belli. È stata una giornata perfetta per concludere il nostro viaggio in grande stile! In conclusione, la gita a Barcellona è stata un’esperienza che rimarrà impressa nei nostri ricordi per sempre. Abbiamo riso, scherzato, fatto amicizia e vissuto tante emozioni insieme.

Classe 5ªMD

immagine_2024-05-10_204925495

 

 




Articolo AIGNEP

Tratto da AIGNEP.

 




Campione del Mondo a 14 anni

Andrea Signori, 14 anni, vespista e pilota iscritto al Vespa club Sirmione, si è laureato Campione del Mondo di gimkana in Vespa. Il giovane Sirmionese frequenta l’Istituto tecnico Cerebotani di Lonato, appassionato di motori, ha iniziato a gareggiare giovanissimo all’età di 10 anni sotto la guida del papà, nel 2022 conquista il titolo di campione italiano under 18 e guadagna l’accesso al mondiale. Venerdì 19 aprile a Pontedera, città natale della vespa, nell’ambito delle giornate mondiali vespa che hanno radunato in città oltre 20.000 vespisti da tutto il mondo, si sono svolte le finali del Campionato del Mondo di gimkana, specialità di abilità alla guida che mette in evidenza doti non solo di velocità ma soprattutto abilità e precisione, virtù che possono servire alla guida sulle strade di tutti i giorni. Andrea con la sua grinta e concentrazione si è imposto con una prova perfetta, una prova che possiamo definire Mondiale.

Team Gimkana Italia

Cattura

2

 




GITA ALL’AEROPORTO MILITARE DI GHEDI

Durante una recente visita all’Aeroporto Militare di Ghedi, abbiamo avuto l’opportunità di esplorare da vicino la sua storia e la sua moderna infrastruttura. Accompagnati da guide militari, abbiamo avuto accesso a diverse aree, tra cui gli accampamenti degli americani, officine per la manutenzione degli aerei Tornado, uffici e una sala pranzo.

Fondato nel lontano 1915 per difendere la città di Brescia durante la Prima Guerra Mondiale, l’aeroporto ha svolto un ruolo cruciali anche nelle guerre successive, ospitando aerei iconici come il FIAT B.R.20 e il FIAT G.55. Oggi, continua a essere un punto nodale per aerei tecnologicamente avanzati come il Tornado IDS e l’F35A, così come per alcuni aerei storici come l’F-84 e l’F-104.

Durante la visita, abbiamo appreso della collaborazione internazionale che ha portato allo sviluppo del Tornado. L’Inghilterra, insieme all’Italia e alla Germania, ha fondato la PANAVIA aircraft per la progettazione di questo aereo multiruolo. Grazie alla partnership, sono nate tre versioni del Tornado: IDS, ADV ed ECR.

Dopo un discorso introduttivo del comandante sull’aeroporto, siamo stati condotti alla zona di manutenzione dei motori dei Tornado, dove abbiamo potuto osservare da vicino il funzionamento di uno di essi.

Infine, siamo stati accompagnati in un hangar dove abbiamo potuto ammirare un Tornado esposto, completo dei suoi sistemi d’arma, e una cabina sezionata che ci ha permesso di vedere l’interno dalla prospettiva del pilota.

Zanola Edoardo ed Hermes Tafa

Immagine 2024-04-25 125430 img122 im12 img11




Uscita didattica alla AIGNEP

AIGNEP è un’azienda di Bione, facente parte del gruppo Bugatti, che nacque nel 1976 come contoterzista del settore della raccorderia per termosanitari. Col passare degli anni si è evoluta fino a diventare una multinazionale avendo filiali sparse per il mondo quali: USA, Spagna, Svizzera, Brasile, Francia, Colombia, Cina, Russia, Germania e a breve anche in Messico.

Appena arrivati siamo stati accolti calorosamente da Graziano Bugatti in persona insieme al suo staff, ci hanno introdotto alla storia dell’azienda prima ed alla parte tecnica riguardante lavorazioni e prodotti poi. Dopo esserci divisi in due gruppi affiancati da due preparatissimi e giovani collaboratori di Graziano ci hanno accompagnato nella conoscenza dei loro prodotti con un viaggio all’interno del loro business che si estende per 25.000 mq. Il Made in Italy è fondamentale per la Aignep che ne fa uno dei suoi capolavori. Da catalogo predispongono 14.000 articoli standard con versioni speciali solo su richiesta, ognuno di questi prodotti è certificato e utilizzabile in ogni parte del mondo. I macchinari che utilizzano in azienda sono tutti alimentati dall’aria compressa tramite raccordi e tubi di loro produzione. L’azienda è strutturata su diversi piani: 1° Piano, lavorazioni dell’ottone, 2° Piano, lavorazioni dell’acciaio, 3° Piano, assemblaggio, e 4° Piano, magazzino e controllo qualità. Dall’esperienza vissuta nell’azienda possiamo affermare che sia una delle migliori aziende nel settore, la pulizia e la precisione con le quali vengono affrontate le lavorazioni è impressionante, l’azienda in questione è dotata di ogni norma di sicurezza necessaria alle lavorazioni oltre a una impressionante pulizia e precisione in ciò che viene fatto, tutto questo preserva dipendenti e visitatori da qualsiasi tipo di infortunio o incidente. Oltre a questo abbiamo trovato squisita l’accoglienza riservataci dalla Aignep durante tutta la mattinata conclusasi con un buffet offerto dall’azienda oltre a dei fantastici gadget quali: cappellino, calcolatrice, quaderno, righelli e scaldacollo tutto firmato AIGNEP.

Scalmana Nicola, Contessi Edoardo, Acerbi Matteo

Immagine 2024-04-23 191645

Immagine 2024-04-23 191729

Immagine 2024-04-23 191803

Immagine 2024-04-23 191826

Immagine 2024-04-23 191906

Immagine 2024-04-23 191952 Immagine 2024-04-23 192031




Incontro Economy of Francesco

Mercoledì 28 febbraio 2024, la nostra giornata è iniziata con il caloroso benvenuto a Stefano Rozzoni e Maria Jordet, due esperti nell’ambito dell’Economy of Francesco. Questo è un progetto di educazione civica che ha coinvolto gli studenti per quattro ore di lezione, integrando le materie di IRC, matematica, lingua e lettura italiana e lingua inglese.

Fin dall’inizio, siamo stati profondamente ispirati dall’esperienza e dall’impegno di Rozzoni e Jordet nel promuovere un’economia più equa e sostenibile. Durante la giornata, abbiamo avuto l’opportunità di approfondire il concetto dell’Economy of Francesco nel contesto globale. Rozzoni e Jordet ci hanno fornito una panoramica generale, sottolineando l’importanza della collaborazione e dell’innovazione nel perseguire obiettivi significativi.

Un momento chiave è stato quando Maria ha condiviso la sua iniziativa in Bangladesh, dove i bambini realizzano bellissimi disegni utilizzando risorse locali, dimostrando come la creatività possa prosperare anche in condizioni difficili. Inoltre, una delle parti più significative della giornata è stata la videochiamata con un lavoratore nigeriano che lavora in un campo gestito dall’Economy in Nigeria. Attraverso questa connessione, abbiamo potuto ascoltare direttamente le sue esperienze e le sfide che affronta nel suo lavoro quotidiano, ottenendo così una preziosa prospettiva sull’interconnessione tra economie locali e globali.

Successivamente, ci siamo suddivisi in gruppi e abbiamo lavorato alla progettazione di soluzioni concrete per migliorare la nostra comunità, esplorando una vasta gamma di argomenti che includevano la salute e l’istruzione. Le presentazioni dei progetti sono state il momento culminante della giornata, permettendoci di condividere le nostre idee sia in italiano che in inglese, simulando una presentazione di fronte a un pubblico più ampio e diversificato linguisticamente.

In conclusione, questa giornata è stata estremamente educativa e motivante. Abbiamo imparato non solo dagli esperti, ma anche l’uno dall’altro, attraverso l’interazione diretta e il lavoro di gruppo. Siamo fiduciosi che le idee emerse durante questa esperienza possano tradursi in azioni concrete per migliorare la nostra comunità e contribuire a un’economia più equa e sostenibile per tutti. Un ringraziamento speciale a Stefano Rozzoni, Maria Jordet e all’istituto per averci permesso di vivere questa esperienza indimenticabile.

Classe 5H

WhatsApp Image 2024-04-19 at 17.19.38

WhatsApp Image 2024-04-19 at 17.19.39WhatsApp Image 2024-04-19 at 17.19.38 (1)




Guardiani del Benaco: Un Viaggio Verso un’Eco-Comunità

Il 21 marzo si è tenuta una delle tappe del progetto “Guardiani del Benaco“. Questo gruppo, noto come Guardiani del Benaco, ha come obiettivo principale la creazione di una rete tra scuole, associazioni sportive, pastorali giovanili e familiari, imprese e anziani, considerati la memoria storica della comunità, al fine di promuovere un’ecologia integrale su tutto il territorio del lago di Garda. Il promotore di questa iniziativa è l’insegnante di religione di origine francese, Frantz Kourdebakir. “La nostra – spiega – vuole essere una risposta concreta alla domanda che Papa Francesco ha rivolto a tutta l’umanità: che mondo vogliamo lasciare ai nostri figli?”

Come prima parte di questa meravigliosa esperienza, abbiamo svolto un piccolo giro nella parte bassa del lago, durante il quale abbiamo ascoltato dei pensieri condivisi da Frantz e altri esponenti. Con noi c’era un gruppo di scolaresche del primo anno dell’Istituto Bazoli e delle elementari, che avevano preparato dei discorsi sensibilizzanti su argomenti come gli sprechi dell’acqua e la povertà a livello globale.

Come seconda tappa, siamo andati a visitare una chiesa evangelica. Questo ambiente era completamente diverso dalla concezione tradizionale di chiesa: era un luogo ordinario, privo di simboli religiosi, dove veniva praticato il culto attraverso la lettura della Bibbia e la sua interpretazione. La chiesa era principalmente frequentata da giovani, alcuni dei quali erano anche studenti della nostra scuola. A turno, alcuni di loro ci hanno raccontato le loro esperienze di vita e il motivo per cui frequentavano quel luogo. Alla fine della giornata, abbiamo gustato un bello spuntino ristoratore!

 https://www.youtube.com/watch?v=BgGgRoKCrKU

Tommaso Pagano 4Q

Screenshot 2024-04-21 203540WhatsApp Image 2024-04-20 at 09.04.07Screenshot 2024-04-21 203611




Gita a Napoli

4 marzo 2024, ore 5:00: sotto al diluvio, assonnati ma pieni di aspettativa, attendiamo l’arrivo degli ultimi ritardatari. Ci prepariamo a partire per Napoli non sapendo bene cosa aspettarci, ma certi che ci divertiremo. Dopo circa 8 ore di viaggio, di noia non c’è stata traccia: le partite a UNO, FIFA e Among Us hanno fatto trascorrere velocemente il tempo, ma è altro che noi vogliamo. Siamo in attesa di vedere il profilo del Vesuvio stagliarsi all’orizzonte e Napoli ai suoi piedi. Passiamo così il primo pomeriggio avventurandoci in questa città per noi nuova: visitiamo il Maschio Angioino, celebre castello simbolo della città. La galleria Umberto I e piazza del Plebiscito sono solo due delle altre nostre mete. Dopo le 18, distrutti, ci avviamo verso l’hotel, a circa 20 minuti di pullman dal centro di Napoli. Nonostante la stanchezza, non possiamo certo sprecare il tempo insieme, e tra scherzi e allegria la serata passa veloce. Il giorno successivo, 5 marzo, ecco l’attesa visita guidata di Pompei: l’anfiteatro, via dell’Abbondanza, le ville la cui storia e i cui resti non ci hanno deluso, confermandosi molto affascinanti. Per qualche ora siamo stati catapultati nel passato, ma eccoci atterrare nuovamente ai giorni nostri, davanti ad una favolosa pizza napoletana il cui gusto e la cui filante bontà ci hanno lasciati senza parole. Giorno 3, ecco la visita guidata di Napoli: la fontana di Nettuno, galleria Umberto I con la curiosa e propiziatoria tradizione dei “giri” sul proprio segno zodiacale, piazza del Plebiscito e la caratteristica famosissima Spaccanapoli, Santa Chiara con i suoi bellissimi giardini, gli affreschi e i mosaici famosi in tutto il mondo. Dopo pranzo ci attendeva Napoli sotterranea: le grotte, antiche cave sfruttate dai Greci e successivamente dai Romani, ci hanno proiettato nel passato e nella storia. In seguito, abbiamo avuto un po’ di tempo libero per dedicarci allo shopping in via Toledo, per poi rientrare come al solito esausti la sera. La mattinata successiva, quarto giorno di gita, ci ha condotti sullo splendido lungomare cittadino ed abbiamo assaggiato la famosa pizza fritta, squisita ed abbondante. La visita della città è stata completata recandoci alla cappella di San Severo, dove abbiamo potuto ammirare il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino. Come sempre quando ci si diverte, i giorni passano veloci e siamo ormai giunti all’ultima sera, dedicata ad un’uscita tutti insieme per bere qualcosa e celebrare la nostra gita di quarta, che resterà negli annali anche per gli scherzi organizzati al rientro in hotel… ma questa è un’altra storia. La mattina successiva, dopo la preparazione dei bagagli e la solita abbondante colazione, sulla via del rientro ci attende la visita alla Reggia di Caserta, con tutto il suo sfarzo, il fascino e i meravigliosi giardini. Colma di opere ed oggetti di inestimabile valore e scrigno di storia, all’interno dell’edificio abbiamo potuto osservare una sala che conserva i danni dei combattimenti svoltisi durante la Seconda guerra mondiale. Eravamo all’epilogo del nostro viaggio: un po’ tristi per il rientro e certamente stanchi ma felici, a tutti noi resterà lo splendido ricordo di una gita fantastica e perfettamente riuscita, che ha avuto il pregio di farci conoscere una meravigliosa città spesso giudicata male e frettolosamente, ma che noi abbiamo scoperto essere un gioiello in riva al mare.

Clicca qui per visualizzare un video con una raccolta di immagini del viaggio.

Cristiano Bettari 4A

25

4

13

9

27

5

2

37




Progetto CSWA

Sabato 10 febbraio 2024, la classe 5°A ha avuto l’opportunità di certificarsi in SolidWorks, tramite l’esame CSWA. Il Certified SolidWorks Associate (CSWA) è progettato per valutare le competenze di base dei candidati nel software SolidWorks, un popolare strumento di progettazione CAD 3D. Prima di sostenere l’esame, è consigliabile studiare i concetti fondamentali di SolidWorks. Ci sono risorse online, tutorial e corsi preparatori disponibili per aiutare i candidati a familiarizzare con l’interfaccia del software, le funzionalità di modellazione e gli strumenti di disegno. Gli alunni della 5°A, nello specifico, hanno svolto circa 10 ore di preparazione con il prof. Simone Orio, il quale ha chiarito i dubbi e fornito file per la più adatta preparazione. Successivamente, è stata fatta la registrazione attraverso il sito web ufficiale di SolidWorks, attraverso delle credenziali fornite dalla scuola che hanno permesso l’inizio della prova. L’esame CSWA è diviso in diverse sezioni che coprono vari aspetti del software, come la creazione di parti, assiemi e disegni. Le domande possono includere la creazione di modelli 3D basati su disegni 2D, la modifica di parti esistenti e la comprensione dei concetti di assemblaggio. Il tutto è stato completato nelle 3 ore limite fornite. Una volta completato l’esame, i risultati vengono valutati automaticamente dal sistema. Per superare l’esame e ottenere la certificazione CSWA, è necessario raggiungere un punteggio minimo prestabilito. La più grande difficoltà riscontrata dagli alunni è stata l’inserimento del valore corretto nella risposta, vista la minima tolleranza consentita. Se i candidati superano con successo l’esame CSWA, ricevono una certificazione ufficiale da parte di SolidWorks che attesta le loro competenze nel software. La certificazione è riconosciuta a livello internazionale e può essere un vantaggio significativo nel mercato del lavoro per coloro che cercano opportunità nel settore della progettazione e dell’ingegneria. Infine, gli alunni sono stati interessati e soddisfatti dall’esperienza e augurano ai prossimi studenti di poterla ripetere.

Gabriele De Angelis, 5A

Disegno 2 Disegno 3 Disegno 4