Grande successo per i nostri studenti ai Giochi della Chimica!

Quest’anno i ragazzi delle classi del triennio chimico ed alcuni studenti delle classi 1K e 2K, hanno affrontato con entusiasmo e determinazione le competizioni relative ai “Giochi della Chimica”, ottenendo risultati davvero brillanti!
Il 7 febbraio si è svolta la gara individuale di istituto, che ha visto la partecipazione di tanti studenti appassionati.

20250319_143936
La gara, svoltasi in contemporanea su tutto il territorio nazionale, si è conclusa con una graduatoria dalla quale si sono estrapolati gli studenti con i punteggi più alti che sono così risultati candidati alla gara regionale.
Sei tra gli studenti che hanno preso parte alla gara studenti, Andrea Marai, Aurora Galuppini, Matteo Pedretti della classe 5L e Federico Civale, Matteo Guidetti, Cristian Urbani della classe 5K, hanno ottenuto punteggi idonei per la qualificazione alla fase regionale, che si terrà a Brescia, presso la sede universitaria di Medicina, il 29 Marzo.
Un traguardo importante che dà lustro alla nostra scuola sia in campo provinciale che in campo nazionale!

20250319_144014
Ma non è tutto: il 19 marzo abbiamo partecipato, per la prima volta, alle gare a squadre.
Otto squadre miste, composte sia da studenti delle classi del biennio che del triennio, si sono messe alla prova in tre manches impegnative. Nonostante la novità e qualche difficoltà tecnica nell’attuzione, i nostri studenti hanno ottenuto ottimi piazzamenti a livello nazionale, dimostrando talento e spirito di squadra.

20250319_143958
Un’esperienza davvero stimolante, che ha arricchito tutti i partecipanti e ha rafforzato la passione per la chimica.
Un ringraziamento a tutti i ragazzi che hanno preso parte alle competizioni e un grande in bocca al lupo ai sei studenti che a fine mese difenderanno il nome del nostro istituto nella fase regionale!




Palco e santità: uno spettacolo per scoprire un beato tra i giovani

“Tutti nascono originali, ma molti muoiono fotocopie”, questo è il motto che riecheggiava nella mente del giovane Carlo Acutis, personaggio da cui la compagnia teatrale di Pozzolengo ha preso ispirazione per l’ultima messa in scena, rappresentata in data 8 Febbraio 2025, al teatro “Italia” di Lonato. In quest’occasione gli studenti dell’istituto Cerebotani hanno avuto modo di interfacciarsi con i valori che hanno distinto e reso grande il noto adolescente, quest’anno prossimo alla santificazione, basati sulla diffusione della fede tra i giovani, la testimonianza di una vita semplice e solidale e l’aiuto verso il prossimo.

Questo terzo appuntamento ha mantenuto viva una tradizione annuale, iniziata nel 2023, che viene portata avanti con successo e partecipazione attiva, grazie al clima collaborativo ed emotivamente coinvolgente di tutta la compagnia.

Si è trattato di un invito, rivolto a tutti noi giovani, di non perderci mai d’animo di fronte alle avversità, di ponderare le nostre scelte e di dare un giusto peso alla nostra vita, in relazione agli ideali cristiani.

Ma questo appuntamento ha avuto un significato ancora più profondo. Ogni anno, dal 2023, questi spettacoli vengono messi in scena in ricorrenza della scomparsa di Lorenzo Pentassuglia, un insegnante che ha lasciato un segno indelebile nei cuori di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo. Lorenzo Pentassuglia non era solo un professore, era una guida, un punto di riferimento, qualcuno che sapeva ascoltare, che sapeva capire i ragazzi e che, con la sua umiltà, ha insegnato molto più di una materia scolastica: ha insegnato a vivere.

Questo spettacolo, come quelli che lo hanno preceduto, è stato un omaggio a lui. Un modo per continuare il suo insegnamento, per rendere vivo il suo esempio, per far sì che il suo ricordo non sia solo nostalgia, ma ispirazione. Un invito, ancora una volta, a non arrendersi mai, a dare senso a ogni giorno, a vivere con autenticità. Perché la vera grandezza non si misura nei riconoscimenti, ma nell’amore che si lascia dietro di sé.  E Lorenzo Pentassuglia, quell’amore, lo ha lasciato ovunque.

1




Premio “Leonessa d’Italia”

Lunedì 10 marzo 2025 si è tenuto presso l’auditorium San Barnaba di Brescia l’evento “Premio Leonessa d’Italia”, organizzato dalla Rete Antimafia di Brescia in collaborazione con il Centro Promozione della legalità di Brescia. A partecipare sono stati gli studenti di diversi istituti di istruzione superiore, tra cui quelli delle classi 4’Q e 5’K dell’IIS Luigi Cerebotani, invitati dalla professoressa Mariabeatrice Spalinger, che da anni ci forma su tematiche delicate legate all’antimafia, e dal professore, Mario Bruno Belsito, coinvolti personalmente nell’organizzazione dell’evento. Si è trattato sia di un riconoscimento emblematico nei confronti dell’operato e dell’integrità etica e civile di alcune personalità attive nel campo della lotta per la legalità, sia di un’occasione, per i giovani spettatori, di ricevere la testimonianza reale e personale di grandi uomini e donne (Piera Aiello, Angelo Corbo e Salvatore Borsellino, oltre a tanti altri). Il loro racconto a cuore aperto, di esperienze vissute in prima persona o da coloro che sono venuti a mancare, colpisce nel profondo: la loro passione e la devozione per la causa sono trapelate in ogni frase, ogni gesto, ogni ppremioLeonesseD'Italia2arola.

Quello che hanno trasmesso agli studenti è stata una forte emozione: la voglia di lottare, ribellarsi e alzare la voce davanti alle ingiustizie, che possono essere quelle legate alla lotta alla mafia ma anche al vissuto quotidiano, che abitua e forma la persona ad una certa mentalità ed approccio etico. La cosa più impressionante, che si percepisce nell’incontrare queste persone, è la loro umiltà: nonostante abbiano affrontato così tante prove nel corso della loro vita, che avrebbero spezzato la volontà di gran parte degli uomini, si atteggiano con semplicità e descrivono con modestia il proprio impari operato.

Quel giorno, però, non erano loro ad essere “sulle orme dei veri eroi”, come hanno fatto per tutta la vita, ripercorrendo l’operato di chi si è battuto per la causa, ma siamo stati noi partecipanti ad esserlo. Questo perché gli eroi non sono solo i morti e le persone da ricordare: gli eroi sono anche quei testimoni, sono quelli che seguono la propria vocazione e mantengono fede ai propri principi ed ideali. Sono coloro che non si fermano con le sconfitte e sotto i colpi della vita, vanno avanti testardi e caparbi, perseguono quello che per loro è giusto, percorrono la strada più lunga e tortuosa: quella della legittimità, che dura anni, richiede impegno e fatica costante, un processo fatto di infiniti piccoli passi. Gli eroi sono quelli che, sopravvissuti alle tragedie, hanno la forza e il coraggio di ricordare e trasmettere al prossimo il vissuto delle vittime, nonostante siano consapevoli dei rischi connessi e sacrifichino la loro stessa libertà per farlo. Questa loro fiducia nel prossimo -a cui si rivolgono per trovare un erede della loro missione, come ha fatto in particolare Salvatore Borsellino- è qualcosa di raro, soprattutto se nei confronti delle nuove generazioni, e di forte ispirazione.

premioLeonesseD'Italia2

Essere a contatto con delle persone così vere ed integre è stato assolutamente illuminante ed emozionante: per la forza di volontà di portare avanti i propri progetti nonostante le condizioni di salute avverse, per la commozione evidente di Angelo Corbo, quando sono stati ricordati i suoi colleghi, vittime delle stragi, per l’orgoglio e la fedeltà di Salvatore nei confronti del fratello quando ne alza fieramente la foto e la sua tacita affermazione che sembra accompagnare questo gesto: “Non ci avete abbattuti con quegli attentati, perché, finché la memoria rimane, lui è ancora qui”; per la volontà di Piera Aiello di non fermarsi al suo caso, ma di aver aiutato molte altre persone a diventare testimoni di giustizia, per gli imprenditori vittime del sistema mafioso che hanno avuto l’integrità morale di non sottostare al sistema mafioso, ma di lottare per la legalità.  E’ con questo fervore che in questo Stato si dovrebbe governare, fare leggi o giudicare, e penso che il loro urlo sia stato sentito e accolto dagli animi degli studenti in quella stanza, ovvero coloro che potranno portare avanti la loro lotta e trasmettere le loro memorie in futuro. Un grazie grande, grande a chi ci ha dato l’opportunità di vivere da vicino un’esperienza così toccante ed unica.

premioLeonesseD'Italia1




Il premio E-Horizon 2025 è nostro! L’Itis Cerebotani, primeggia come miglior progetto

Cari studenti e docenti,

siamo entusiasti di annunciare il Premio E-Horizon 2025, un riconoscimento pensato per valorizzare  l’ingegno, la creatività e le competenze tecniche nel campo dell’ingegneria applicata alla mobilità.  Questo premio nasce per premiare quei progetti che, grazie a soluzioni innovative, dimostrano  eccellenza sia nella progettazione sia nell’esecuzione tecnica, contribuendo a definire il futuro  dell’automotive.

premiohorizon1

Durante la fiera, i nostri associati passeranno tra gli stand per osservare da vicino le vostre creazioni e confrontarsi con voi sulle scelte ingegneristiche adottate. Tra gli aspetti che verranno presi in considerazione – pur essendo questi solo esempi – ricordiamo:

  •  La qualità della progettazione e le scelte ingegneristiche
  • L’utilizzo avanzato della stampa 3D per ottimizzare performance, estetica e sostenibilità
  • L’approccio tecnico e metodologico alla realizzazione del progetto

Abbiamo scelto di porre particolare attenzione alla stampa 3D, una tecnologia chiave per il futuro della mobilità, in grado di offrire una maggiore libertà creativa, precisione produttiva e una significativa riduzione dei costi e dell’impatto ambientale. Il Premio E-Horizon, tuttavia, guarda all’intero processo di sviluppo del veicolo, valorizzando anche il lavoro di squadra e la capacità di problem-solving.

premiohorizon7

Ringraziamo di cuore la rete E-Mobility per l’invito e la collaborazione, e a nome della nostra associazione, AIMA – Associazione Italiana Makers Automotive, vi invitiamo a partecipare con entusiasmo a questa iniziativa. Io, Francesco Troianiello, Presidente di AIMA e Direttore E-Horizon, sono fiero di presentare questo premio e di offrire a tutti voi l’opportunità di far emergere il vostro talento e la vostra passione per l’innovazione.

premiohorizon6

Siamo certi che questa competizione rappresenterà un’occasione unica per imparare, mettersi alla prova e creare connessioni con il mondo dell’ingegneria e dell’innovazione. Non vediamo l’ora di scoprire i vostri progetti e di celebrare insieme il talento delle nuove generazioni.

premiohorizon8

A presto e buon lavoro,

Francesco Troianiello

Presidente AIMA & Direttore E-Horizon

 




Lo scambio culturale col Portogallo

Mercoledì 22 Gennaio io e altri studenti di varie sezioni e corsi abbiamo fatto un’ esperienza che non ci dimenticheremo mai. Siamo partiti per Póvoa de Varzim, un comune di Porto, una delle città più importanti del Portogallo, ospitati da un nostro partner che a sua volta ha visitato l’Italia.

Questo progetto è stato organizzato dalla nostra scuola in collaborazione col Liceo ESEQ (Escola Secundária Eça de Queirós) di Póvoa.

In Portogallo

Arrivati in Portogallo ci siamo incontrati davanti alla ESEQ, dove abbiamo incontrato le nostre famiglie ospitanti (con cui abbiamo comunicato in inglese) che ci hanno accompagnati a casa. Ogni sera abbiamo cenato insieme. Abbiamo provato vari piatti tipici, come la Francesinha (una sorta di croque monsieur), il bacalhau com natas (baccalà con panna), i dolci pastel de nata…

Mentre siamo stati lì, abbiamo visitato molti posti di ogni genere: siamo stati a visitare la città di Porto, Povoa e Guimaraes (la città dove è sorto il Portogallo) con il suo castello; costruzioni importanti come il comune (dove il sindaco ci ha incontrati facendo un discorso sulla vita e dell’influenza a livello internazionale di Póvoa), l’Archivio Municipale e in particolar modo la Libreria Lello di Porto, dove hanno filmato alcune scene di Hogwarts nei film di Harry Potter.

IMG_20250125_144904

Non abbiamo solo visitato il Portogallo da un punto di vista fisico però, abbiamo conosciuto anche alcune cose sulla vita scolastica.

Abbiamo scoperto che lì si va a scuola ad orari alterni (a volte la mattina, altre il pomeriggio) e si pranza a scuola, che sono dotate di una caffetteria e una mensa.

Abbiamo partecipato anche ad alcune lezioni dei nostri amici portoghesi, come una lezione di graphic design, dove gli studenti hanno fatto una presentazione per un’azienda immaginaria creando un logo e un sito web.IMG_20250124_162311

La ESEQ a volte organizza un evento per celebrare la diversità degli studenti, che vengono da ogni parte del mondo. Abbiamo avuto la fortuna di poter partecipare una volta. Lì le famiglie dei ragazzi portano alcuni piatti tipici della loro patria, alcuni fanno anche una presentazione su di essa o danze tipiche.

IMG-20250128-WA0021

Purtroppo non abbiamo potuto restare lì per molto (anche se avremmo voluto!), per cui abbiamo dovuto lasciare la nazione con un cuore pesante. Però l’esperienza non era ancora conclusa: i ragazzi portoghesi dovevano ancora venire in Italia.

In Italia

All’arrivo li abbiamo incontrati davanti la nostra scuola, e li abbiamo portati alle nostre case.

Hanno visitato varie città: Milano, Venezia, Sirmione, Desenzano e Lonato.

Per curiosità ho chiesto il parere della mia compagna su quale fosse la classifica delle città migliori fra esse. Ecco la risposta:

  1. Venezia
  2. Sirmione
  3. Milano
  4. Desenzano
  5. Lonato (ahia!)
IMG-20250205-WA0017

Hanno anche visitato la nostra scuola, partecipando a lezioni con dei nostri professori e visitando i nostri laboratori.

IMG-20250208-WA0004

L’ultimo giorno abbiamo fatto una festa nell’oratorio di Lonato celebrando le nostre culture, portando cibo tipico delle nostre tradizioni, cantando canzoni e recitando poesie.

Purtroppo tutto ha una fine, e quale canzone più appropriata se non My Way di Frank Sinatra per salutarsi: sulle note di questa canzone siamo tornati a casa, lasciando i ragazzi il giorno dopo al loro ritrovo per andare all’aeroporto.

IMG-20250211-WA0028




SCAMBIO CULTURALE A BERLINO 23/30 gennaio 2025

Dal 23 al 30 gennaio ho partecipato con altri 16 studenti, di diverse classi seconde, allo scambio culturale di Berlino, progetto che interessa la nostra scuola da diversi anni.
L’organizzazione è stata curata dalla professoressa Berno e coadiuvata dalla professoressa Dal Zovo. Le due docenti hanno accompagnato il gruppo durante tutte le attività pianificate, cercando al tempo stesso di rafforzare la nostra autonomia. Gli studenti hanno alloggiato insieme alle famiglie tedesche, partecipi al progetto, comunicando in inglese e vivendo un’esperienza unica. Le attività si sono svolte a ritmo serrato ed erano organizzate in modo da coinvolgere gli studenti sia da un punto di vista ludico, sprigionando la propria energia al Ninja Hall o usando il proprio ingegno per scappare dalle stanze del Final escape Berlin, sia da un punto di vista socioculturale, visitando la nota città di Berlino con i suoi affascinanti musei. Sempre con visite guidate, abbiamo visto il Panorama Pergamon, dove abbiamo potuto ammirare importanti reperti storici dell’età classica ma anche la rappresentazione dell’antica città di Pergamon attraverso un’avveniristica riproduzione, e la vista panoramica dalla cupola del Reichstag (Parlamento) che permette una suggestiva panoramica di tutta la città.

berlino2

 

Al nostro viaggio non è mancata anche un’importante ricognizione storica, con la scoperta delle maestose residenze di Federico II a Potsdam, il Neues Palais e del Sans souci (quest’ultimo visto solo esternamente in quanto non accessibile in questo periodo), nonché la storia del muro di Berlino, attraverso un museo a cielo aperto, dove abbiamo visitato anche la Geisterbahnhöfe (stazione fantasma).

berlino1berlino3

L’esperienza è stata educativa e divertente, sia con il gruppo scolastico italiano che con la famiglia ospitante. Mi è piaciuto visitare la città, assaporare le bevande e i cibi locali e infine svolgere le attività con il mio compagno tedesco. Certo muoversi in una grande città come Berlino non è stato sempre comodo: l’utilizzo dei mezzi affollati o i frequenti spostamenti talvolta erano un po’ stancanti. Anche l’utilizzo dei bagni a pagamento ha creato qualche disagio ma l’esperienza è stata unica e la consiglio vivamente.

Gabriel Cebotari 2A




In ricordo di Sebastiano

All’inizio di questo anno scolastico abbiamo vissuto un grave lutto che ha coinvolto tutta la classe e alcuni coetanei che frequentano la stessa scuola.
Per rafforzare il ricordo di Sebastiano abbiamo organizzato eventi che commemorassero al meglio la sua mancanza ricordandolo con il sorriso che aveva sempre stampato sul viso. Come prima cosa il giorno del funerale abbiamo organizzato un corteo di moto potendolo così accompagnare al suo luogo di riposo con la più grande passione che aveva. Fortunatamente a questo corteo hanno partecipato tantissimi ragazzi venuti per ricordarlo e per stare vicino ai parenti e cari.

WhatsApp Image 2024-12-06 at 16.56.40

Inoltre come gruppo classe abbiamo scritto una lettera che ricordasse tutti i momenti passati assieme dentro e fuori scuola. Ringraziamo anche i professori che hanno permesso la scrittura di questa lettera durante le ore di lezione così da poterci concentrare al meglio. Dopo aver elaborato la notizia abbiamo subito iniziato un cartellone da esporre poi in corridoio, su questo cartellone è presente la scritta “Il ricordo del tuo sorriso rimarrà per sempre nei nostri cuori” e adesso và solo ultimato e perfezionato per poi poterlo appendere. Dopo un mese dalla scomparsa abbiamo partecipato alla messa di commemorazione con la presenza di alcuni professori e della dirigente scolastica. Noi compagni di classe abbiamo colto inoltre l’occasione per consegnare la lettera letta al funerale alla famiglia così che potessero leggerla ricordandolo sempre con un sorriso.

WhatsApp Image 2024-12-06 at 16.56.40 (1)

Mercoledì 20 novembre inoltre abbiamo fissato una targhetta in sua memoria sulla pianta su cui appoggiava la moto ogni mattina, così da poterlo ricordare ad ogni arrivo a scuola. Questo lutto ha potuto unire ancora di più il nostro gruppo classe, questa unione inoltre ha permesso di organizzare tutto ciò che è stato fatto fino ad ora. Da questa esperienza abbiamo capito che la vita ha un valore inestimabile e di non rimandare a domani ciò che si può fare oggi al meglio. Segue articolo del giornale di Brescia apparso in ricordo della commemorazione della targa in data 20 novembre.

giornaleDiBrescia

La classe 4A

WhatsApp Image 2024-12-06 at 17.13.46




Volo tra le righe

Nel pomeriggio di giovedì 23 maggio, alcuni studenti delle classi terze e quarte hanno partecipato all’incontro col famoso autore Marco Peano, il quale ha presentato il suo libro “Morsi”. Lui, intervistato da Alice Torreggiani, ha parlato di diversi argomenti presenti nel libro tra cui l’importanza delle parole, e, successivamente ha anche spiegato come funziona l’editoria italiana. L’incontro è stato reso più interessante e dinamico grazie alle frequenti domande poste dall’autore al pubblico. In seguito si è presentato l’assessore alla cultura del comune di Castiglione delle Stiviere Massimo Lucchetti, che, dopo una rapido discorso, ha assistito, per poi congratularsi, con i vincitori del concorso letterarioVolo tra le Righe”; questo concorso consiste nel produrre un lavoro di tipo artistico, letterario, cinematografico o musicale su uno dei tanti libri proposti dal concorso. Questa era l’ultimo incontro di una serie di 3, in cui abbiamo conosciuto altri autori famosi come Benedetta Bonfiglioli e Fabio Geda, di cui abbiamo già parlato in altri articoli. Sono stati premiati tutti coloro i quali sono arrivati sul podio, individualmente o in gruppo, di una delle categorie elencate, con particolare attenzione ai primi classificati, i quali hanno ricevuto in premio un e-reader e, 4 delle 6 prime posizioni, sono state occupate dal nostro istituto. L’incontro è stato molto interessante e formativo, per nulla faticoso e ha sicuramente invogliato molti a leggere di più.

Mattia Cappa e Davide Speranza

volo-tra-le-righe-1 volo-tra-le-righe-2




Papa a Verona

Dall’Arena di Pace un grido di speranza nell’abbraccio tra Maoz Inon, israeliano che ha perso i suoi genitori uccisi da Hamas e Aziz Sarah, palestinese che ha perso suo fratello ucciso dall’esercito israeliano. Un momento molto commovente! Il 7 ottobre hanno perso  i propri cari ma non hanno perso la speranza di essere amici. Non hanno perso la speranza di rimanere fratelli. Giustizia e pace di baceranno!

Questo abbraccio mi ha ricordato l‘abbraccio ricambiato alla fine del nostro viaggio a Loreto, Assisi e Barbiana tra il Professore Domenico e lo studente Mirco. Entrare nel cuore dei nostri studenti e lasciare in loro un segno. Come ci ricorda la nostra canzone “Solo insieme”: ‘Lasciare il segno, questo è il mio unico impegno’. Lasciare, trasmettere ‘umanità’. La sfida di rimanere umani. I care, mi stai a cuore! Aiutiamoci, contagiamoci, attraverso le nostre parole, i nostri volti, le nostre azioni a seminare speranza nella mente, nel cuore e nel corpo dei nostri studenti: “Mi stai a cuore!”. Vi lascio il testo che avevo scritto al Dirigente Eugenio Campara dopo il nostro viaggio a Loreto, Assisi e Barbiana: “Abbiamo sentito attraverso i muri della scuola di Barbiana la voce di D. Milani che viveva la scuola come ‘un ospedale da campo’ per soccorrere i feriti, per recuperare gli emarginati e gli scartati.

Sì, abbiamo visto una scuola isolata in montagna, ma aperta alla realtà! ❤

Una scuola per aiutare i ragazzi ad aprire il loro “cuore” e la “mente” alla realtà.

Una scuola che grida ai suoi alunni ogni giorno: ” I care”, mi sta a cuore. Lo grida con gli occhi, con il silenzio, con la fermezza, con l’autorevolezza, con la tenerezza che a volte si può manifestare con un abbraccio quando diventa necessario.

Di una sana relazione di fiducia hanno bisogno i nostri ragazzi. ✨

Come Maoz Inon e Aziz Sarah vogliamo spezzare le catene dell’odio e collaborare insieme per costruire insieme questa alleanza, questa rete fraterna perché, come loro, crediamo che la pace sia la più grande impresa da realizzare.

Vi saluto con le parole di un grande maestro di speranza, Giovanni Falcone: «Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola».

In piedi costruttori di speranza!

Frantz

papa-verona-1 papa-verona-2 papa-verona-3




I GUARDIANI DEL BENACO

Chi è Frantz Kourdebakir

Frantz Kourdebakir è un educatore, professore di religione e pellegrino di origini francesi, che basa il suo lavoro sulla speranza; infatti durante la nostra camminata portava con sé un candelabro con all’interno la Candela della Speranza accesa con la terza e quarta quadriennale.

Il suo cammino

Frantz ha iniziato il suo cammino in Francia dove, come professore di religione, ha deciso di intraprende un percorso interiore basandosi sulla speranza che i giovani possano cambiare il mondo. Arrivato in Italia ha insegnato sulla sponda veronese del Lago di Garda, iniziando con loro il vero e proprio percorso, stupendosi della poca conoscenza del territorio da parte dei ragazzi. Dopo il suo arrivo nella nostra scuola, con l’aiuto del professore Domenico Marchione che ha dato la piena disponibilità a questo progetto, ha consegnato ai ragazzi delle classi che hanno avuto la fortuna di partecipare al progetto dei Guardiani del Benaco (la terza e la quarta quadriennale) un foulard per intraprendere insieme il Cammino del Benaco, un cammino di 400 km in 18 giorni da realizzare con tutte le scuole del Lago di Garda. Queste classi hanno visitato LoretoAssisi, Barbiana e infine hanno viaggiato sul Lago di Garda con il «Battello della Speranza» in preparazione alla Giornata Mondiale dell’Acqua (il 22 marzo).

«Torniamo a camminare insieme per ascoltare il grido della terra e dei poveri»

La nostra esperienza con Frantz è stata una camminata che si è svolta dall’itis alla Rocca di Lonato. Durante un momento di socializzazione, pur non essendo una delle classi aderenti al progetto, Frantz ci ha raccontato la sua storia e il suo obiettivo al fine di formare e tutelare le nuove generazioni a partire di una rete con tutte le scuole del nostro lago per promuovere un’ecologia integrale. Durante la nostra passeggiata portava con se anche lo «zaino della responsabilità» con all’interno i resti della barca affondata a Cutro. Tra i resti c’erano: un giubbotto salvagente, due pezzi di scafo della nave e un biberon. Questi oggetti rappresentano la memoria: il biberon per ricordare i sogni dei bambini buttati nel Mare Mediterraneo e la nostra responsabilità di custodire i sogni delle nuove generazioni, mentre il giubbotto salvagente ci ricorda che siamo tutti sulla stessa barca e che per salvarci dobbiamo impegnarci a rimanere umani camminando insieme.

“I CARE”

Frantz ci ha invitato a mettere in pratica le parole del grande educatore D. Lorenzo Milano «I care! Mi sta a cuore!» per ribaltare l’atteggiamento dell’«I don’t care», quel «Non mi interessa» che non era solo una delle espressioni che hanno caratterizzato il pensiero e, quindi, la società del periodo fascista, ma che, in un certo senso, sta diventando anche il leitmotiv del nostro mondo.

Abbiamo concluso il nostro percorso con la bandiera della pace venuta dalla città di D. Tonino Bello ad Alessano in Puglia per ricordare la famosa Marcia per la pace nella capitale bosniaca assediata dall’esercito serbo a Sarajevo nel 1993.

Educare alla pace le nuove generazioni è diventata una priorità! Tornare ad essere uomini disarmati! Ma occorre un’azione intellettuale, bisogna che le nazioni promuovano le tecniche della strategia nonviolenta.

Simone Gobbi, Marian Zubani, Alessandro Bianchini, Enea Cavallari, Niccolò Giraldo – 3A

guardiani-del-benaco-1

guardiani-del-benaco-2

guardiani-del-benaco-3

guardiani-del-benaco-4

guardiani-del-benaco-5 guardiani-del-benaco-6