Esami professori neoimmessi in ruolo
Foto dei professori neoimmessi in ruolo.
Foto dei professori neoimmessi in ruolo.
Italia-Germania andata e ritorno, con vista sull’Europa: è la sintesi del «modello duale» tra scuola e aziende che vede nell’esperienza tedesca l’esempio da seguire, ma che se la cava bene anche a Brescia e in Lombardia. Motivo per cui non poteva mancare la visita dell’ambasciatore Viktor Elbling all’Itis Cerebotani di Lonato, fulgido esempio nostrano del fatto che, se la domanda è buona (da parte delle aziende), altrettanto lo è l’offerta (della scuola). Elbling ha incontrato i 25 ragazzi del secondo e ultimo anno dell’ITS, l’Istituto tecnico superiore che si conclude con il diploma in Tecnico superiore per l’automazione e i sistemi meccatronici: a Lonato in 5 anni sono già stati formati e diplomati più di 100 studenti, anche ragazze, con un tasso di occupazione del 98% (il 2% che resta non è che non trova lavoro, semplicemente si iscrive all’università). «Il modello tedesco funziona anche in Austria e in Svizzera – ha precisato l’ambasciatore – e si fonda sull’idea di aprire un canale di formazione e di occupazione per i più giovani verso il mondo manifatturiero, per prepararli adeguatamente e avvicinarli il prima possibile a una carriera in azienda. Un sistema efficiente: in Germania ogni anno più di 500mila ragazzi passano dalla scuola all’industria. La Lombardia è terreno ideale per replicare questa esperienza». Modello teutonico dal sapore bresciano: a Lonato, grazie a Feralpi, è attivo un gemellaggio scolastico – tra l’Itis Cerebotani e il BSZ Berufsschulzentrum di Riesa, Sassonia – ma che è anche gemellaggio istituzionale tra i due municipi. «La partnership è nata attraverso l’erogazione di borse di studio – spiega Antonio Cotelli, direttore Risorse umane di Feralpi Group – per poi evolvere con un progetto di apprendistato fino a diventare, grazie a Erasmus+, un connettore tra Italia e Germania, a Riesa, dove Feralpi ha le principali sedi produttive. In Feralpi scorre sangue italo-tedesco: dei 1.900 dipendenti del gruppo, 750 sono in Germania». La Feralpi Stahl in Sassonia è l’eredità viva di una storica azienda metallurgica aperta dal 1843 e chiusa negli anni ’90: nel 1992 la Feralpi ha acquisito e ricostruito lo stabilimento, la prima (nuova) colata è del 1994, la storia è anche un documentario «Steel Reborn» in onda su Amazon Prime. Nel dibattito anche la «connessione» tra Germania e Italia sulla produzione di microchip: la multinazionale Intel investirà 10 miliardi per produrre microchip a Magdeburgo, altri 4,5 miliardi per uno stabilimento a Vigasio, Verona. «Stiamo vivendo un periodo – ha detto ancora Elbling – in cui le grandi aziende sono tornate a investire in Europa. Non è una novità che tante aziende (anche tedesche) scelgano di investire in Germania e in Italia: siamo i Paesi più industrializzati del continente. La sfida è continuare a investire nelle nuove tecnologie e nei nuovi assetti industriali: allo stesso tempo, dobbiamo formare i giovani che prenderanno parte a questa transizione tecnologica». Passando (magari) anche dall’Itis Cerebotani, che oggi accoglie più di 1.400 iscritti: «Siamo fortunati perché il territorio ci permette collaborazioni con aziende importanti – il commento della dirigente scolastica Angelina Scarano –. La nostra è una scuola impegnativa ma che vive di queste collaborazioni, fondamentali per intercettare le esigenze dei giovani nel mondo del lavoro». Per dirla con le parole di Raffaele Crippa della Fondazione ITS: «Non sono più i ragazzi che cercano lavoro, ma è il lavoro che viene a cercare i ragazzi».
Alessandro Gatta – Bresciaoggi
Lode al merito, emozioni e ricordi hanno inondato mercoledì mattina l’Aula Magna dell’Istituto Cerebotani dove per volontà della dirigenza e della funzione strumentale Studenti è stato organizzato un doppio momento celebrativo. L’intento era proprio quello di rendere merito ai numerosi studenti che si sono distinti, durante l’anno scolastico, in competizioni e progetti portando alto in nome del Cerebotani oltre i confini scolastici. In particolare hanno calcato il palco dell’aula magna raccogliendo il plauso di tutti i presenti i seguenti studenti: Filippo Garrido, Nicolò Cerpelloni, Davide Verzini e Alessandro Lucillo Sponda della classe 5^G vincitori del Concorso “FIP” effettuato presso l’azienda OMB Saleri di Brescia; nel concorso letterario “Volo tra le righe” Perini Gregorio e Cella Lorenzi di 4E I nella categoria letteraria, Tavelli Davide e Grab Alex di 4E nella categoria espressiva, Della Maestra Michele di 2E e Poli Alessandro di 2B nella categoria book trailer; nel Concorso bandito dalla Fondazione del Vittoriale De Gennaro Marco, Casari Michele, Baur Federico, Bertazzoli Mattia di 5A, Marai, Padovani, Imbriani, Scarfone, Agui, Abdouh di 5DF, Sponda Alessandro e Saetti Filippo di 5G, Bertella S., Ichim E., Turchi A., Vecchia M. di 5H, Speranza D., Pitscheider M., Zenegaglia L., Papa L., Garagna E., Haddoumi Y. Grab A., Tavelli D. di 3E-4E, infine Stefano Console e Pietro Mabiaioli di 4Q. Numerosi anche gli studenti che hanno ottenuto le Certificazioni Linguistiche Cambridge C1: Lorenzo Papa di 3E, Gregorio Perini di 4E, Arici Giorgio di 3J, Bordignon Chiara di 5L, Cominelli Diego di 4J, Falcone Nicola di 4Q, Fiorin Filippo di 4B e Talukder Mahdin di 4H. Nell’ambito del Concorso Hackathon “Da Vinci4.0″ si sono distinti Badinelli Nicolò, Console Stefano e Carboni Andrea di 4Q, Alex Grab e Davide Tavelli di 4E, Karanpreet Singh, Mouad Lahlal, Erik Van Heugten di 4I, Chiarini Marco di 4CD, Danny Zhao di 4E.Applausi anche per il vincitore della Borsa di Studio Fondazione BPER Bank Mabiaioli Pietro di 4Q. Nell’ambito del Concorso Tecnicamente promosso dall’agenzia Adecco hanno primeggiato Elisa Capuano e Marta Celle di 5L, Andrea Donato, Erica Mascoli e Karan Singh di 5K, mentre nel progetto Automotive Challenge presso l’azienda AQM di Provaglio d’Iseo che ha coinvolto la 5M si sono distinti Andrea Bertini, Gonzalez Astor Narada, Khtibari Salah. A tutti loro è andato il plauso della dirigente scolastica, dei professori e dei compagni con cui hanno condiviso impegno e gioia. Non è mancato poi l’augurio della dirigente scolastica a tutte le quinte, presenti in aula, in vista degli esami di maturità; alla sua voce si è aggiunta quella di tutti i docenti presenti. A coronamento della mattinata di condivisione non sono mancati gli interventi degli studenti che hanno ricordato i momenti più significativi trascorsi in questi cinque anni e ringraziato i docenti.
prof.ssa Melania Isola
Il giorno 08 giugno si è svolto presso il Palazzetto dello Sport l’ultimo giorno di scuola sviluppato con la proposta di diverse attività: musica, pallavolo, calcio, beach volley, corsa ad ostacoli e tante altre. Si ringrazia la Dirigente prof.ssa Angelina Scarano, per avere permesso questo momento gioioso e simpatico, dove tutti i componenti della scuola sono stati coinvolti. E’ stata, altresì, l’occasione per premiare il nostro gruppo sportivo, che si è distinto in diverse discipline, conquistando i primi posti nelle gare affrontate. sia a livello nazionale che regionale. Un grazie speciale al Dipartimento di Scienze Motorie per l’impegno profuso così da ottenere questi pregevoli risultati. Quale Direttore del Giornalino della Scuola desidero ringraziare tutti coloro che si sono adoperati per la realizzazione dello stesso. Dagli studenti editors, ai ragazzi e docenti presenti in questo progetto con i loro articoli. Ora, è tempo di “Vacanza” dal latino vaco: “Libero da qualsiasi cosa per dedicarmi a qualcosa d’altro”…magari a quelle passioni e a quegli interessi a cui non ci si può dedicare durante l’anno; per seguire quello che si è già incontrato; per essere provocati da ciò che si rende curioso e che vale ricercare; per comprendere cosa ci sta veramente a cuore; per sentirsi più responsabili verso se stessi e verso gli altri.
p.s. Nell’antichità greca, “schola” era “il luogo in cui si trascorreva il tempo libero”, fuori da guerre o fatiche quotidiane, leggendo o filosofeggiando. Cambiano i significati, l’importante che quello della SCUOLA abbia sempre come scopo quello di sostituire una mente vuota con una aperta. BUONA VACANZA A TUTTI!
Lo scopo della scuola è quello di trasformare gli specchi in finestre. Sydney J. Harris
Prof. Domenico Marchione
Sesia, 19 maggio – Un successo senza precedenti per gli studenti dell’Istituto Cerebotani, i cui equipaggi hanno occupato tutti i gradini del podio nella categoria juniores ai Campionati Studenteschi di Rafting svoltisi sul fiume Sesia. Gli equipaggi, composti da studenti del quarto e quinto anno, hanno dimostrato impegno e spirito di squadra durante la competizione. La gara, organizzata per gli studenti delle scuole delle regioni Lombardia e Piemonte, ha richiamato squadre provenienti da tutto il territorio, pronte a sfidarsi lungo le rapide del fiume Sesia. Ma è stato proprio l’Istituto Cerebotani ad emergere tra i partecipanti, dimostrando abilità e cooperazione. La vittoria degli studenti dell’Istituto Cerebotani ai Campionati Studenteschi di Rafting non solo ha portato grande orgoglio alla scuola, ma ha anche rafforzato il senso di appartenenza e lo spirito di squadra tra gli studenti. L’esperienza di partecipare e vincere una competizione ha sicuramente lasciato un segno indelebile nella loro memoria. I Campionati Studenteschi di Rafting sul fiume Sesia sono un evento che promuove lo sport, il divertimento e la sana competizione tra le scuole. L’edizione di quest’anno ha confermato ancora una volta l’importanza di promuovere l’attività fisica e il team building tra gli studenti, fornendo loro l’opportunità di sviluppare abilità sportive e di apprendere importanti lezioni di vita, con la speranza che questo successo continui a motivare e ispirare gli studenti a perseguire i loro sogni e a superare ogni sfida che incontrano lungo il cammino. I risultati dei Campionati Studenteschi sono visibili sul profilo Instagram dell’associazione che ha ospitato la gara (@monrosarafting).
Gregorio Perini 4E
Nella giornata di venerdì 19 maggio, l’Istituto IIS LUIGI CEREBOTANI ha partecipato alla competizione di rafting a Balmuccia (VC), gentilmente organizzata da Monrosa Rafting. Questa fantastica esperienza ha avuto inizio di mattina alle 6, di fronte all’Itis, da dove è iniziato il nostro viaggio in pullman. Giunti a destinazione, siamo stati accompagnati al nostro gazebo, dove ci sono stati assegnati i numeri delle varie scialuppe; successivamente ci è stato detto di cambiarci. Una volta cambiati, ci sono state fornite le mute, i caschi e i giubbotti salvagente; in seguito, abbiamo partecipato a un dettagliato briefing in cui ci è stato spiegato come comportarci e gareggiare sul gommone nel fiume. Finita questa lezione, tramite trasporti ben organizzati siamo stati portati al punto di partenza. Giunti a destinazione, abbiamo iniziato il percorso di prova, accompagnati da istruttori ben preparati. Finita la prova, siamo arrivati alla partenza della gara cronometrata, lunga circa 600 metri, composta da tratti piani e in discesa fino all’arrivo, dove abbiamo avuto l’opportunità di fare una nuotata. Conclusa la gara, siamo tornati al campo dove ci è stata data l’opportunità di fare la doccia e pranzare; successivamente si è svolta la premiazione, che ha visto vincere e salire sul podio ben 3 classi del nostro istituto, tra cui la 5B. Infine, nonostante la giornata piovosa, che però ha reso l’esperienza in fiume più divertente, vogliamo esprimere i nostri sinceri ringraziamenti a Monrosa Rafting, agli accompagnatori e a tutti coloro che hanno organizzato e reso possibile questa fantastica e indimenticabile giornata.
-Dellaglio Michael, Bertella Davide, Barbieri Pietro 5B
Il 20 Maggio 2023 a Desenzano del Garda, si è tenuta presso Piazza Cappelletti la giornata provinciale dell’Acqua, un evento ideato per coinvolgere la comunità sul tema della sostenibilità, diffondere consapevolezza sul valore della risorsa idrica a conferma dell’impegno condiviso di proteggere il pianeta. Organizzato da Acque Bresciane, l’evento ha ospitato diversi momenti di sensibilizzazione dedicati al tema “acqua” aventi come obiettivo il miglioramento della sua qualità e la sua riduzione dell’inquinamento. Il Cerebotani ha portato, sotto il baluardo di “Morene del Garda” (una rete scolastica che accomuna la maggior parte delle scuole superiori del basso Garda), alcuni studenti di rilievo come:
I vincitori del premio Da Vinci 2.0 del 2022, con il loro progetto “Mossion”
I creatori del sito della rivista Garda2030
Gli ideatori di un altro progetto tecnologico riguardante l’ambiente
Una giornata all’insegna dell’ambiente e dell’acqua, come usarla meglio e come limitare i rischi che il nostro pianeta sta avendo. Nonostante la pioggia, i passanti si sono comunque interessati ai nostri progetti, scambiando piacevoli discussioni, anche in altre lingue. Un grosso “grazie” ai professori che ci hanno aiutato come il prof. Lorenzoni, Sitta e la Dirigente che è venuta gentilmente a guardarci.
Paolo Imbriani 5F
Dopo tre anni scolastici di silenzio dovuti al Covid, il nostro Istituto è tornato a vincere anche nell’ambito letterario. Nella giornata del 18 maggio 2023, un numeroso gruppo di studenti ha partecipato alle premiazioni di due concorsi letterari. Il primo, durante la mattinata, a Gardone Riviera presso il Vittoriale degli Italiani che promuove tradizionalmente un concorse legato a Gabriele D’Annunzio e che vede la partecipazione di molte scuole provenienti da tutto il territorio nazionale. Qui i nostri ragazzi di diversi indirizzi hanno presentato alcuni lavori innovativi e sorprendenti che hanno suscitato applausi e ammirazione per l’originalità delle loro idee. Nel pomeriggio, un altro gruppo di studenti, si è recato all’appuntamento conclusivo del “Volo tra le righe”, presso la Biblioteca A. Sigurtà di Castiglione delle Stiviere, un concorso che si può tradurre in una sorta di gara che stimola e incentiva la lettura; durante l’anno scolastico i ragazzi hanno avuto la possibilità di incontrare autori/scrittori di successo i cui romanzi erano inseriti nel concorso. Gli studenti del Cerebotani si sono distinti per le idee originali, come detto più sopra e per la realizzazione di ‘prodotti’ di altissima qualità; hanno fatto incetta di premi, vincendo ben quattro primi premi divisi nelle categorie book trailer, scrittura, fotografia e tecnico-espressiva. Sarebbe certamente auspicabile condividere con tutti gli utenti i lavori dei nostri ragazzi ma alquanto difficile per la mole di materiale, tuttavia collegandosi a questo link, si può avere un assaggio della straordinaria capacità che hanno avuto gli studenti di mostrare la loro creatività e il loro impegno quando opportunamente stimolati. Dulcis in fundo segnalo che la suddetta Biblioteca ha chiesto di far pervenire a Guido Scardoli, autore del romanzo ‘The Stone’, il book trailer costruito su quel romanzo. Complimenti ragazzi!
Prof.ssa Miria Dal Zovo
Il 17 maggio 2023 presso l’AQM di Provaglio di Iseo, si è tenuta una competizione chiamata “Automotive Challenge”. Questo evento ha visto protagonisti il nostro istituto, IIS Cerebotani e il Beretta di Gardone Val Trompia. L’intera sfida è stata organizzata da Adecco. La competizione richiedeva la risoluzione tecnica di problemi reali delle aziende. Mentre l’ITIS Beretta ha affrontato il compito in collaborazione con l’azienda Baumann, per un problema riguardante il loro ciclo produttivo, il nostro istituto si è confrontato con la sfida presentata dalla Westport Fuel Systems. Questa azienda è impegnata nello sviluppo di componentistica e sistemi avanzati per l’erogazione di carburanti ecologici, tra cui l’idrogeno, e proprio quest’ultimo ha assunto un ruolo centrale nel nostro progetto. L’obiettivo era quello di creare un banco di prova che simulasse l’innesto e il disinnesto di un mandrino per la ricarica di veicoli a idrogeno. Il banco di prova doveva sostenere 3000 cicli di utilizzo, garantendone la sicurezza degli operatori, includere manometri per il controllo della pressione all’interno dell’accoppiamento e rispettare la normativa fornita. Grazie all’impegno dei nostri studenti (Bertini Andrea, Bonetti Nicola, De Moliner Serena, Gonzalez Astor Narada, Khtibari Salah e Rossi Leonardo), supportati dalle competenze dell’ing. Paolo Rossi, il progetto “Hydrogen Recharge Tester” ha preso forma, superando ogni aspettativa e vincendo il primo posto, contro i tre progetti presentati dal Beretta. Questa sfida non solo ha permesso ai giovani studenti di mettere in pratica le loro conoscenze acquisite nel corso degli studi, ma ha anche favorito uno scambio di idee e una collaborazione stimolante tra i due istituti. È stato un momento di crescita personale e professionale, in cui gli studenti hanno potuto dimostrare il proprio talento e le proprie capacità tecniche. La riuscita dell’evento è stata un trionfo per entrambe le scuole. È con grande orgoglio che celebriamo i risultati ottenuti e riconosciamo il valore di un’istruzione tecnica di qualità, capace di formare giovani pronti ad affrontare le sfide del futuro. Siamo grati a tutte le persone coinvolte in questa avventura che ci hanno aiutato nel percorso, in particolar modo ringraziamo Bruno Maranca e Agnese Ravelli di Westport Fuel Systems e Paola Ragnoli di Adecco.
Serena De Moliner
La marcia per la pace che si è svolta il 4 aprile 2023 a Desenzano del Garda è stata un evento importante per la nostra comunità scolastica e per tutte le scuole della provincia che hanno partecipato. È stato un momento di unione e solidarietà, dove gli studenti hanno avuto la possibilità di esprimere le loro opinioni sulla pace e di promuovere l’importanza del dialogo e della collaborazione tra le persone e le comunità.
La manifestazione è iniziata alle 17:00 dalla Piazza Malvezzi, dove le diverse scuole si sono radunate con i loro striscioni. Dopo una breve marcia attraverso le strade di Desenzano, il corteo è tornato alla piazza dove si è svolta la manifestazione principale. Gli alunni delle scuole hanno preso la parola, e ognuno ha espresso il proprio pensiero sulla pace e sulla sua importanza per la società. I presidi delle scuole hanno anche partecipato alla manifestazione, sottolineando l’importanza dell’educazione alla pace e alla collaborazione. Durante la manifestazione, uno studente di una scuola ha suonato il clarinetto mentre un suo compagno recitava un discorso sulla pace. È stato un momento toccante e intenso, che ha dimostrato l’importanza della cultura e delle arti nella promozione della pace. Inoltre, una scuola ha cantato una canzone corale, che ha rafforzato l’idea di unione e di solidarietà tra le diverse comunità. Alla fine della manifestazione, è stato consegnato un olivo a un rappresentante di ogni scuola che è un simbolo antico della pace, e il suo dono rappresenta la speranza di un futuro migliore e più pacifico per tutti. La marcia per la pace a Desenzano del Garda è stata un evento indimenticabile, che ha toccato profondamente i cuori degli studenti che hanno partecipato. È stato un momento di unione e di solidarietà, in cui tutti abbiamo avuto la possibilità di esprimere la nostra opinione sulla pace e di promuovere l’importanza della collaborazione e del dialogo tra le persone. Personalmente, abbiamo trovato questa manifestazione molto significativa e abbiamo apprezzato il fatto che le diverse scuole si siano unite per un obiettivo comune. In particolare, abbiamo trovato molto toccante il momento in cui è stato donato l’olivo, simbolo antico della pace, a un rappresentante di ogni scuola. Questo gesto ci ha fatto riflettere sulla bellezza e sulla potenza dei simboli, ma anche sulla necessità di agire concretamente per costruire un futuro migliore.
“Tutti parlano di pace ma nessuno educa alla pace. A questo mondo, si educa per la competizione, e la competizione è l’inizio di ogni guerra. Quando si educherà per la cooperazione e per offrirci l’un l’altro solidarietà, quel giorno si starà educando per la pace” Come ha detto Maria Montessori, la pace non può essere raggiunta solo attraverso i simboli e le parole. È necessario educare le future generazioni alla cooperazione, alla solidarietà e all’amore per il prossimo, in modo che possano costruire un mondo pacifico e giusto per tutti. Questo è un compito difficile e impegnativo, ma è anche la chiave per un futuro migliore e più pacifico per tutti. In conclusione, la marcia per la pace a Desenzano del Garda è stata un momento importante per tutti noi, e siamo felici di aver potuto partecipare. Spero che questo evento abbia suscitato nei nostri cuori una maggiore consapevolezza dell’importanza della pace e dell’importanza di lavorare insieme per costruire un futuro migliore.
Singh Sukhdip e Rida Ezaouaoui