Napoli 2K23

VIAGGIO

Da lunedì 27 febbraio a giovedì 2 marzo 2023, le classi 4B, 4F e 3Q hanno preso parte ad un viaggio d’istruzione con meta Napoli. Si parte da Brescia alle 6.52 con direzione Milano per cambiare il treno, e sopportare le restanti 4 ore di viaggio attraverso lo Stivale, le fermate da percorrere sono: Bologna, Roma e, infine, Napoli. Orario previsto d’arrivo: 13.00.

NAPOLI, LE ATTRAZIONI PRINCIPALI

Appena arrivati a destinazione, raggiungiamo l’Hotel Vergilius Billia, situato in una via vicino a Piazza Garibaldi, accanto alla metro e alla stazione, così da rendere più veloce lo spostamento in città. Durante il pomeriggio del primo giorno, il gruppo ha visitato le zone più frequentate di Napoli, Piazza Plebiscito, dove vive una leggenda: l’impresa esige che una persona bendata tenti di percorrere i 170 metri che intercorrono tra la porta d’ingresso del Palazzo Reale e le statue equestri; la prova è valida se la persona riesce a passare fra i due cavalli. La leggenda sostiene però che nessuno sia mai riuscito nell’ardua prova a causa di una maledizione della regina Margherita. Successivamente, verso sera, abbiamo visitato Napoli Sotterranea accompagnati da una guida; ha raccontato come nacque questo luogo e da quanto esiste (ben 2400 anni!), si tratta di un complesso sistema di tunnel di piccole dimensioni, scavato nel tufo, una roccia vulcanica, e come questi tunnel abbiano avuto ruoli importanti nella storia di Napoli, come rifugio durante la seconda guerra mondiale ad esempio; dopodiché abbiamo avuto l’occasione di entrare in una casa costruita su un vecchio anfiteatro risalente all’ epoca romana, il vecchio proprietario non se ne rese mai conto, fino a quando non trovò un passaggio segreto che portava ai corridoi dietro al palcoscenico dell’anfiteatro.

LA VISITA A POMPEI

Il giorno seguente ci siamo diretti verso Pompei, che dista circa mezz’ora da Napoli; appena arrivati ci siamo diretti verso il controllo sicurezza, poco dopo arrivò la guida specializzata che ci diede radioline e auricolari in modo da seguire la visita più chiaramente. Dopo una piccola anticipazione di Pompei e della sua storia la visita inizia; come prima tappa passiamo per la palestra e l’anfiteatro, abbiamo potuto osservare la dieta del tempo, che si basava principalmente su cereali e legumi; dopodiché abbiamo visitato il centro della vecchia città percorrendo le sue strade, che erano ancora in ottime condizioni, attraversato quelle che erano le domus e alcune villette ancora in buone condizioni, con affreschi ben visibili e stupendi mosaici; grazie agli studi archeologici abbiamo potuto osservare le funzioni che ogni abitazione possedeva, come la mensa, le terme, con le apposite vasche del caldarium (vasche di acqua calda), tepidarium (vasche di acqua tiepida) e frigidarium (vasca di acqua fredda); abbiamo avuto l’opportunità di osservare la bellezza di una villa romana, con mosaici, affreschi e pure un giardino al suo interno circondato da colonne ioniche disposte in modo asimmetrico così che il proprietario potesse ammirare il giardino da qualsiasi posizione. Tra le strade vi sono sui muri degli edifici delle scritte che avevano la funzione di propaganda elettorale, purtroppo per l’azione del sole, queste scritte sono destinate a scomparire. Abbiamo anche avuto l’occasione di osservare il foro, il fulcro della città, dove vi erano numerose statue, colonnati e il tempio di Apollo, dove vi era una meridiana che serviva per indicare l’orario.

IL CENTRO STORICO

La visita prende inizio a piazza del Gesù Nuovo, dove abbiamo potuto subito osservare la bellezza dell’Obelisco dell’Immacolata, il tutto costruito con uno stile Barocco; la figura dell’Immacolata nasconde una leggenda macabra: se si osserva da dietro il velo di cui è coperta la figura, possiamo notare un viso stilizzato che rappresenta la morte. Sempre in piazza del Gesù Nuovo abbiamo visitato la omonima chiesa, un tempo palazzo della potente famiglia Sanseverino, costruito nel 1470 secondo il volere di Roberto Sanseverino, successivamente rimodernato sotto chiave barocca dai gesuiti, circa nel 1695; la particolarità di questo edificio è il contrasto di stili tra esterni e interni: se gli esterni erano prevalentemente rinascimentali, gli interni sono un vero e proprio marchio di fabbrica del barocco napoletano: l’interno a pianta a croce greca è suddiviso in tre navate; qui tutto è maestoso e vivace sia per il rivestimento di marmo delle pareti che la ricchezza degli altari. In tutto vi sono ben 11 meravigliose cappelle laterali con altrettanti altari, anch’essi ricchi di decorazioni. Continuando la visita, siamo passati per la chiesa di Santa Chiara. La costruzione ebbe inizio nel 1310, per volontà del re Roberto d’Angiò. La chiesa si presenta oggi nelle sue originarie forme gotiche provenzali. Il 4 agosto del 1943 la chiesa venne quasi del tutto distrutta da un bombardamento aereo. Essa fu ricostruita e restaurata sotto la direzione di Mario Zampino, secondo l’originario stile gotico. Girovagando per le strade di Napoli abbiamo avuto l’occasione di provare le prelibatezze culinarie locali, come la zeppola, i babà e la pastiera napoletana (da patrimonio dell’UNESCO) e visitato il bar che conserva tuttora una ciocca di capelli appartenente a Maradona. Ultimo, ma non per importanza, il Duomo, il cui nome ufficiale è cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta, è una basilica monumentale nonché duomo e sede dell’arcidiocesi della città di Napoli. Il decoro della facciata aveva il compito di assemblare alle preesistenti strutture gotiche dei portali, risalenti ad una prima fase ricostruttiva avvenuta nel 1407, altre opere in marmo per le quali furono chiamati importanti scultori del panorama artistico di fine XIX secolo; la facciata fu danneggiata durante la seconda guerra mondiale e restaurata nel 1951 (e subì anche un parziale scollamento dal corpo della chiesa in occasione del terremoto del 23 novembre 1980), ma un restauro fu eseguito nel 1999. Al suo interno possiamo trovare numerosi affreschi, come l’Adorazione dei Magi e dei pastori (navata centrale), i sepolcri di Carlo d’Angiò, Carlo Martello e Clemenza d’Asburgo (controfacciata), la Basilica di Santa Restituta e la Reale cappella del Tesoro di San Gennaro.

piazza plebiscitonapoli sotterraneapompei 1pompei2duomoaltare chiesa gesù nuovoduomo internosanta chiara

Jonathan Zeni – 4B




Una giornata di neve al Maniva Ski

In data lunedì 6 Marzo 2023 le classi 1ªH, 2ªL e 5ªM si sono svegliate più presto del solito, non per nulla ma per recarsi a Lonato del Garda alle 06:45 dove si sarebbero ritrovati con il Prof. Carmine Basile, il Prof. Bonavota e il Prof. Domenico Marchione. Alle 06:50 un autobus sarebbe arrivato e avrebbe portato tutta la scolaresca alla stazione sciistica Maniva Ski situata sui fianchi del monte Maniva (1864 m) in Val Trompia.

img1

Alle sette in punto l’autobus è partito e percorrendo la tangenziale, la strada provinciale 345, passando per una miniera abbandonata e dei tornanti inverosimilmente stretti per un autobus ma lo stesso siamo arrivati allo chalet del Maniva Ski circa due ore dopo la partenza; da lì le classi si sono accumulate all’entrata dello chalet dove su un monitor si leggeva la temperatura di zero gradi Celsius che preannunciava una giornata fredda ma neanche troppo considerando il luogo. Chi ha voluto e potuto si è fermato al bar per fare colazione i restanti si sono diretti sul fronte del magazzino delle attrezzature per ricevere uno a uno il proprio equipaggiamento affittato. Intanto chi era già pronto con indosso le attrezzature, aspettava ansiosamente la consegna dello skipass da parte dell’organizzatore della gita, il Prof. Basile. Con l’attrezzatura addosso, la tentazione era troppa per non scendere giù per la pista 4 anche con la nebbia che offusca la visione di qualsiasi oggetto a più di poche decine di metri, così, i capaci sono partiti per la loro prima discesa in solidi gruppi mentre chi doveva ancora imparare l’arte della montagna è rimasto in attesa degli istruttori che sarebbero arrivati da lì a un’ora. E proprio mentre la nebbia si schiariva per far spazio ad una lieve nevicata gli istruttori al loro arrivo hanno portato gli alunni sulla pista più vicina per verificare le loro competenze e assegnare a loro esercizi dividendoli in gruppi in modo di prepararli per una discesa su un percorso più difficile della pista di prova.

img2

Per almeno un paio d’ore le classi si sono intrattenute sfrecciando e cadendo giù per i pendii ghiacciati del Maniva fino al momento di un tanto anticipato pasto rinvigorente, un momento da condividere tutti assieme alla mensa dello chalet dove siamo stati accolti. Dopo aver ricevuto i buoni pasto dal Prof. Basile ogni ospite ha ritirato una porzione di pizza, pasta, cotoletta o piadina e una porzione di patatine fritte (al tavolo già li aspettava delle bottiglie d’acqua). Il pranzo si è svolto rispettosamente con un’allegria generale che ha ispirato un brindisi alla gita da parte dei professori. Finito di pranzare ci siamo raccolti vicino all’entrata per avere un secondo luogo per chiacchierare, digerire il pasto e attrezzarsi per una seconda sessione di sci o snowboard. Con il cielo più chiaro si riparte di nuovo verso valle ma non per molto perché le 17 si stavano (purtroppo) avvicinando e già si doveva cominciare a restituire l’equipaggiamento affittato e salire sul bus che ci avrebbe portato a scuola, ma non prima di una foto di gruppo che Basile si è offerto di scattare. Detta per intero la partenza del bus è stata anche ritardata per un incongruenza nei registri del Maniva: mancavano un paio di bastoni da sci; i responsabili sembravano essere due alunni che non hanno consegnato il loro materiale e sono stati chiamati a prendersi le loro responsabilità. Passato questo piccolo inconveniente al ritorno sull’autobus si sono ripercorse le strade che ci hanno portato su di quota e siamo riusciti a vedere una seconda volta i paesaggi montani e le loro attrazioni locali nonostante lo sfinimento generale causato dall’attività pomeridiana e dal calore che si era ormai accumulato sul bus; ma non importava, perché prima che ce ne accorgessimo siamo arrivati a Lonato poco dopo le 19 per tornare a casa a raccontare una giornata da ricordare.

img3

Classi lunedì 06/03/2023

IMG-20230314-WA0021

Classi martedì 07/03/2023

IMG-20230314-WA0023

Classi venerdì 10/03/2023

IMG-20230314-WA0022

Astor N. Gonzalez – 5ªM – MME




Convegno presso Confindustria Brescia

Giovedì 2 marzo 2023, alle ore 10:00, presso la sede di Confindustria Brescia, si è tenuta la prima edizione del progetto sperimentale FIP “Formazione per l’Istruzione Professionale”. Il convegno, con la partecipazione di istituzioni, imprese, università e scuole(tra le quali, l’Itis Cerebotani, rappresentato dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Angelina Scarano, dai prof.ri Antonio Albero e Emanuela Zani e dallo studente di 5G, Matteo Melzani, presenti tra gli autorevoli relatori del convegno), è stato portavoce di un modello di progetto volto a costituire una risposta efficace  nel contrastare il problema della disoccupazione giovanile. In questa direzione, al fine di avvicinare il mondo della scuola a quello delle aziende, ha assunto una particolare rilevanza il ruolo degli insegnanti, i quali devono e dovranno essere in grado di promuovere percorsi educativi e di apprendimento che sappiano orientare sempre più gli studenti verso la costruzione di un progetto professionale e di vita. Il Progetto FIP  è sorto nel 2018 dall’intesa tra Confindustria Brescia, Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Brescia (Dipartimento di Scienze della Formazione), Università degli Studi di Brescia (Dipartimento di Ingegneria) e Dirigenti Scolastici rispettivamente di “IIS Cerebotani di Lonato del Garda” e “IIS Don Milani di Montichiari”, con un importante obiettivo, ovvero, quello di fornire ai docenti di istituti professionali a indirizzo MAT (manutenzione ed assistenza tecnica) una visione ampia dell’impresa e del sistema economico locale, al fine di formare giovani con una proiezione concreta sul futuro  e  dalle competenze sempre più aggiornate, così da trovare più facilmente una collocazione all’interno del mondo del lavoro. WhatsApp Image 2023-03-08 at 16.21.42WhatsApp Image 2023-03-08 at 16.23.01 (2)WhatsApp Image 2023-03-08 at 16.23.01 (1)WhatsApp Image 2023-03-08 at 16.22.59WhatsApp Image 2023-03-08 at 16.22.58WhatsApp Image 2023-03-08 at 16.22.58 (1)WhatsApp Image 2023-03-08 at 16.22.57 (1)

Prof. Domenico Marchione




Settimana bianca ad Aprica

Dopo un’attesa che ci è sembrata eterna, alle 5:30 di martedì 31 gennaio siamo partiti direzione Aprica, entusiasti per la prima gita post-COVID e da studenti della scuola superiore, ansiosi finalmente di vivere bei momenti tra amici. Per la maggior parte dei partecipanti, sciare era un’esperienza nuova, ma non per questo si sarebbero divertiti di meno, anzi. Assistiti da una giornata limpida e soleggiata, i ragazzi “prima neve” hanno iniziato la loro esperienza sugli sci affrontando le piste più semplici mentre gli altri hanno avuto la libertà di esplorare tutte le altre. Dopo il pranzo in rifugio, nel pomeriggio, chi sapeva già sciare ha accompagnato alcuni dei principianti sulla panoramica, una pista blu accessibile e praticabile da tutti. Rientrati esausti dopo una giornata lunga e soddisfacente, ci siamo ristorati con una doccia e rilassati in camera prima della cena. Immaginate ora una quarantina di maschi tra adolescenti ed adulti che assaltano il buffet e divorano le portate, dopo un’estenuante giornata sulla neve: questi eravamo noi. Il dopocena si è svolto in maniera tranquilla nelle nostre stanze, nel tentativo di ricaricarci in vista dell’impegnativa giornata successiva, che si è aperta alle 7:30 con un’abbondante colazione a buffet. Prima delle 9 eravamo nuovamente sulle piste, riposati, carichi ed entusiasti. Spesso, qualcuno dei meno avvezzi (e a volte anche i più esperti) si esibiva in un coreografico capitombolo, facendo esplodere l’ilarità e divertendo tutto il gruppo. Alla spicciolata e a gruppetti ci ritrovavamo al rifugio per il pranzo, per poi ripartire di buona lena. Per due sere consecutive ci siamo radunati nella stanza di qualcuno di noi per ridere, scherzare, giocare a carte o semplicemente stare insieme. Sono così trascorsi, fin troppo velocemente, il mercoledì ed il giovedì. Venerdì era il giorno del rientro: rattristati dal rito della preparazione dei bagagli, con i genitori che ci scrivevano raccomandandoci di non dimenticare niente, portavamo con noi la consolazione di un’ultima limpida e luminosa giornata sulla neve. Ormai anche i meno esperti si erano abbastanza impratichiti da riuscire a precorrere quasi tutte le piste e, quando la tecnica non li assisteva, ci divertivamo noi a spese loro. Lasciare Aprica e vedere concludersi la bellissima gita è dispiaciuto a tutti, ma il dovere chiamava! Alle 17 siamo ripartiti alla volta di casa, più uniti che mai e sognando già la prossima vacanza insieme.

IMG_6558

Per vedere il video di riepilogo della settimana bianca clicca qui.

 

Cristiano Bettari – 3A




Fumetti contro la mafia

Fumetti contro la mafia: al Cerebotani la mostra “Uno, dieci, cento Agende Rosse”

La nostra classe, 4^ quadriennale, come altre del triennio dell’istituto, giovedì 16 febbraio, in Aula Magna, ha partecipato alla presentazione della mostra dal titolo “uno, dieci, cento Agende Rosse”. La mostra è stata possibile allestire grazie alla collaborazione della Rete Antimafia di Brescia, che sta offrendo ad alcune scuole del territorio, come la nostra, la possibilità di visitarla e conoscerla. Attraverso oltre 100 tavole si raccontano, con il linguaggio universale del fumetto, alcune figure simbolo della lotta alla mafia e non solo come Peppino Impastato, Mauro Rostagno, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Ilaria Alpi: donne e uomini, non necessariamente magistrati, che per impegno, passione civile e spirito di servizio, nella ricerca continua della verità, hanno messo in gioco la loro vita per rendere il nostro Paese più libero e più democratico. Il percorso espositivo, come spiegato dalla prof.ssa Spalinger, organizzatrice della mostra, nasce con l’obiettivo di conoscere più da vicino alcuni aspetti peculiari della vita professionale e non solo dei personaggi ritratti, ma mira anche a far scoprire più da vicino il “Movimento delle Agende Rosse” di Salvatore Borsellino, fratello del magistrato Paolo . Questo movimento è nato per chiedere la verità sull’attentato di via D’Amelio avvenuto a Palermo il 19 luglio 1992 e sulle altre stragi di mafia e attentati intorno ai quali ruotano molti misteri e ombre che fanno capo alla nota trattativa “stato- mafia”. Questa iniziativa fa parte del percorso di educazione civica, proposto dalla commissione di educazione civica, che ha avuto inizio a ottobre con una serie di incontri di formazione tesi a offrire a noi studenti vari spunti di approfondimento interdisciplinare, ma anche un’autentica occasione di riflessione e quindi di crescita umana.

-Studenti della 4^ quadriennale

Control-V

Control-V (1)

Control-V (2)




Imparare a sciare divertendosi

Quest’anno abbiamo avuto l’opportunità di partecipare ad un entusiasmante “viaggio di istruzione”. Appena saliti sul pullman, ancora addormentati, i professori ci hanno introdotto alla semplice missione della gita: imparare a sciare. Appena indossati gli sci, una delle prime cose di cui ci si rende conto è la mancanza dei freni, ma dopo la prima discesa si iniziano ad intuire istintivamente (e soprattutto grazie ai maestri) i movimenti base. Finita la prima lezione, i professori ci hanno accompagnati ad un rifugio, dove abbiamo potuto rifocillarci godendoci la vista mozzafiato. Nel pomeriggio abbiamo continuato l’attività sciistica fino alla chiusura degli impianti e siamo tornati in hotel esausti ma appagati dai nostri notevoli progressi. Dopo esserci rilassati e aver cenato, date le innumerevoli attività disponibili nel paesino, siamo rimasti a svagarci nell’albergo prima di crollare nel letto (sperando che non facesse lo stesso…). Passato il primo, i tre giorni successivi sono volati (e anche qualche studente sulla neve) e ci siamo ritrovati ad affrontare piste più impegnative con sicurezza e agilità. Senza che ce ne rendessimo conto, la vacanza era, a questo punto, volta al termine, e stavamo già tornando alla solita quotidianità. Ma con noi portavamo l’indelebile ricordo di un’esperienza unica, originale ed emozionante che ci ha permesso di divertirci come classe al di fuori del contesto scolastico.

Mattia Cappa, Manuel Pitscheider (3ªE)

IMG_6522 Screenshot 2023-02-11 alle 18.19.32 immagine IMG_6558




Economia Fraterna

Il 12 Gennaio 2023 nell’Aula Magna dell’IIS “L. Cerebotani” si è tenuto l’incontro sul rapporto fra economia e religione, intitolato “Economia Fraterna”. Incontro svoltosi alla presenza di fr. Felice Autieri (storico ed esperto iconografico francescano) e del sig. Fabio Bonanni (segretario ASGI).

EconomiaFraterna2

In apertura, si è sviluppata la riflessione sul concetto di valore etico dell’economia da parte di Fra Felice Autieri del Sacro Convento di Assisi; questi, tramite un’analisi della figura di San Francesco, ha offerto una approfondita chiave di lettura del rapporto tra economia e francescanesimo. Sembra un paradosso, perché San Francesco, anche pur essendo mercante, disprezzò il denaro, conoscendo bene il potere e il senso di onnipotenza che esercita sull’uomo: non è l’uomo a possedere il denaro, ma il denaro a possedere l’uomo. Non per nulla egli si spogliò di tutto per essere libero dalle preoccupazioni della vita terrena. Pertanto, accanto al binomio povertà-libertà, incontriamo l’altro binomio francescano: povertà-gratuità, che costituisce il momento più attivo, che genera ricchezza e la fa circolare.

EconomiaFraterna1Un operato, quello francescano, che trova riscontro nella operatività, linea perseguita anche da importanti realtà come l’Associazione San Giuseppe Imprenditore (ASGI), presieduta dalla figura di Fabio Bonanni, che da anni è al fianco degli imprenditori per offrire supporto nei momenti di difficoltà. Nel 2018 è stato istituito il Premio Impresa Etica per premiare l’azienda che nell’anno ha saputo esprimere il maggiore impegno etico. Ma non solo, è stato istituito anche il Telefono Arancione, uno strumento che consente il dialogo e il supporto agli imprenditori in difficoltà tendendo loro una mano.

In chiusura dell’incontro è stato proiettato il film “Cantico Economico” di Giampiero Pizzol, che indaga il rapporto tra uomo e denaro.

EconomiaFraterna3




Uscita presso la Comunità Missionaria di Villaregia

A differenza dell’uscita del mese scorso a Verona, questo mese abbiamo spostato la nostra attenzione su un territorio da noi più vissuto, Lonato. In particolare, il focus di questa uscita era quello di incontrare dei missionari, italiani e non, che ci raccontassero di situazioni da loro vissute in prima persona di realtà purtroppo ancora oggi in essere in diverse parti del mondo.

Villaregia2

Una volta recatici alla “Comunità Missionaria di Villaregia”, poco distante dalla nostra scuola, abbiamo trovato ad accoglierci una missionaria di nome Paola, che ci ha raccontato di realtà da lei stessa vissute in Mozambico e Mali, due degli stati sudafricani tra i più poveri, che ci sembrano inimmaginabili per ragazzi come noi. La lotta per la sopravvivenza quotidiana, il tasso di criminalità e la sporcizia di quei luoghi sono ciò che ci ha più colpito, ma la cosa preoccupante è la mancanza di scolarizzazione tra la popolazione, bambini soprattutto, visti esclusivamente come forza lavoro.

Villaregia1

Giselle, una missionaria ivoriana, ha vissuto in prima persona in quei posti come assistente umanitaria, poiché si è sentita in dovere di essere guidata da uno spirito empatico che l’ha portata a servire la sua gente, in modo da rendere la loro vita il migliore possibile.

Proprio come Giselle non dovremmo rimanere indifferenti, bensì sarebbe giusto adattare dei comportamenti che evitino di produrre sprechi, sia per rispetto delle persone più sfortunate, sia per dovere morale.

Villaregia3

Dopo la presa di coscienza guidata dalle missionarie siamo finiti in un capannone a coprire, con pennarelli indelebili, etichette di calze donate da aziende locali alla comunità di Villaregia, che saranno poi vendute in modo da creare fondi da destinare ai missionari africani del Mali. Per agevolare questa raccolta fondi, l’organizzazione umanitaria ha offerto la possibilità di ottenere 300 grammi di cioccolato di qualità per donazioni da 15 euro. Non è una compravendita ma un opera di bene. Per saperne di più clicca qui.

Villaregia5

Concludo dicendo che è stata un’esperienza interessante e utile, in quanto in grado di coinvolgere mentalmente gli studenti, giocando anche sulla loro morale. Grazie all’iniziativa abbiamo avuto l’opportunità di prendere coscienza di realtà più difficili della nostra, attraverso le parole di chi effettivamente si è messo in gioco per cercare di migliorarle il più possibile.

Falcone Nicola 4Q




Cena di Natale

Martedì 20 dicembre presso il Ristorante La Lisca di Sirmione, si è svolta la cena di Natale del nostro Istituto. La bella serata è stata l’occasione per approfondire la reciproca conoscenza e per condividere l’esperienza comune di docenti. A Tutti i componenti della nostra Scuola un augurio di buone festività e sereno Anno nuovo.
1671643014660_IMG-20221220-WA0077
La Redazione



L’incontro con i Guardiani del Benaco

Il giorno 16 dicembre, presso l’Aula Magna si è svolto l’incontro con i Guardiani del Benaco a cui hanno partecipato le prime classi. La Dirigente Scolastica, prof.ssa Angelina Scarano, ha voluto esprimere la sua totale adesione al Progetto, come tanti altri presidi delle scuole che si affacciano sul lago di Garda, i quali hanno firmato un patto educativo a sostegno dello stesso, “per creare, come ha evidenziato la DS, una rete educativa sostenibile, sul territorio gardesano, tra tutte le scuole, nelle quali promuovere una cultura ecologica integrale”. I Guardiani del Benaco si ispirano alle Encicliche “Laudato Sì” e “Fratelli Tutti” di Papa Francesco e alla Agenda 2030, con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite. Il promotore, prof. Frantz Kourdebakir, ha sottolineato il bisogno di vivere il nostro lago come una casa comune, un villaggio educativo, ricordandoci che “l’educazione non è mai un’esperienza privata e isolata, ma è sempre un evento che necessita di un contesto comunitario e fatto di relazioni”.  Affermazione che ha dato spunto al prof. Domenico Marchione, referente di questo progetto per il nostro Istituto, di osservare come “la qualità delle relazioni è garantita solo se sappiamo apprezzare il valore e le qualità degli altri e delle relazioni in sé; se manca questo, produrremo solo deserti! Esercitiamoci, quindi, ad avere una mente e un cuore “in relazione”, per poter vedere la bellezza in ogni essere, in ogni luogo”. Al termine dell’incontro è stata accesa dalla nostra Dirigente la Candela del Cerebotani attraverso la Luce della Speranza, candela itinerante simbolo di Speranza, Pace, Unità, con l’augurio di una autentica connessione tra tutte le scuole, con loro docenti,  studenti e famiglie.

Si ringrazia la classe 5B, la quale ha realizzato il supporto in metallo della nostra candela e ha donato gli olivi nel giardino interno, creando così, nella nostra scuola, una simbolica “Oasi della Pace”.

Prof. Domenico Marchione

WhatsApp Image 2022-12-18 at 15.33.27 (1)

WhatsApp Image 2022-12-18 at 15.34.11

WhatsApp Image 2022-12-18 at 15.33.54

 WhatsApp Image 2022-12-18 at 15.34.56

WhatsApp Image 2022-12-18 at 15.35.17