Sicurezza, bullismo e sostanze dopanti

 

       Martedì, 22 Marzo 2016
I.I.S “Luigi Cerebotani” Lonato del Garda (BS)

Progetto Legalità: i rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri fanno chiarezza su alcuni argomenti.

foto incontro Carabinieri

 I relatori insieme al Dott. Falco e al Dott. Guerra.


“Avete domande?”
Gli studenti dell’Istituto Tecnico “Luigi Cerebotani” hanno accolto volentieri questo invito a porre questioni da parte dell’Arma dei Carabinieri, rappresentata dal comandante della Stazione CC di Lonato, il luogotenente Giuseppe Taietti, e dal brigadiere Fabrizio Cason, del Nucleo Radiomobile CC di Desenzano del Garda.
Insieme ai due rappresentanti delle forze dell’ordine erano presenti anche il dirigente scolastico dell’istituto Vincenzo Falco e il professore di lettere Mauro Guerra.
Questo incontro, facente parte del Progetto Legalità, era stato proposto già nello scorso ottobre, attraverso una e-mail nella quale si chiedeva l’adesione a tale iniziativa.
Finalmente questa occasione si è concretizzata oggi, martedì 22 marzo.
Per garantire a tutti gli studenti di partecipare a questo evento, sono stati organizzati due turni distinti:
- Dalle 8.50 alle 9.50 le classi 2A-2B-2D-2E-2F;
- Dalle 9.50 alle 10.50 le classi 2H-2I-2M-2K.
L’Aula Magna dell’istituto è stata scelta come luogo per ospitare questo momento di riflessione e di dibattito.
Il primo argomento trattato è stato il bullismo.
Sempre di più nelle scuole italiane si presenta questo fenomeno. Nello scorso mese circa il 25% dei ragazzi ha subito violenze psicofisiche nelle diverse scuole italiane.

Inoltre si è parlato anche del cyberbullismo: questo fenomeno è diffuso per la maggior parte nei social network, come Facebook, Ask ed altri.
I relatori hanno avvisato che si può incorrere anche ad una denuncia penale per chi insulta attraverso questi social, risalendo all’indirizzo IP del colpevole anche se questi utilizza un profilo falso.
Si è discusso anche dell’uso di droghe e di alcool tra minorenni. Infine sono state illustrate le conseguenze del mancato rispetto del codice della strada.
Riprendendo l’argomento droga, il brigadiere Cason ha poi accennato all’uso e all’abuso della marijuana. Quindi alcune domande sono state poste in modo provocatorio.
Per esempio, un alunno ha chiesto perché non venga legalizzata l’erba in quanto ci sono meno morti per la marijuana che per il fumo e l’alcool.
Un altro studente ha domandato al luogotenente Taietti perché molta gente ubriaca, a piedi, non venga quasi mai fermata, mentre i privati cittadini sobri sono sottoposti a continui controlli.
Il comandante ha risposto che sono soggetti a multa per ubriachezza solo persone con precedenti penali.
Nel corso dell’incontro sono state poste altre domande. Tuttavia non sono sempre state date risposte, in quanto, a detta dei relatori, alcune delle molte questioni sollevate non facevano parte dell’argomento trattato.
E’ stato comunque un incontro interessante.

Bisogna sempre mantenere alta la guardia di fronte a questi problemi. Porre domande è un modo per conoscerli meglio . E per combatterli.


La classe 2A.




GIORNATA CONTRO LA MAFIA: “Legalità, il giusto modo di vedere l’Italia”

Quelli della Rosa Gialla Il 15 settembre 1993, nel giorno del suo 56° compleanno, Padre Pino Puglisi viene assassinato proprio difronte alla sua abitazione, nella zona est di Palermo. Il 21 marzo 2016, Padre Pino Puglisi è ancora in mezzo a noi per spiegarci che la sua vita e la sua lotta non sono ancora finite e probabilmente non finiranno mai.Proprio in questa data infatti, grazie all’organizzazione del Professor Mauro Guerra e alla disponibilità delle professoresse Cotrufo, Marcoli e Sartorelli le classi 5C e 5E hanno potuto assistere al musical realizzato dai Ragazzi di Pino Puglisi all’interno dell’Auditorium Testori di palazzo Lombardia a Milano.La data non è casuale ma rappresenta la giornata regionale contro le mafie, istituita per continuare ad educare le nuove generazioni alla legalità e per ricordare tutte quelle vittime che hanno sacrificato la loro vita per un’Italia che non vuole credere nella criminalità e nella corruzione.I Ragazzi di Pino Puglisi, infatti, sono un gruppo affiatato di ragazzi di diverse età tutti accumunati dal desiderio di portare avanti l’opera che il loro mentore (per alcuni anche compagno di vita) iniziò a Palermo durante il suo mandato da sacerdote.La sua morte, infatti, viene definita in realtà come una nuova nascita, la quale ha permesso ai Palermitani, e in seguito all’Italia intera, di capire quanto la lotta alla mafia e alla criminalità organizzata sia fondamentale per creare una società sana.Questo importantissimo messaggio politico/sociale è stato trasmesso grazie al musical inscenato dai ragazzi stessi che cantando, ballando e recitando hanno intrattenuto formidabilmente tutti gli spettatori senza mai alleggerire la verità e la forza del messaggio che hanno a cuore.Grazie alla metafora del viaggio intorno al mondo alla ricerca di un posto migliore, hanno dimostrato come scappando dai problemi non si raggiunge nessuna soluzione.I problemi infatti, proprio come la malavita e la criminalità, vanno analizzati, contrastati ed eliminati in modo che si possa veramente apprezzare ciò che prima non si riusciva nemmeno a vedere.Nella conclusione dello spettacolo infatti, emerge come noi cittadini Italiani abbiamo il diritto ed il dovere di migliorare il nostro Paese.Senza fuggire necessariamente all’esterno, ma lottando perchè i nostri valori e la nostra cultura possa essere pulita dal male che da troppo tempo la limita, la rovina e la chiude nelle mediocrità, impedendo spesso la riuscita ed il successo di nobili progetti.Se tutti noi adottassimo questo tipo di mentalità, ed iniziassimo ad agire dando penso anche ai piccoli gesti che ci caratterizzano nella quotidianità, sono sicuro che il messaggio di Don Pino Puglisi e dei suoi collaboratori non soltanto rimarrebbe vivo insieme a noi, ma diventerebbe ogni giorno più concreto.Prima e dopo lo spettacolo ci sono stati inoltre diversi interventi a favore di questo tipo di iniziativa e la regione Lombardia ha dimostrato il suo profondo ed inequivocabile interesse nell’eliminare ogni sorta di organizzazione mafiosa presente sul territorio.Credo, però, che la forza più grande stia ancora nascosta all’interno di noi cittadini.Anche se sono i politici ad emanare le leggi e sono le forze dell’ordine a lavorare perchè vengano rispettate, dobbiamo innanzitutto pretendere da noi stessi la correttezza e la volontà che possono cambiare la società senza aspettare che sia il sistema a risolvere.La nostre scelte possono ancora cambiare le cose, il nostro modo di pensare può ancora influenzare il nostro Stato e le nostre vite anche se spesso non ci viene detto o dimostrato. Regione Lombardia In conclusione, ringrazio l’I.I.S “L.Cerebotani” di Lonato per averci permesso questo viaggio di istruzione e ringrazio la regione Lombardia e le istituzioni coinvolte in questa giornata contro la mafia per aver avuto il coraggio di credere che, infondo, siamo ancora noi ad avere in mano le chiavi del futuro del nostro Paese. Ora rimane solo a noi la scelta… Vivere facendo si che esempi come Padre Pino Puglisi siano stati soltanto esempi vani, lasciati al passato, oppure diventare noi stessi ingranaggi di un sistema che non ha più paura di funzionare. Forse anche noi, proprio come Padre Pino Puglisi, dobbiamo nascere un’altra volta, nascere con una coscienza nuova, nascere senza più avere paura di essere giusti, onesti, Italiani…

Rino Bellandi




Paralimpiadi

Giornata emozionante quella trascorsa giovedì 17\03\16 al velodromo Fassa Bortolo di Montichiari ,

dove si sono confrontati 250 atleti provenienti da 35 nazioni differenti,che nei 4 giorni consecutivi

a mercoledì 16\03\16 hanno gareggiato per i mondiali di paraciclismo. Questi atleti hanno avuto inoltre

l’opportunità di collezionare importanti punti che avrebbero migliorato il lancio degli stessi alle qualificazioni

per le olimpiadi di Rio 2016. Oltre al fattore tecnico e sportivo è stato molto interessante e soprattutto costruttivo assistere

in prima persona per la prima volta ad un evento simile,che racchiudeva la sua importanza soprattutto nella

determinazione delle persone facenti parte a questa competizione. infatti ho potuto constatare personalmente

il coraggio e la volontà di superare i limiti imposti dal fisico e soprattutto l’energia di lottare con tutte le forze

per raggiungere gli obbiettivi dettati dalla competizione. Questi atleti hanno infatti dimostrato

la loro capacità di vedere oltre i limiti personali,ai quali non si sono voluti arrendere.

Durante la giornata di giovedì 17 marzo,ho avuto modo di riflettere su cosa sono realmente

i limiti e se sono piuttosto dei traguardi ai quali possiamo solo avvicinarsi senza mai superarli

o se sono semplicemente dei muri che ci poniamo noi,che ci convinciamo di non poter superare

per una serie di motivazioni personali.

Assistendo a questa competizione ho compreso cosa vuol dire spingersi al di là di questi muri

e cosa significa dare forza al proprio valore. Credo che questa esperienza faccia riflettere molto e

possa spronare molte persone a rivalutare i propri limiti e a sforzarsi per dare il massimo in

ogni sfida che la vita propone ad ognuno di noi.

mondiali-paraciclismo-2016-montichiaridownloaddownload (1)




Il 21 Marzo 2016 per commemorare le “vittime della Mafia”

Cravana Valerio – Bonatti Steven classe 5^ C

Il 21 Marzo 2016 per commemorare le “vittime della Mafia”

 

E’ ormai già un’abitudine che da tempo la “mafia” venga ritenuta un classico oggetto di trend per quanto riguarda la nostra nazione e, com’è giusto che sia, perchè negarlo se siamo stati proprio noi gli iniziatori di questa pratica?

Ma partiamo dal principio e cioè dalla definizione del termine: la mafia, o semplicemente organizzazione criminale basata sul principio dell’omertà, consiste in assetto cooperante strutturato secondo criteri ben precisi e suddiviso in più associazioni che esercitano il controllo di attività economiche illecite all’insaputa del governo, o meglio sotto una sorta di copertura da parte di esso, che da sempre ne è stato consapevole omettendone l’operato.

Ma questo espediente crollò circa negli anni ’80 quando iniziarono i primi contrasti tra essa e i magistrati Falcone e Borsellino, coloro che tra i pochi ebbero il coraggio di smascherarla e di far si che si sentenziasse un maxi processo (che stabilì ben 342 condanne e 19 ergastoli), pagandone tuttavia come caro prezzo la vita. Ciononostante questo fenomeno provoca ancora oggi una grossa lacerazione che in un certo senso traspare all’interno del nostro sistema sociale ed è per questo che il 23 giugno 2015 è stata emanata la legge regionale n.17 che stabilisce “Interventi regionali per la prevenzione e il contrasto della criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità” e che oggi viene espressa tramite varie manifestazioni in primis svoltesi nelle città siciliane dall’associazione Libera(con la campagna “Ponti di memoria, luoghi di impegno), ma anche nelle maggiori piazze d’Italia e non solo (quest’anno anche Parigi, Bruxelles e Losanna sono state coinvolte), che propongono giornate apposite che promuovano questa iniziativa.

Il giorno annualmente designato è il 21 Marzo e quest’anno a Milano il Consiglio Regionale ha celebrato la “Giornata regionale dell’impegno contro le mafie e in ricordo delle vittime dove, tra i tanti coinvolti, anche l’istituto L. Cerebotani di Lonato del Garda ha avuto la facoltà e la fortuna di partecipare. La giornata svoltasi nell’auditorium del palazzo della Regione Lombardia ha visto l’intervento in prima persona di importanti personaggi, tra i quali il Pres. della Commissione Antimafia, il Pres. del Consiglio della Regione, fino addirittura all’ex Presidente della Regione Lombardia Maroni.

Dopodichè si è proceduto con lo spettacolo “Nasci, cresci, vivi” a cura dell’associazione “Quelli della rosa gialla”, dei ragazzi palermitani che con una rappresentazione teatrale hanno trasmesso il messaggio lasciato da don Pino Puglisi, vittima della mafia poiché aveva aiutato dei bambini bisognosi ad integrarsi ed educarsi, sottraendoli così dalla strada e ad un futuro malavitosa che li avrebbe portati ad essere nuove leve della criminalità, manovrate dai boss di Cosa Nostra.

E’ necessario quindi che ogni giovane possa trarre insegnamento da quello che le persone che oggi non ci sono più ci hanno voluto lasciare e soprattutto come affermato durante la conferenza, che: “Adesso tocca alla nostra generazione vincere la battaglia e che il mezzo migliore per farlo è quello della testimonianza educativa e culturale, cioè ciò che meglio riesce ad entrare nei nostri cuori” perchè in una paese democratico, come il nostro, tutti devono avere il coraggio e l’obbligo di manifestare le proprie idee senza lasciarsi influenzare da ciò che coinvolgendoti potrebbe renderti la vita nettamente più semplice ma decisamente più immorale.

 

Immagine




Nuovo laboratorio all’IIS Cerebotani

laboratorio-Iis-lonato

LONATO – Inaugurato un nuovo laboratorio di chimica e fisica all’istituto di Lonato. È intitolato alla memoria del fondatore del Gruppo Feralpi, Carlo Nicola Pasini.

La sua realizzazione rappresenta un esempio di modello virtuoso che, partendo dalle sinergie locali e dalla valorizzazione delle capacità del territorio, fa della collaborazione tra pubblico e privato un fattore capace di fornire un servizio formativo prima e sociale poi.

Il laboratorio – intitolato alla memoria di Carlo Nicola Pasini, il fondatore dell’omonimo Gruppo siderurgico cresciuto proprio nella cittadina gardesana – è diventato realtà grazie all’interazione strategica fra la Provincia di Brescia, il Comune di Lonato del Garda, l’Istituto scolastico e le imprese. Questa mattina, giovedì 5, l’inaugurazione (nella foto sopra il tavolo degli intervenuti)

Tre le aziende che hanno contribuito al progetto: il Gruppo FeralpiCo.Me.Ca e Huntsman Surface Sciences. Il laboratorio dedicato alla chimica strumentale, è stato realizzato in soli quatto mesi per non interferire con il calendario scolastico. In particolare, la Provincia di Brescia ha provveduto agli interventi strutturali sull’edificio cui ha fatto seguito la fase di arredo del laboratorio che è già operativo ed in funzione. È stato intitolato alla memoria del fondatore di Feralpi, Carlo Nicola Pasini, in funzione della collaborazione più che ventennale che lega l’IIS Cerebotani al Gruppo siderurgica.

I commenti. «Tutto l’impegno profuso per dar vita a questo laboratorio – ha commentato Vincenzo Falco, dirigente scolastico dell’Istituto d’Istruzione Superiore “L. Cerebotani” – sottende la capacità di un territorio di mettere in campo tutte le sinergie possibili per creare un progetto di valore». «Nonostante viva a Brescia da poco – ha continuato – sono stato fortemente colpito non solo dalla concretezza e dalla tempestività con cui tutto il lavoro è stato svolto, ma anche dalla recettività del mondo imprenditoriale che ha praticamente anticipato i tempi normativi che definiscono l’alternanza scuola-lavoro, ancora in attesa del decreto attuativo».

«Le sinergie locali – ha sottolineato il sindaco Roberto Tardani – sono un volano capace di innescare e favorire il cammino di formazione dei più giovani e, così facendo, garantire loro maggiori opportunità professionali. Come se non bastasse, sono orgoglioso di ciò che vediamo oggi perché abbiamo la conferma di avere sul territorio delle aziende disposte ad investire nella formazione, anche tecnica».

«L’alternanza tra formazione teorica e pratica “sul campo” – è intervenuto Giuseppe Pasini, presidente del Gruppo Feralpi – è il miglior viatico per ridurre al minimo, fino ad azzerare, il gap fra scuola e impresa. Sono lieto che sia stato intitolato a mio padre perché fu lui a vedere nella professionalità delle persone un punto focale della competitività. Sotto quest’egida, il laboratorio vale molto più delle attrezzature che contiene. Esso testimonia coi fatti la grande attenzione che Feralpi ha sempre rivolto ai giovani intesi come risorsa fondamentale per traghettare le imprese verso un livello competitivo più elevato, anche a livello internazionale». «Inoltre – ha ricordato – già oggi Feralpi è attiva nell’alternanza scuola-lavoro. Oggi il progetto coinvolge, nella sede di Lonato del Garda, una decina di studenti del quarto e quinto anno dell’IIS Cerebotani. Nel prossimo ciclo cresceranno nel numero perché l’esperienza è più che positiva».




Progetto di educazione alla legalità della guardia di finanza

Il 16 Aprile alle ore 10.00, presso il nostro Istituto bresciano ha avuto luogo l’incontro del progetto “Educazione alla legalità economica”, sulla base del protocollo d’intesa nazionale tra la Guardia di Finanza e il Ministero dell’Istruzione.fotofinanzadue

L’incontro ha visto la partecipazione di molte classi del Triennio. L’incontro è stato fortemente voluto dalla nostra Dirigente Scolastica, dott.ssa Roberta Gambaro, ed ha avuto come relatore il Comandante in persona del Gruppo Provinciale di Brescia, Ten. Colonnello Sergio De Michelis. Una presenza speciale, quindi, anche grazie alla collaborazione del prof. Domenico Marchione, non solo in quanto referente della Commissione Alunni ma anche perché anch’esso ha fatto parte, quale Ufficiale, della “famiglia” della Guardia di Finanza; inoltre, un forte ringraziamento va esteso al Comandante della Tenenza della G. di F. di Desenzano del Garda, tenente Giuseppe Santucci, per il suo sostegno alla bella iniziativa.

 

 

fotofinanza2

L’intento è di far maturare sempre più la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla prevenzione dell’evasione fiscale e allo sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, nonché dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti. L’incontro ha stimolato una maggiore consapevolezza sul delicato ruolo rivestito dalla Guardia di Finanza, quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini, nelle vari espressioni di tutela delle libertà economico-finanziare e di controllo a 360° gradi del territorio nazionale e non solo.

foto.finanza La capacità del Comandante di conquistarsi l’attenzione dei ragazzi, anche con racconti di alcuni interventi concreti effettuati dalla Guardia di Finanza e l’impiego di accattivanti contributi audiovisivi e di videoclip di artisti italiani, ha destato molto interesse nei partecipanti, tanto è vero che numerose sono state le domande o “curiosità” dei nostri studenti sulle tematiche trattate, soprattutto su quali sono i tipi di reati e sanzioni nei quali i giovani possono più frequentemente cadere. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito internet del Corpo(www.gdf.gov.it).




Polizia di stato

Anche nel 2015 si rinnova la campagna itinerante di educazione alla legalità “Una vita da Social”, che raggiungerà gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, gli insegnanti e i loro familiari in tutto il Paese.

Il Progetto, ideato e curato dal Servizio polizia postale e dall’Ufficio relazioni esterne della Polizia di Stato, ha lo scopo d’informare e sensibilizzare gli utilizzatori dei social network sui rischi della Rete.

Simbolo e cuore del Progetto è il Truck, un bus allestito a spazio multimediale che sosterà nelle principali piazze cittadine. Al suo interno esperti della Polizia postale daranno consigli e spiegheranno i principali pericoli che si incontrano sulla Rete per navigare in sicurezza.

L’iniziativa è rivolta non soltanto agli studenti, ma anche a insegnanti, genitori e a chiunque volesse saperne di più sulle insidie di Internet.

Oltre ai momenti di formazione, in alcuni centri di maggiore interesse (Torino, Milano, Padova, Ravenna, Firenze, Perugia, Roma, Bari, Palermo e Cagliari) sono previste delle rappresentazioni teatrali sul bullismo, durante le quali esperti della Postale daranno consigli e spiegheranno i principali pericoli che si incontrano sulla Rete.

Il percorso del Truck, che nel 2015 prevede 55 tappe, è stato riassunto su una mappa. Passando con il mouse sulle città si apre un box con i principali eventi che hanno caratterizzato ogni singola tappa.
SAMSUNG

SAMSUNG

fonte: www.poliziadistato.it




Gita a praga 5BD e 5C

Il 2 Marzo 2015 noi ragazzi delle classi 5C e 5B/D con i professori Marchione, Fioravanti e Marini ci siamo trovati alle ore 2 nel parcheggio della nostra scuola dove IMG_20150303_094455ci aspettava il pullman che ci avrebbe portato all’aeroporto Orio al serio di Bergamo.
Questa gita ci ha fatto prendere il volo in tutti i sensi, fin dalla partenza eravamo carichi come delle molle e sapevamo già cosa ci avrebbe aspettato in quella magica città.
Arrivati all’aeroporto verso le 7 di sera abbiamo trovato subito la guida che ci avrebbe accompagnato durante la gita spiegandoci i segreti e la storia della capitale ceca, la signora Gianna.
Andando in albergo, sul pullman, arieggiava già un’ aria di festa.
Neanche il tempo di entrare in albergo e molti ragazzi erano già pronti per la serata, per essere la prima sera abbiamo deciso di mangiare tutti insieme in una birreria gestita da delle persone abbastanza scortesi e scontrose che pensavano di gestire un ristorante da 5 stelle anziché una birreria interrata. Parte la serata e parte il tour delle birrerie per la maggior parte di noi!
Senza troppi problemi la maggior parte di noi ha seguito i professori in albergo tranne 3 ( padre figlio e spirito santo) che si sono fatti subito riconoscere per i loro atti caritatevoli nei confronti di una ragazza che si era persa.

DAY 1
Sveglia alle 8 colazione e incontro con Gianna.
Visita guidata della città con spiegazioni sulla storia di Praha ma soprattutto della piazza vicino all’albergo, non che la più importante di praga, piazza Vencheslao, una piazza sviluppata per il lungo usata come mercato.
Proseguendo la nostra passeggiata arriviamo nella piazza più suggestiva, piazza vecchia o piazza dell’orologio, molto bella e con musicisti di strada piuttosto bravi.
Ogni giorno avevamo il pranzo e il pomeriggio liberi in modo da visitare anche a modo nostro la città.
Alcuni di noi, ad esempio, sono andati a visitare dei posti che avremmo visitato solo poi con la guida.
Ma la cosa che tutti aspettavamo era la sera… una città che di sera cambia, si riempie di BABBI NATALI che ti vogliono invitare nei loro night incitandoti parlando italiano e di turisti soprattutto italiani.

DAY 2
Come da programma siamo andati a visitare il quartiere ebraico, a mio avviso niente di che anche se suggestivo poiché nel museo, sui muri, erano presenti tutti i nomi degli ebrei cechi morti nei campi di concentramento tedeschi. Oltre al museo abbiamo visitato anche il cimitero ( tristissimo e scandaloso a mio avviso) e una chiesa. E anche la parte di Praha antica, il ponte e il castello. Solita routin, cibo e gita libera per la città.
La serata è sempre la più attesa, questa volta si va allo Chapou rouge un disco-bar favoloso dove ci siamo divertiti fino al mattino, ragazze, musica, alcool e amici cosa si può desiderare di più in una capitale europea??

DAY 3

Gita guidata nella parte vecchia di Praga.
Praga è divisa in due parti, la parte nuova e la parte vecchia, queste due parti della città sono divise dal favoloso Ponte vecchio (ponte carlo) che rende possibile l’attraversamento del fiume Moldova.
Il ponte è una delle parti di praga che ho preferito, tante statue raffiguranti vari personaggi importanti per la repubblica ceca e nonostante la storia culturale del ponte erano presenti anche molti artisti di strada. In fronte a questo ponte è presente una torre dove è possibile salire e vedere tutta praga dall’alto (siamo saliti solamente in alcune persone senza la guida).
Attraversato il ponte si arriva nella parte antica di praga dove sono presenti tutte le varie ambasciate e soprattutto il castello.
Il castello di praga è molto antico e all’interno ha delle cattedrali veramente grandi e molto belle (considerando la nostra provenienza e avendo visto Roma era una cattedrale veramente bella).
All’ interno del castello ora c’è anche il parlamento. Noi abbiamo anche assistito al cambio della guardia.IMG_20150303_104239

DAY 4
Visita guidata al campo di transito nazista di Terezin.
Una visita piuttosto suggestiva considerando che tutte le persone passate da quel campo sono morte.
Una costruzione antica e grande che inizialmente veniva utilizzata come carcere. La guida ci ha raccontato come venivano trattati gli ebrei e come si comportavano le guardie con loro.
Finita la gita all’interno del campo abbiamo visto un video di come, all’epoca, veniva pubblicizzato dalla propaganda nazista facendo vedere come gli ebrei si divertivano e giocavano tutto il giorno.
Abbiamo anche cercato di andare al forno crematorio ma purtroppo era chiuso!
Una cosa che mi ha colpito è lo stacco dalla città e la campagna, i paesi fuori dal centro sono vuoti, arretrati e sembra che siano appena usciti dalla guerra.
Ultima sera, divertente e allo stesso tempo tragica per un alunno che ha perso il portafogli ( ahahahahahah) VIOLA TOL SOOOOO…EL PORTAFOIIII!!!

LAST DAY
Sveglia libera e ricerca sfrenata del portafogli perduto!
Dopo una serie di disavventure per i nostri eroi Giovanni e Matteo siamo riusciti ad arrivare (anche in orario) al pullman che ci avrebbe portato in aeroporto.
In aeroporto tutti con facce da after, chi per la notte insonne a causa del virus e chi per la seratina pesante passata in discoteca.
Arrivati al chek-in le sorprese non sono finite e al nostro povero Matteo è toccata pure la perquisizione!!
Partiti, la gita per gli alunni è durata veramente poco, una visita divertente e che ha unito i ragazzi delle due classi in un solo gruppo piuttosto affiatato.
Tornati a Lonato saluti e ringraziamenti ai professori che ci hanno accompagnato in questa visita favolosa! Marchione, Marini e Fioravanti siete dei nostri!!
Per chi non fosse mai andato a Praha la consiglio vivamente, una città storica e allo stesso tempo moderna dove ci si diverte e si trova tutto il necessario per trascorrere una splendida esperienza!

Saluti dalle classi 5C e 5B/D.

Matteo Viola




Incontro con la cooperativa sociale “il samaritano” di Verona

In data 26 marzo 2015 gli alunni di alcune classi dell’I.I.S. Cerebotani di Lonato del Garda (BS) hanno avuto il piacere e il privilegio di poter incontrare due socio-volontari della cooperativa sociale “ Il Samaritano” di Verona.

Questa ONLUS si occupa di dare accoglienza a persone, purtroppo senza fissa dimora, e di garantirgli un abitazione, un pasto caldo e di aiutarli a re-inserirsi nel mondo odierno garantendogli sicurezza, piena soliderietà e Amore. Insieme ai volontari c’erano due giovani fuggiti da due paesi differenti, per via delle situazioni politiche del loro territorio, hanno mollato una vita per ricominciarne un’altra, e hanno trovato casa proprio li, al Samaritano di Verona. Molte di queste persone non sanno cosa aspetta a loro una volta sulla barca che li porterà in salvo, ma non gli interessa ricevere poco, perché sanno che sicuramente sarà meglio di quello che avevano prima.

IMG-20150326-WA0000E faticano a ricostruire la loro vita da zero; i volontari del samaritano si occupano proprio di questo, di rendere sempre più accogliente la CASA, organizzare attività, e reintegrare totalmente giovani e anziani nella vita di tutti i giorni. Poche parole per descrivere l’emozione che si è creata dentro di me e dentro miei compagni , nel sentire le commoventi storie dei due ragazzi, che si sono offerti di scattare foto con noi e di rispondere alle nostre domande nonostante la difficoltà linguistica.

Si hanno poche occasioni nella vita così, che possano ricordarci l’importanza delle cose che abbiamo, che un pasto caldo, non è così scontato come può sembrare a volte, e nemmeno un tetto sopra la testa, eppure loro ce l’hanno grazie a questa fantastica CASA accoglienza.

 

Buali Davide




Gita a Praga con la JLB

praga1

2,3,4,5 gennaio 2015 sono i giorni in cui ragazzi e ragazze della sponda bresciana del lago di Garda, hanno preso parte alla gita organizzata come ogni anno dall’associazione JLB (giovani del lago bresciano).

Quest’anno la meta prefissata era Praga, capitale della repubblica Ceca. I coordinatori della JLB tra cui ricordiamo Don Alessandro Turrina e Don Matteo Selmo hanno per il quarto anno consecutivo organizzato un viaggio spirituale e di socializzazione raccogliendo ben 230 adesioni in tempo record dall’apertura delle iscrizioni. Purtroppo il numero di posti disponibili per questioni di organizzazione si è dovuto fermare ai 230 già nominati e la lista di coloro che hanno chiesto di esser messi in lista di attesa nel caso in cui alcuni posti si fossero liberati era circa di un centinaio.

Questa numerosa partecipazione da parte di giovani ad un evento organizzato dalla chiesa fa intuire quanto questi viaggi siano importanti e divertenti per i ragazzi. Tra i partecipanti si possono trovare ragazzi dalla prima superiore in poi, un quinto di questi sono i ragazzi e alcune ragazze del nostro istituto, l’ITIS Cerebotani di Lonato. Il viaggio è cominciato alle sei di mattina al centro sportivo di Desenzano dove i ragazzi si sono “imbarcati” nei 4 pullman per partire alla volta di Praha. L’interminabile viaggio in pullman si è svolto in un clima magnifico tra canti stonati di amici, risate e bellissimi film, e dopo le prime 15 ore di questa avventura i ragazzi sono finalmente arrivati al Top Hotel nel quartiere Praga 4. E dopo una cena rigeneratrice i coordinatori hanno portato il gruppo nel centro della città, precisamente in piazza San Venceslao dando la possibilità ai giovani di divertirsi girando le piazze limitrofe e i vari locali…

Il secondo giorno ricordando che si tratta di una gita pastorale, per chi lo avesse desiderato i parroci accompagnatori organizzavano una messa nella canonica dell’hotel. Durante la giornata il gruppo accompagnato dalle guide turistiche ha visitato la cattedrale di san Vito, il palazzo Reale e il famosissimo Vicolo D’Oro terminando il giro in una delle piazze della città dando la possibilità ai ragazzi di pranzare nelle innumerevoli bancarelle di natale dove si potevano acquistare molte specialità tipiche. Nel pomeriggio si è visitata la Città Piccola e hanno passeggiato lungo il ponte Carlo.

La cena è stata organizzata in un locale tipico “la Pastorella”, dove i ragazzi oltre ai cibi tipici hanno bevuto la miglior birra praghese e ascoltato musica del folclore della città. Un ristorante che è stato inaugurato nell’expo canadese del 1967 per poi essere smantellato e ricostruito in Praga 2.Al rientro, solo i maggiorenni hanno potuto accedere al casinò dell’hotel dove hanno proseguito la serata. L’ indomani si è proseguito alla visita della città Vecchia e Nuova e infine del ghetto ebraico fino all’ora di pranzo dove i giovani si sono imbarcati sui battelli per navigare sulla Moldava: il fiume che taglia la città, un esperienza magnifica tra buon cibo e fantastici panorami soleggiati di Praga. praga2 Nel pomeriggio come per magia sotto un tempo gelido e con un po’ di neve i ragazzi si sono trasferiti con i pullman a Lidice, la città rasa al suolo dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale e di fronte al monumento in memoria agli 82 bambini giustiziati dalle milizie tedesche.     Il gruppo ha affrontato una riflessione sulle atrocità commesse in tempo di guerra. Così si è concluso il viaggio, non solo con felici momenti passati in compagnia a ridere e scherzare ma anche con intensi attimi in cui i ragazzi si trovano a pensare e immaginare a quali azioni possono porta l’odio e la rabbia. In conclusione un ottima esperienza a cui partecipare, sperando che persone come Don Alessandro e Matteo continuino ad organizzarle e che la partecipazione dei ragazzi diventi sempre più imponente e attiva.

Pietro Bertuzzo