Garda2030

Il 27 ottobre 2022 si è tenuta presso Villa Brunati, la presentazione e inaugurazione del nuovo giornale “Garda2030” che cerca di promuovere e condividere esperienze educative nell’ambito della sostenibilità ambientale alla comunità gardesana. A Villa Brunati, erano presenti alcuni professori esponenti degli istituti coinvolti in questo progetto: la Dirigente Scolastica Angelina Scarano, la professoressa Sansone, la professoressa Formosa e il professor Marchione, insieme anche ai sottoscritti, Andrea Kushi e Paolo Imbriani, due studenti della 5ª F.

foto1

Questa rete si impegna a:

1. Ricercare e informarsi sugli ultimi avvenimenti riguardanti l’ambiente, per un’educazione sostenibile.

2. Collaborare con la comunità del Garda

3. Essere un sodalizio per tutta la collettività scolastica del Garda.

In realtà questo progetto, nasce già nel 2009, dove furono raccolte le adesioni di tutti gli istituti del Garda, per instaurare questa nuova rete comunitaria. Dopo diversi confronti e elaborazioni di matrici didattiche comuni, il giornale ha una sua prima forma embrionale. Quest’anno si cerca di rimodernare del tutto la rivista, dal punto di vista del design e strutturale sia nel modo in cui viene condivisa.

Infatti, in un prossimo futuro, gli attori di questo progetto hanno già programmato l’uscita del volume 1 (in uscita a Novembre 2022) e hanno in mente di ultimare il sito che era già in sviluppo nel 2021 (e che verrà ultimato proprio grazie al nostro team di informatici ovvero: Imbriani Paolo, Kushi Andrea, Bonomi Gabriele e Scarfone Daniele).

Verranno creati canali social per tanti contenuti inediti e anche eventi per altri appuntamenti imperdibili con la rete.

Durante l’esposizione del professor Sitta (professore dell’Istituto Bazoli Polo) e creata da Bontempi Camilla (studentessa presso l’Università di Brescia) e Carpani Eleonora (studentessa presso il Liceo Bagatta) siamo stati deliziati dalla performance musicale del figlio di un nostro tecnico di laboratorio, che durante le pause, si è messo a suonare diversi classici con il piano.

Qui è possibile trovare la presentazione

foto2

foto 3

Paolo Imbriani, Andrea Kushi – Classe 5ª F 




Uscita di religione con le classi 2ª, 3ª e 4ªQ

Venerdì 14 Ottobre, ha avuto inizio il Progetto sperimentale per il Quadriennio, per gli studenti avvalentesi della materia di Religione, che prevede una tipologia didattica laboratoriale verticale, esperienziale, non più legata alla presenza in classe settimanale per un’ora, quanto una serie di incontri pomeridiani a cadenza mensile. La prima attività ha previsto, per l’appunto, una camminata per visitare il Monastero di Maguzzano. Siamo partiti dalla scuola camminando verso la rocca di Lonato passando per il centro. Con un bellissimo panorama sulla pianura e sul Lago di Garda, i professori ci hanno illustrato la ricca storia per cui la Rocca di Lonato è famosa. Una volta finita la visita, ed aver scattato qualche foto, ci siamo diretti a piedi all’abbazia di Maguzzano passando per i campi di Lonato. Una volta arrivati all’abbazia ci ha accolto una ragazza di nome Emma che ci ha fatto da guida. Inizialmente siamo entrati nel museo dove Emma ci ha raccontato la storia dell’abbazia, fondata dai frati benedettini nel IX secolo, dove abbiamo poi visto gli strumenti tipici dei frati e la mappa dei territori dell’abbazia. Grazie a loro tutta la zona intorno a Lago di Garda venne bonificata e trasformata in campi da coltivare.

UscitaReligione1UscitaReligione2Strumenti di lavoro dei frati benedettini per arare i campi dell’abbazia

UscitaReligione3

Ora, l’abbazia ospita la Comunità dei Poveri Servi della Provvidenza fondata da don Calabria. Una volta finita la visita al museo, ci siamo diretti verso il santuario all’aperto e al cimitero nel quale si trovano sepolti i frati dell’abbazia di Maguzzano. Dopo una pausa al santuario, siamo tornati indietro nell’abbazia dove siamo entrati nella chiesa abbaziale dedicata a S. Maria Assunta, in stile rinascimentale dove la guida ci ha parlato della famosa storia del quadro principale, che si trova dietro l’altare maggiore, che è stato per anni conteso dai monasteri vicini e dai comuni di Lonato e Brescia.

UscitaReligione4 UscitaReligione5 UscitaReligione6

Infine, prima di uscire abbiamo fatto una preghiera in ricordo di Andrea, lo studente che ci ha lasciati in un tragico incidente in moto pochi giorni fa, e per tutti i nostri cari. Infine abbiamo ringraziato Emma e siamo tornati a scuola nello stesso modo in cui siamo arrivati, ci siamo salutati e ognuno è tornato a casa propria.

L’uscita è andata bene, ci siamo divertiti e speriamo di rivivere questa esperienza il prossimo mese!

UscitaReligione7

Luca Balzani, Tommaso Pagano, Andrea Simonetti, Samuele Tulimiero – 3ª Q




Inaugurazione nuova sede

Lunedì 12 settembre, primo giorno del nuovo anno scolastico 2022/23, la nostra scuola ha festeggiato l’inaugurazione della nuova sede scolastica che darà ospitalità a più di 150 studenti del biennio, ovvero la prima e seconda superiore, quale necessario aiuto ad assorbire la costante crescita della sua popolazione scolastica, dovuta, come onestamente rimarcato dalle autorità locali, all’eccellenza dell’offerta formativa dell’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Cerebotani”.

Hanno onorato l’evento con la loro presenza il sindaco di Lonato del Garda, Roberto Tardani, il Vicesindaco nonchè assessore all’Urbanistica e Edilizia privata, Monica Zilioli, l’Assessore ai Servizi Sociali e alla Pubblica Istruzione, Nicola Bianchi, il Presidente della Provincia di Brescia, Samuele Alghisi, il Consigliere Provinciale con delega all’Edilizia scolastica, Filippo Ferrari, e la Dirigente Scolastica del nostro Istituto, Angelina Scarano, alla quale è stato affidato, giustamente, il taglio del nastro, quale rappresentante degli studenti del “Cerebotani” e vera protagonista della vita quotidiana della scuola.

Il nuovo edificio, con i suoi spazi ampi e la sua funzionalità vuole avere anche una valenza simbolica, come segnale di speranza, per una grande rinascita e ripresa, dopo il periodo post-pandemico, non solo per la popolazione scolastica ma per l’intero tessuto sociale del territorio.

InaugurazioneNuovaSede1

InaugurazioneNuovaSede2

Prof. Domenico Marchione