Museo Guglielmo Marconi

Foto1

Il giorno 12 aprile alle ore 7:30 circa le classi 3ªE, 3ªD e 3ªC sono partite dall’ITIS per partecipare ad un progetto che si svolge a Bologna accompagnati dai professori Marchione, Gagliano, Gelmini, e Marini .

Dopo un’ora e mezza circa di autobus siamo arrivati al comune di Pontecchio per visitare il museo Marconi e siamo stati subito accolti dalla guida che ci ha dato un’infarinatura generale sulle origini del museo e ci ha introdotto quella che era la vita del famoso fisico e inventore Guglielmo Marconi.

Entrati nel museo ci siamo accomodati in un aula magna dove la guida ci ha presentato uno slideshow riguardante tutti gli utilizzi odierni delle invenzioni di Marconi, facendoci notare la loro attualità. Successivamente abbiamo visto un cortometraggio sulla più famosa invenzione di Guglielmo, ovvero la trasmissione attraverso onde radio che permise al mondo di fare il primo passo verso il futuro.

Finito il video siamo stati divisi in due gruppi, uno ha visitato tutta la villa Marconi dove si poteva ammirare il modesto laboratorio di Guglielmo nonché le riproduzioni di alcune delle sue invenzioni e scoperte migliori, come per esempio la trasmissione delle onde radio utilizzando la ionosfera che le riflette, mentre l’altro gruppo invece ha assistito alla dimostrazione dell’evoluzione che ha avuto la comunicazione tramite onde radio nel tempo attraverso l’invenzione dell’antenna che captava le onde e un telegrafo che le traduceva, in quel caso, in codice morse.

Un interessante aneddoto della scoperta della riflessione delle onde radio e quindi della possibilità di trasmettere e ricevere segnali fu che gli addetti al ricevimento delle onde radio all’interno di imbarcazioni presero il nome di marconisti. Un’altra invenzione derivata dalla conoscenza che Guglielmo aveva delle onde radio è quello di un particolare ricevitore composto da un filo metallico che viene fatto passare attraverso un campo magnetico.

Finita la visita al museo Marconi abbiamo ripreso il pullman e siamo andati in centro a Bologna dove i professori ci hanno lasciato un paio d’ore libere, durante le quali c’è chi è andato a visitare altri musei, come quello di fotografia mentre altri si sono dilettati in set fotografici di fronte al Duomo e altri ancora sono andati alla scoperta della città. Intorno alle quattro e mezza siamo ritornati al pullman e partiti per ritornare a Lonato.

E’ stata un’esperienza interessante e formativa che ha catturato la nostra attenzione dall’ inizio fino alla fine e credo che un istituto come il nostro abbia bisogno di progetti come questi vista la natura dei nostri indirizzi formativi.

Ringraziamo quindi i professori che hanno messo a disposizione il loro tempo per accompagnarci in questa uscita.

Mattia Zonzin 3ªE, Matteo Natale 3ªE.

prova11

scarica




Gita in Val Brenta

art0

Il venticinque, ventisei e ventisette marzo 2019, le classi 2ªM e 2ªA sono state accompagnate dal prof. Gerardo Petrone e dalla prof.ssa Fabia Galesi per una gita di tre giorni in Val Brenta.

La mattina del primo giorno ci siamo incontrati davanti alla scuola, dopo aver caricato i bagagli intorno alle 6:45 siamo partiti e, dopo circa due ore di viaggio, abbiamo fatto una breve sosta in autogrill per la colazione. Dopo altri 30 minuti di strada siamo arrivati a Levico Terme, un paesino in provincia di Trento situato in Valsugana, dove nel vicino lago nasce il Fiume Brenta. Ci siamo cambiati, abbiamo scelto le bici, i caschi, ci hanno spiegato il regolamento e siamo partiti per il giro in bicicletta. Dopo circa 10 km ci siamo fermati per riempire le borracce, dopo altri 15km abbiamo sostato in un parchetto per un’oretta e abbiamo pranzato. Finita la sosta siamo ripartiti e ci siamo fermati qualche minuto sul Fiume Brenta. Fatti altri 5 km siamo arrivati a Tezze, abbiamo lasciato le bici e siamo andati in albergo. La sera, dopo cena, siamo andati a Bassano dove abbiamo visitato la città, per poi andare in un bar a bere qualcosa.

Il giorno seguente, dopo la colazione, abbiamo raggiunto a piedi il centro rafting e canoa “Ivan X team”, dove ci siamo vestiti con muta, k-way, giubbotto, salvagente e caschetto. Con il pullman ci hanno portato a 10 km a monte rispetto al centro e una volta arrivati ci hanno spiegato i principali comandi che avrebbero potuto dare, siamo saliti sui gommoni e siamo partiti. Siamo arrivati ad una vecchia fabbrica, ci siamo fermati per delle foto e per chi avesse voluto avrebbe potuto tuffarsi. Una volta arrivati, tutti infreddoliti a causa dell’acqua fredda, ci siamo cambiati e siamo rientrati in albergo per il pranzo. Il pomeriggio siamo ritornati al centro, ci siamo vestiti come la mattina e ci siamo divisi nelle due classi: la 2A ha cominciato facendo kayak per risalire il fiume di qualche chilometro, mentre la 2ªM ha assistito ad un corso di salvataggio durante il quale hanno imparato come salvare una persona caduta nel fiume. Una volta tornata la 2ªA si sono inverti i gruppi, la 2ªM kayak e la 2ªA salvataggio.

La sera abbiamo visitato Marostica, dove qualcuno ha preso un gelato e giocato a scacchi.

L’ultimo giorno, dopo aver preparato le valigie e fatto colazione, il pullman ci ha portati sotto un monte dove dopo 15 minuti di cammino tra le montagne, siamo arrivati in una grotta nella quale abbiamo affrontato un’arrampicata. Il pomeriggio dopo pranzo abbiamo caricato le valigie e siamo andati a Cittadella, una cittadina fortificata costruita nel 1219, della quale abbiamo visitato il centro e camminato sulle mura.

La biciclettata è stata molto divertente e, anche se un po’ faticosa, ci siamo stupiti di aver fatto 40 km senza mollare. Il rafting credo sia stata l’attività migliore ed è utile per capire come si pagaia, infatti se la squadra è coordinata il gommone va avanti, altrimenti, se un componente della squadra rema da solo, cambia direzione. La parte più bella è stata fare le rapide, cercare di raggiungere il gommone davanti per bagnare i compagni, tuffarsi nel fiume e saltare per non rimanere incagliati.

La difficoltà della canoa stava nel fatto che essendo controcorrente era un continuo girarsi per cambiare rotta ed evitare di andare contro i compagni vicini. La successiva arrampicata non tutti l’hanno fatta, ma coloro che sono saliti ne sono rimasti contenti e anche se all’inizio si è un po’ spaventati per l’altezza, una volta iniziata la salita non ci si fa caso e si continua a salire e arrivati in cima, dopo la paura iniziale arriva l’emozione della discesa. Nonostante qualcuno sia stato male, tutti si sono molto divertiti.

Vorremmo ringraziare i professori che ci hanno accompagnato e spero che l’esperienza verrà rproposta alle classi che verranno.

Ecco alcuni momenti immortalati:

art1

art8

art7

art6

art5

art4

art3

art2

art10

Samuele Alberti, 2ªM.




Settimana bianca 2019

Dal 28 gennaio all’ 1 febbraio abbiamo trascorso una settimana indimenticabile con compagni della nostra classe e di altre terze e quarte dell’Istituto: ci siamo recati nella bellissima località di Aprica, in provincia di Benevento, a 1600 m di latitudine.

Alle 5:30 del mattino del 28 gennaio eravamo tutti nel parcheggio della scuola, con gli zaini sulle spalle, pronti per partire. Non sapevamo cosa aspettarci da questa esperienza perché per molti di noi era la prima volta, eravamo eccitatissimi. Il viaggio è durato circa un’ora e mezza, dato l’orario di partenza appena saliti sul pullman molti di noi sono crollati a causa del sonno quasi subito, altri invece si sono divertiti parlando tra di loro o si sono rilassati ascoltando la musica.

Arrivati sul posto, ci siamo recati subito all’hotel Posta per salire nelle stanze e cambiarci mettendoci la tuta da sci. Il tempo non era perfetto, era un po’ nuvoloso per via delle nevicate precedenti e successivamente abbiamo preso il bus navetta che ci ha portato al noleggio. Una volta arrivati siccome eravamo 67 alunni in totale per noleggiare l’attrezzatura ci abbiamo impiegato un po’, ma siamo riusciti comunque a raggiungere i maestri sulle piste per l’orario prefissato. Quest’ultimi ci hanno diviso in due gruppi in base alla nostra esperienza sulla neve e dopo aver fatto un’ora di sci con il maestro e circa due ore sciando divisi in gruppi di noi amici siamo andati al punto di ristoro a mangiare e a riprendere le forze, per poi ripartire e sciare fino alle 4.

Successivamente siamo andati in hotel per sistemarci e subito dopo siamo ripartiti per andare ad assistere ad una conferenza tenuta da alcuni maestri sulle regole da tenere in conto sulle piste, la quale è stata molto formativa. Tornati in hotel abbiamo avuto modo di conoscere altri ragazzi provenienti da un liceo scientifico di Pavia.

I primi due giorni abbiamo preso confidenza con alcune delle piste e in particolare con la “panoramica”, perché essendo una delle più semplici e belle faceva ormai parte del “giro di riscaldamento”. Lo scopo di quella pista, per i più esperti, era quello di scattarci delle foto con alle spalle un panorama mozzafiato.Il terzo giorno, finalmente, ci siamo fatti coraggio e siamo andati a fare le due piste nere che ci intimidivano più di qualunque altra, ma che allo stesso tempo ci stuzzicavano fin dal momento dell’arrivo; cinque o sei di noi sono miseramente caduti e li abbiamo soccorsi per svariati minuti cercando scii e bacchette perse nel “volo” delle varie cadute a dir poco acrobatiche.

La mattina dopo abbiamo riferito tutto ciò ai maestri che ci hanno portato di nuovo sulle piste nere, scendendo però in un modo molto composto ed “elegante” e soprattutto meno pericoloso.
Il giorno successivo, sempre con il maestro, siamo andati a 2060 metri con una funivia totalmente scoperta e ghiacciata, ci siamo congelati dalla testa ai piedi e togliendo questo piccolo particolare è stata comunque una scelta ottima, visto che abbiamo goduto di uno splendido panorama e ovviamente scattato qualche foto.

Ogni giorno dopo queste sciate faticose e impegnative alcuni temerari avevano voglia di andare in piscina con il prof Bandera invece la maggior parte di noi restava in hotel a riposarsi tutto il pomeriggio sul letto aspettando l’ora di cena. Con il gruppo di liceali di Pavia non ci siamo frequentati molto perché alla sera uscivamo solo con il nostro gruppo per andare ad una sala giochi vicino al Posta con biliardini e tavoli da biliardo, ma sicuramente il divertimento serale non mancava.

Alla fine ridendo e scherzando è arrivato l’ultimo giorno, dopo ancora un’intensa mattinata di sci siamo ritornati in hotel per preparare le ultime cose per la partenza, è stato un dispiacere abbandonare quel posto, non solo perché ci aspettava il ritorno a scuola ma perché è stata un bella esperienza divertente che ci ha uniti come classi e come gruppo facente parte di un’unica scuola. Bisogna soprattutto ringraziare i professori, i “veterani della neve”, che ci hanno dato la possibilità di metterci alla prova e che ci hanno aiutato senza mai tirarsi indietro. L’esperienza è stata davvero divertente ed emozionante, avevamo l’adrenalina al massimo e il cuore a palla durante le mega discese che i primi giorni sembravano impossibili ai meno esperti ma che dopo un po’ di pratica per i più “sgamati” si sono dimostrate fattibili.

Alcuni scatti durante le giornate:

sett4

sett2

sett5

Articolo scritto da:

Mattia Zonzin, Luca Venturini e Matteo Natale – 3ª E




Dialogo nel buio

Dialogo nel buio

Martedì 30 ottobre siamo andati a Milano per partecipare a “Dialogo nel buio” una manifestazione organizzata dall’Istituto dei Ciechi di Milano.

COS’E’?
Dialogo nel Buio è una mostra ma è anche un vero e proprio percorso che si differenzia da un’esposizione tradizionale per l’assenza totale di luce e per il fatto che i visitatori per esplorare gli ambienti devono affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto, dell’udito, dell’olfatto e del gusto.

COME SI SVOLGE?
In gruppi di massimo 8 persone i visitatori compiono un percorso nel buio della durata di un’ora. Si passa per alcune ambientazioni che richiamano situazioni di vita quotidiana svelando «un altro modo di vedere». Dopo aver attraversato i diversi ambienti, l’ultima tappa è un bar dove, sempre nell’oscurità più totale, si commenta l’esperienza vissuta.
Appena entrati nella struttura si viene accolti da una guida che spiega cosa bisogna fare e consegna dei bastoni che serviranno a riconoscere gli ostacoli durante il percorso. Quando vengono spente le luci si viene accolti da un’altra guida, non vedente, che conduce i partecipanti attraverso il percorso (passando per sentieri di ghiaia, riconoscendo piante, facendo una “gita in barca”) facendo sì che essi sfruttino tutti e 5 i sensi e facendogli capire quali sono le difficoltà ed i problemi che una persona cieca deve affrontare ogni giorno. Alla fine del percorso ci si ferma ad un tavolo ed un’altra guida è a vostro servizio per offrirvi qualcosa da bere o, nel caso in cui voleste, un bel taglio di capelli.

IMPRESSIONI
Consultandoci un po’ come classe è emerso che tutti sono stati molto contenti dell’esperienza provata: a tutti è piaciuto provare un modo “diverso” di vivere e tutti hanno appreso qualcosa da questa bellissima uscita. Un piccolo “difetto” che qualcuno ha riscontrato è la difficoltà stessa del percorso, ma è semplicemente un ostacolo da superare per tutti coloro che non sono abituati ad attività di questo tipo.
imm1

(lo staff)




Uscita didattica al castello di Drugolo

IMG_20181003_113715

Cronaca di una bella esperienza a scuola

Il prof. Bandera, docente di Scienze motorie, ha organizzato nel mese di settembre un’uscita didattica da compiersi a piedi, durante la quale abbiamo visitato la Rocca di Lonato e il Castello di Drugolo. Il ritrovo, previsto per le 07.50 davanti alla scuola, ha coinvolto oltre alla nostra classe 1ªB, tutte le altre prime, e sotto le direttive del prof. Bandera e del “mitico” prof. Marchione, abbiamo intrapreso la nostra “avventura” didattica che aveva come scopo la conoscenza del territorio. Diretti verso il palazzetto dello sport, dopo aver percorso un viale alberato che ci collegava ad una piazzetta di Lonato, abbiamo visitato la chiesetta del Corlo, ricca di affreschi e di storia, ora affidata alla comunità ortodossa, della quale religione il prof. Marchione ci ha fornito curiose informazioni. Finita la visita abbiamo percorso una salita abbastanza ripida, ma nulla di che per i nostri “eroi”, che ci ha portati davanti alla Rocca di Lonato, dove il prof. Bortolotti, insegnante di Italiano e Storia, ci ha raccontato la storia che la riguarda.

IMG_20181003_084015

Terminata la spiegazione, il prof. Bandera ci ha condotto, seguendo le mura del cimitero di Lonato, lungo una stradina di campagna, che era bella per la fitta e variopinta vegetazione, ma anche impegnativa, per poi arrivare al castello di Drugolo. Una volta arrivati il prof. Bortolotti ci ha spiegato la differenza tra i pinnacoli Guelfi e i pinnacoli Ghibellini, legati alla storia del Castello.

Finita la spiegazione noi alunni della 1ªB abbiamo dato vita ad un bel pic-nic, prendendo dai nostri zaini affettati, bevande, dolci, salatini e chi più ne ha più ne metta. Una volta finita la festa ci siamo diretti verso la scuola e durante la camminata abbiamo avuto modo di assistere ad una scena a dir poco esilarante, dove un cavallo selvaggio si è messo a rincorrere un nostro compagno di classe, facendolo diventare, per un attimo, l’Usain Bolt della situazione. Dopo questa magnifica camminata, non dimenticherò mai i divertenti e stupendi momenti trascorsi con i miei compagni di scuola, che ci hanno permesso conoscerci meglio e di rafforzare il nostro rapporto in vista dei prossimi anni scolastici.

Un ringraziamento speciale lo dobbiamo porgere ai professori accompagnatori per la perfetta riuscita di questa attività proposta a noi matricole dell’ITIS.

È stata un’esperienza fantastica!

IMG_20181003_113852

Articolo di Michael Dell’Aglio, classe 1ªB




22 Luglio

22luglio

LA BANALITA’ DEL MALE

Durante le lezioni con il professor Marchione, abbiamo avuto la possibilità di guardare un film intitolato “22 luglio”, il quale parla di alcuni attentati terroristici architettati e compiuti dal giovane Anders Breivik. In questi attentati sono stati colpiti sia gli edifici governativi di Oslo (capitale norvegese), sia un campo estivo di formazione politica per adolescenti svolto sull’isola di Utoya, nelle vicinanze della capitale. Gli attentati furono commessi il 22 luglio del 2011 ed essi provocarono: otto morti quello di Oslo e sessantanove quello di Utoya, per un totale di 77 vittime.
Il primo attacco consistette nell’esplosione di un’autobomba agli uffici governativi all’incirca alle ore 15, mentre il secondo attacco avvenne meno di 2 ore più tardi, dove Anders Breivik, travestitosi da poliziotto, munito di documenti falsi e con un fucile militare, attaccò i ragazzi presenti al campo, uccidendone 69 e ferendone 110, di cui 55 in condizioni gravi. Questo fu l’attacco più violento avvenuto in Norvegia dalla fine della seconda guerra mondiale. Gli attacchi furono messi in pratica per fermare il partito laburista norvegese e, in particolare, la “decostruzione della cultura norvegese per via dell’apertura all’immigrazione in massa dei musulmani”, citazione dell’attentatore; queste idee presero ispirazione da a un gruppo inglese di estrema destra, l’English Defence League (EDL), da lui ammirato “per come era riuscito a provocare reazioni estreme da parte di gruppi musulmani e di estrema sinistra”, prospettava di creare un suo gruppo con ideali simili. Il gruppo terroristico di cui faceva parte Breivik veniva chiamato “L’ordine dei cavalieri templari”, nonostante ciò, lui venne riconosciuto come unico responsabile.

Dal punto di vista generale, l’imposizione di qualsiasi ideale con la forza non è corretto, in quanto ogni persona ha diritto alla libertà di pensiero riguardante un concetto politico, o di qualunque altro tipo, il quale deve essere trasmesso, comunque, attraverso una propaganda pacifica, ovvero che non provochi vittime o danni alla società, che sia quindi utile solo per far conoscere la propria idea ad altre persone. Così, in un futuro che potremmo definire “idealistico”, dove la forza della ragione prevale sulla ragione della forza, si potrà realizzare un’amministrazione politica senza danni e morti, dove ogni persona, indipendentemente dal paese nel quale si trova, potrà presentare le sue idee politiche o religiose e di qualunque altro tipo, nel rispetto delle opinioni altrui.

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=3tDssbWRnO0

Articolo realizzato da:
Gianluca Stefàno
Federico Anchieri




In time

In Time IN TIME   Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=4D3rfKEBxuA