Gita ad Aosta e Torino

Finalmente dopo mesi di attesa e di organizzazione, anche noi alunni della 2C, 2F, 2I, 2D, siamo riusciti ad andare in gita.

Quest’ anno siamo stati per due giorni ad Aosta e una giornata a Torino, due città totalmente differenti tra loro; una è una città piccolina con moltissimi monumenti e castelli nei dintorni, circondata da montagne innevate e alberi; mentre l’ altra è una città moderna ma allo stesso tempo con dei palazzi e monumenti molto antichi.

 

Emanuele Filiberto

Siamo partiti il 6 marzo alle 6.30 con un cielo molto cupo sia per le nuvole e anche perché il sole non era ancora sorto; siamo arrivati ad Aosta per le 10.30 e abbiamo visitato subito il fantastico castello di Fenis, dopo la visita al castello siamo andati subito a fare una visita guidata della città, essa aveva dei fantastici e immensi monumenti come l’ Arco Augusto, la cinta muraria, l’ anfiteatro e il foro romano.

Se mi chiedessero di scegliere il monumento più bello che abbiamo visto il primo giorno non saprei decidere, perché tra la vista del castello di Fenis, l’ immensità dell’ Arco Augusto, l’ imponenza della cinta muraria, le carcasse maestose dell’ anfiteatro e la lunghezza del foro romano, potrei dire solo che sono state tutte costruzioni spettacolari.

Castello di Fenix

Il secondo giorno abbiamo visitato il Forte di Bard fortezza riedificata nel XIX secolo dai Savoia, adottata anche nel film Avengers:Age Of Ultron come sede del’Hydra. Nella parte piu’ alta di essa c’era una vista pazzesca sul paesaggio che lo circondava, niente da togliere al museo che c’ era al suo interno, un museo ricco di storie di guerra. Dalle 14 alle 16 abbiamo visitato l’ osservatorio astronomico e il planetario, c’ erano due strutture, in mezzo ad un metro e mezzo di neve. Ci ha molto colpito il planetario perché era ipnotizzante e sembrava davvero di stare immerso nelle costellazioni.

Il terzo ed ultimo giorno lasciata la vistosa città di Aosta ci siamo spostati a Torino dove abbiamo visitato il virtuoso Palazzo Reale in passato residenza dei “Savoia”, un palazzo immenso dove il colore verde era il protagonista. Alla fine di questa fantastica avventura abbiamo visitato la Mole Antonelliana con tanto di museo del cinema , dove abbiamo imparato la sua storia e come e’ strutturato un film dall’inizio alla fine . All’interno del cinema erano esposti disegni , foto di regiti e attori e anche costumi originali adesempio quello di Superrman e di Robocop.

Anfiteatro ROmano

La gita in fin dei conti è stata piena di emozioni e ricca di storia, si ingraziano i professori accompagnatori Ricca, Morone, Scarlino, Muto e Militano.

Andrea Franceschini, 2^C




Gita a Venezia

Finalmente anche per la 4^F è arrivato il giorno della gita!

Il 3 Maggio, dopo dubbi e perplessità, la nostra meta è stata Venezia. Splendida città marinara, ricca di storia e monumenti come il Palazzo Ducale, il campanile, la Basilica di San Marco e l’omonima piazza sottostante. Le varie isole, su cui si fonda la città, sono collegate da vari ponti, tra cui i più celebri sono il Ponte di Rialto, il Ponte della Costituzione, il Ponte dell’Accademia, sul Canal Grande, e il Ponte dei Sospiri, che rappresenta il momento di transizione tra la vita libera e la prigionia in quelle carceri che non a caso vennero chiamate i Piombi. Ricordiamo anche le calli: viuzze impervie che portano da una parte all’altra, tra i corsi d’acqua trafficate dalle caratteristiche gondole, e perché no, i souvenir che attirano sempre la nostra curiosità.

Gita-a-Venezia-3

Ci aspettavamo un clima piuttosto grigio, invece ci è stato regalato un bel giorno e nonostante il poco tempo abbiamo visitato la Chiesa di San Giacomo di Rialto, caratteristica per la sua struttura in legno, ed utilizzata come museo per strumenti musicali e la Basilica di San Marco, cattedrale metropolitana di influenza bizantina, sede del patriarca. All’interno si possono ammirare mosaici di splendidi colori dorati, l’iconostasi d’oro massiccio e la tomba che ospita le reliquie di San Marco, trafugate da Alessandria d’Egitto. Sempre in mattinata abbiamo passeggiato per la piazza e ammirato dal Ponte della Paglia, il celeberrimo Ponte dei Sospiri.
Dopo una sosta per il pranzo, ci siamo diretti verso la Basilica minore dei Frari, che ospita al suo interno numerose opere d’arte del Tiziano e monumenti funebri dedicati a quest’ultimo, il Canova, Claudio Monteverdi ed altri.
Infine ci siamo incamminati tra una chiacchiera e l’altra, per le calli della città per vivere il tempo rimasto nell’atmosfera veneziana.
La giornata si è conclusa in tarda serata con il ritorno, in treno, alle nostre case.
La gita è stata entusiasmante e come sempre un momento di socializzazione e di coesione del gruppo.
Si ringraziano i professori accompagnatori Domenico Marchione e Maria Squeo.

Luca Panada, 4^F

Gita-a-Venezia-5 Gita-a-Venezia-4




Mezzo secolo al «Cerebotani» dove l’industria ha fatto scuola

image

La nuova ala dell’Istituto di istruzione superiore «Luigi Cerebotani»

Dai laboratori di «aggiustaggio» ai processi produttivi «4.0», dalla meccanica alla meccatronica, senza trascurare di far studiare sodo i ragazzi, di prepararli alla vita sia tecnicamente sia culturalmente. È la storia dell’Istituto di istruzione superiore «Luigi Cerebotani» di Lonato, che compie 50 anni e li festeggia in questi giorni.

MEZZO SECOLO di storia per una scuola che negli anni ha ampliato costantemente le proprie attività. All’originaria specializzazione di meccanica si sono venuti via via aggiungendo i corsi di elettronica, di telecomunicazioni, di informatica e da ultimo di «chimica , materiali e biotecnologie ambientali». Sempre al passo con i tempi.

Partita quasi per scommessa nel 1967 come istituto tecnico industriale statale, su un territorio in cui erano assenti scuole di questo tipo, trovò ospitalità in alcune stanze dell’oratorio «Paolo VI» con il solo biennio, come sede distaccata dell’Itis «Castelli» di Brescia.

Passano pochi anni, le iscrizioni si moltiplicano e così, grazie anche all’impegno profuso dal professor Vincenzo Lacquaniti con le funzioni di vicepreside, vengono trovate altre aule nel palazzo degli ex Uffici finanziari.

L’edificio è in quel tempo nella piazza del municipio, in pieno centro storico. Gli studenti diventano sempre più parte integrante della comunità. Nel 1974 la scuola diventa autonoma. Anche le dimensioni dell’Itis sono andate via via aumentando, tanto che quest’anno la scuola conta ben 1100 studenti distribuiti in 43 aule, i docenti 114. Ma l’attuale immobile non è più sufficiente: alcune aule sono state dislocate all’interno dell’oratorio, il luogo dove tutto ebbe inizio.

Ma la scuola si è già proiettata verso il futuro con la posa, lo scorso 13 dicembre, della prima pietra di un «Laboratorio territoriale dell’occupabilità» che prenderà il posto dell’ex scuola materna a fianco dell’ Itis. Sarà uno spazio polifunzionale dedicato alla meccatronica e alle tecnologie dell’automazione in cui poter sperimentare e applicare le metodologie della cosiddetta «Industria 4.0». L’evoluzione continua.

Roberto Darra



Gita a Praga

praga

 

Clicca qui per visualizzare l’articolo  –> Articolo Praga 2017

 

 




Fondazione AIDO

AIDO

Clicca qui per visualizzare l’articolo  –> Newsletter scolastica

Autori : Sempreboni Federico 5D
Celletti Mattia 5D

 




Scambio culturale Repubblica Ceca

12994338_267646943569071_6731485951855826607_n

Berlino. Credo sia iniziato tutto da lì, dall’esperienza di scambio avuta in seconda superiore. Durante il volo di ritorno dai pochi giorni trascorsi ospite nella famiglia di una sconosciuta coetanea tedesca, già pensavo a quando avrei potuto compiere di nuovo un’esperienza del genere. Mi sono attivato quasi subito per trovare un’associazione che si occupasse di scambi scolastici all’estero ed ho trovato in Intercultura questa opportunità.
L’Associazione promuove e finanzia programmi scolastici internazionali con l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale e contribuire alla costruzione di una nuova educazione alla pace: ogni anno più di 2.000 studenti delle scuole superiori italiane trascorrono un periodo di studio all’estero e quasi 1.000 ragazzi da tutto il mondo vengono accolti nel nostro Paese. Dal suo esordio, Intercultura ha realizzato oltre 60.000 programmi di scambio.
Accedere ai programmi non è stato automatico. I volontari hanno accompagnato me e gli altri candidati attraverso vari gradi di selezione, per cercare di capire quanto era forte e sincera la motivazione che ci spingeva a partecipare.
Da un centinaio circa siamo rimasti ventiquattro.
Nel mese di Febbraio ho ricevuto la comunicazione: avevo vinto una Borsa di studio annuale per la Repubblica Ceca. Era certo finalmente, di lì a pochi mesi sarei partito.
A quel punto io e gli altri ragazzi e ragazze che avevano superato la selezione, abbiamo iniziato il percorso di preparazione. L’aspetto interessante è che gli incontri sono tenuti da ragazzi che hanno già compiuto la loro esperienza all’estero: chi meglio di loro può dire cosa è importante sapere, cosa si deve affrontare e su cosa è necessario riflettere? Una delle cose su cui ricordo abbiamo lavorato molto è stato il concetto di stereotipo e pregiudizio, quello che ognuno di noi prova, anche involontariamente nei confronti degli stranieri in base alla loro nazionalità, per riuscire a comprendere quello di cui noi, in quanto italiani in un paese straniero, avremmo potuto essere vittime.
Ad agosto 2015 sono partito, destinazione Roma. Lì ho incontrato i ragazzi italiani che avevano vinto il mio stesso programma. Il giorno dopo da Fiumicino è iniziata la nostra avventura.
In questo fantastico anno di cui non cambierei una virgola c’è stata la prima famiglia che mi ha accolto e accompagnato per i primi tre mesi, il Gymnázium Boženy Němcové, le pantofole a scuola per non sporcare il pavimento, i compagni di classe che mi portavano alle partite di Hockey, pensare in inglese, i professori che parlavano solo ceco, la solitudine, il Floorball, il corso di lingua ceca, alti e bassi. E poi la mia seconda splendida famiglia, le mie sorelle, Bert il cane di casa, Kami e Jesse, le lunghe camminate, lo sci di fondo, le tradizioni, le festività, la birra, Frisbee, pensare in ceco, le chiacchierate di storia con papà Ondřej, la serenità ma anche la nostalgia, i pacchi dall’Italia. I weekend con i Centri locali di Afs Intercultura, le attività di promozione degli scambi interculturali nelle scuole superiori, belle amicizie, le uscite turistiche con i ragazzi italiani in giro per la repubblica ceca, e poi gite a Berlino, Vienna, Budapest, di nuovo Berlino, Breslavia (Polonia). Ho avuto un inverno infinito, due balli del Diploma, ore e ore di autobus, treno, camminate infinite… e alla fine un emozionante goodbye party.
Il rientro a casa è stato proprio bello, la sera stessa ho avuto una festa di bentornato ed ho incontrato tutte le persone che hanno tifato per me, primi fra tutti i miei genitori.
Ho un po’ di nostalgia degli amici e da quando sono tornato seguo le notizie estere con più attenzione, quello che accade nel mondo oggi ha a che fare con persone che conosco e che significano qualcosa per me. Torno “a casa” a Hradec appena ho qualche giorno di vacanza da scuola ed è sempre una sensazione bellissima.
Quello che questa esperienza mi ha dato lo sto scoprendo un po’ alla volta, man mano che passa il tempo e come si dice in Associazione questa è “una storia che dura tutta la vita” e auguro a chiunque di poterla vivere.
Devo ringraziare il Dirigente Scolastico che ha curato il mio anno all’estero incontrando spesso i miei genitori e tutti i professori della 5F per il tempo che mi hanno dedicato al rientro. Hanno dimostrato una grande fiducia nella mia capacità di recupero e una grande comprensione per il mio iniziale stato di confusione.
Chiudo invitando tutti (ma soprattutto i ragazzi di seconda superiore) a visitare la pagina www.intercultura.it

Francesco Mangiarini

famiglia




Gita scolastica a Ferrara

Il 23 novembre alcune classi del nostro Istituto hanno visitato la meravigliosa città di Ferrara, in occasione della mostra dell’Orlando Furioso intitolata “Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi” presso il palazzo diamanti.

Castello Estense

Castello Estense

Arrivati a Ferrara la prima cosa che è balzata agli occhi è stato l’imponente castello Estense, o di San Michele, costruito nel 1385.
Questo è il monumento più rappresentativo della città di Ferrara, fu costruito come strumento di controllo politico e militare, opera commissionata dall’architetto Bartolino da Novara.
A seguito della visita esterna del Castello Estense abbiamo proseguito la nostra gita attraverso le vie di Ferrara, visionando numerosi monumenti e godendoci la passeggiata anche perché, nonostante fosse Novembre il tempo era veramente mite.
Abbiamo proseguito il nostro cammino verso il ghetto di Ferrara, istituito nel 1627 in una delle zone più antiche della città, poco distante dal centro. Che fu chiuso definitivamente nel 1859.
Dopo la visita mattutina abbiamo avuto del tempo libero da passare in compagnia dei compagni e quindi di visitare la città in ogni sui via e in ogni suo particolare.
Successivamente ci siamo recati verso il Castello che era il nostro punto di incontro con gli insegnanti per poi dirigerci al palazzo dei Diamanti per la visita guidata.
Il palazzo diamanti viene denominato così per l’imponenza e per la sua particolare caratteristica, grazie alla forma dei blocchi di marmo che compongono la sua facciata, fu progettato da Biagio Rossetti e fu costruito a partire dal 1493.
Il palazzo, acquistato dal comune, riserva al pianterreno spazi adibiti ad importanti esposizioni temporanee, organizzate da Ferrara Arte e dalla Galleria di Arte moderna e contemporanea, al primo piano viene ospitata la Pinacoteca dove viene conservata una collezione di eccezionale valore.

Visita Guidata

Visita Guidata

Iniziata la visita guidata all’interno del palazzo abbiamo potuto ammirare numerose
opere di inestimabile valore provenienti da molt musei sia italiani che internazionali.

Cosa vedeva Ludovico Ariosto quando chiudeva gli occhi?
Quali immagini affollavano la sua mente mentre componeva il poema che ha segnato il Rinascimento italiano?
Quali opere d’arte furono le muse del suo immaginario?

Queste erano le domande a cui la mostra organizzata dalla fondazione Ferrara Arte ha cercato di dare una risposta celebrando i cinquecento anni della prima edizione dell’Orlando Furioso, stampato nel 1516, uno dei capolavori assoluti della letteratura rinascimentale che da subito suscitò il clamore dei lettori italiani e non solo.
Al termine della visita ci siamo recati al punto di partenza dove ci aspettava l’autobus per il ritorno a casa.

Riccardo de Franciscis, classe 4E.

Foto di gruppo

Foto di gruppo durante la visita della città




Monte Pasubio – 2016

Percorso delle 52 gallerie

Percorso delle 52 gallerie

Sono ormai immagini lontane quelle di eroi che la storia l’han fatta, che la storia l’han subita sulla loro pelle, che hanno dato la loro vita per seguire un ideale, ed è triste pensare che la società di oggi, non abbia né il tempo,
né la voglia di fermarsi a ricordare. Il 24 ottobre, ho avuto l’opportunità di partecipare ad una passeggiata in questa storia, una gita lungo le strade ed i luoghi del Pasubio, spoglio teatro di antiche atrocità, sacrifici e privazioni. Il mio non vuole essere uno scritto su cosa abbiamo fatto, ma un documento che provi a descrivere le emozioni, davvero forti che abbiamo vissuto.

Percorso delle 52 gallerie

Percorso delle 52 gallerie

Camminare tra saliscendi continui, percorsi da italiani come noi un secolo prima, in una spessa nebbia che quasi incurante di noi copriva solennemente quello che ora è sacro, ha destato in noi uno spirito di orazione, verso questo spoglio luogo, privo di piante e circondato dalle nuvole, quasi come fosse un altare che s’allunga verso il cielo, dove sacrifici furono offerti in quel lontano tempo, così distante dai nostri pensieri, ma così vivo sotto i nostri occhi. Qui, su questo monte, sembra che il tempo non voglia passare, inorridito dalle morti di quei giovani che come una padre sconvolto piange al capezzale dei suoi figli, chiedendosi come tutto questo sia potuto accadere.

Cima Pasubio

Monte Pasubio

Non è descrivibile a parole ciò che si prova camminando tra resti di filo spinato, vecchi proiettili, rottami di latte. Sono emozioni che pur riempiendo la mente lasciano un vuoto nel cuore, un vuoto che per rispetto, compassione per chi ha perso la vita, non si colma, e che non può esser dimenticato, ma solo posto in un angolo, a svolgere però la funzione di monito costante, per noi che la guerra non sappiamo che cosa sia, affinché la si possa sempre evitare. Il resto vale tanto come una guida turistica, ciò che conta davvero son le emozioni che restano.

Maestri Andrea (classe 5ªB)

Monte Palon

Cima Palon




Escursione ciclistica classi quarte

Nella giornata di giovedì 17 Novembre 2016 noi studenti delle classi 4ªA, 4ªB e 4ªC dell’IIS “Luigi Cerebotani” di Lonato, accompagnati dai docenti proff. Bandera, Marchione, Migliorati e Guerra e dal sig. Giancarlo Masini, campione olimpico alle recenti paralimpiadi di Rio de Janeiro, abbiamo effettuato un’uscita didattica in bicicletta.
Alle ore 08:00 circa ci siamo recati presso il palazzetto dello sport di Lonato, tutti muniti di bicicletta (la maggior parte di mountain-bike) ed attrezzati per affrontare il percorso che ci avrebbe portato sulle colline moreniche del Garda.

20161117_104525

Professori presenti nell’attività

All'arrivo ai laghi di Sovenigo

All’arrivo ai laghi di Sovenigo

Intorno alle 08:30 siamo partiti ed eravamo circa una quarantina. Le condizioni del tempo erano da “clima autunnale” con un po’ di foschia che non ci ha permesso, purtroppo, di godere della bella vista dei paesaggi che abbiamo attraversato. Lungo il tragitto abbiamo effettuato alcune soste per permetterci di “riprendere fiato” dato che il percorso non era particolarmente facile, soprattutto per noi ragazzi che non siamo abituati a percorrere distanze impegnative. Dopo circa due ore ed un quarto siamo giunti alla meta stabilita: i laghetti di Sovenigo.

Lì abbiamo consumato un breve spuntino per poi ripartire e rientrare a Lonato dove siamo giunti, divisi in due gruppi, intorno alle ore 13:00, con alle spalle 42 chilometri percorsi in bicicletta.
Sono sicuro che per tutti i partecipanti sia stata un’esperienza positiva ed un’uscita didattica molto molto diversa da quelle a cui siamo abituati. Quasi certamente verrà riproposta la prossima primavera.

Elia Solazzi e Davide Bondioli (classe 4ªA)

20161117_104426

Il gruppo al completo