GdB Da Vinci 4.0 ~ 2021

I video di presentazione dei gruppi partecipanti del nostro Istituto

Schermata 2021-05-08 alle 19.21.01

TecnoElite (1° Classificato)

Paolo Padovani, 5ªA
Manpreet Chatta, 5ªA
Davide Gandini, 5ªA
Gabriele Savoldi, 5ªA

Hive (2° Classificato)

Daniele De Marco, 4ªF
Matteo Iannantuono, 4ªF
Riccardo Biondi, 4ªF
Leonardo Novazzi, 4ªH
Paolo Imbriani, 3ªF
Gabriele Bonomi, 3ªF

BitProtein

Bensi Fabio, 5ªE
Venturini Luca, 5ªE
Zonzin Mattia, 5ªE
Colombo Paolo, 5ªD
Mergoni Alberto, 5ªD
Paletti Stefano 5ªD

Veritfizer




Piccole donne

Piccole donne

CHI È LOUISA MAY ALCOTT?

È l’autrice del celebre libro “Piccole Donne”: Louisa Alcott creò l’eroina “Jo” modellandola su se stessa in Piccole donne, ma Jo si sposa alla fine del secondo libro mentre l’autrice non si sposò mai. Louisa cercava in tutti i modi di farsi spazio nel mondo dell’800.

TRAMA

Le quattro sorelle March, Meg, Jo, Beth ed Amy, in ristrettezze economiche, decidono per Natale di comprare un regalo alla madre unendo i loro risparmi, senza acquistare nulla per loro.
Poco dopo la signora March rientra a casa, portando una lettera del padre, in quel momento al fronte durante la guerra civile americana, come cappellano.
Durante una festa di capodanno a casa della ricca amica di Meg, Sally Gardiner, le due sorelle maggiori conoscono il vicino di casa, Lawrie Lawrence, e cominciano a frequentarlo. Un giorno Jo va a fare visita al ragazzo che è a casa ammalato e ne conosce il burbero nonno. La ragazza fa dei commenti negativi su un dipinto realizzato proprio dall’anziano signore, ma l’uomo, anziché prendersela, resta molto ammirato dalla schiettezza e dall’acume delle osservazioni della ragazza.
I rapporti tra le due famiglie diventano sempre più assidui. In particolare l’anziano signor Lawrence si affeziona a Beth e le regala il piano della nipote morta.
Il romanzo continua con il racconto delle vicende delle vite delle ragazze fino al termine della loro adolescenza.

ANALISI DEL ROMANZO

Il romanzo è una rivelazione per l’epoca, le donne venivano ancora discriminate e non valorizzate. L’autrice è riuscita a trasmettere l’impotenza della donna in quegli anni, ma Jo riesce a abbattere piano piano questa difficoltà facendosi spazio nel mondo del lavoro ed a essere indipendente economicamente e non.
Questo libro abbraccia tutti gli aspetti della quotidianità di quattro, piccole, donne nell’800.
Le quattro sorelle hanno caratteri decisi e sicuri che si consolidano sempre di più ogni volta che si gira la pagina.

  • MEG è una ragazza a cui piace la perfezione, il lusso. Sembra una ragazza superficiale ma, a termine del libro, sposa un uomo povero che ama alla follia, quindi rinuncia a tutto ciò che ha sempre bramato.
  • JO è la secondogenita, è una donna capace di rompere gli schemi visti e stravisti della società dell’800, è diretta, forte, sicura di se stessa e capace di farsi strada in un mondo completamente maschilista.
  • BETH è timida e sensibile ed ama la musica, caratterialmente è l’opposto della sorella Jo.
  • AMY è la più piccola tra le sorella e è profondamente manipolatrice ed egoista. Ha sempre voluto entrare nell’alta società e a fine libro ci riesce.

TEMATICHE TRATTATE

La tematica più importante è la lotta delle donne contro gli stereotipi sociali di quell’epoca. Le sorelle Meg e Beth non cercano di abbattere gli stereotipi sociali, anzi ne fanno parte e cercano in tutti i modi di farne parte, mentre Jo e Amy cercano di trovare un posto nel mondo per loro, di diventare qualcuno anche se sono donne; nel sequel del libro, però, anch’esse si adagiano ad uno stile di vita più convenzionale e si sposano.
Un’altra tematica importante è il lavoro. Ognuna di loro compie un lavoro differente, da fare lavori domestici ad andare a lavorare per guadagnarsi da vivere. In questo romanzo si capisce infatti che il lavoro è come se fosse il punto più alto della crescita personale e sociale.

RECENSIONE PERSONALE

Credo che questo libro sia stato fondamentale in quell’epoca e sia fondamentale tutt’oggi. Questo romanzo è capace di portarti nel mondo dell’800 e della difficoltà che avevano, e che hanno, le donne. La realizzazione personale è la cosa più importante e più gratificante che ci sia al mondo; il romanzo insegna ad inseguire sempre i propri sogni, i propri ideali di vita anche se ci sono delle difficoltà più o meno importanti, insegna a non arrendersi alla prima “caduta” e a “rialzarsi” sempre con grande determinazione.
Ho voluto parlare di questo libro per incitare tutte le donne e tutti gli uomini ad inseguire i propri sogni e non arrendersi agli ostacoli che la vita ci riserva.

Gioia Gugole, 2ªF

Piccole donne_script




Scuola in azienda

IMG-20210327-WA0022

«Quest’anno ho intrapreso il percorso di stage presso l’azienda Nexlam di Castel Goffredo che si occupa di lavorazione lamiere per conto terzi e offre servizi di taglio, piegatura e saldatura con possibile aggiunta di inserti nel prodotto.
Ho tanto atteso quest’esperienza perché è stata rinviata di un anno a causa della pandemia e sono molto grato alla ditta che mi ha ospitato, nonostante, le difficoltà legate all’emergenza sanitaria. Voglio anche ringraziare il professor Marchione che ha curato scrupolosamente gli aspetti amministrativi e le relazioni con l’azienda, prima e durante lo stage.
Ho svolto l’alternanza scuola-lavoro per tre settimane nel mese di marzo.
Il primo giorno sono stato accolto dal signor Alessandro, il titolare, che mi ha seguito come tutor, con estrema dedizione, per tutta la durata dello stage, trasmettendomi il suo entusiasmo e le sue conoscenze.
Dopo un tour completo dell’azienda in cui mi sono stati mostrati i reparti e le fasi di lavorazione, Alessandro ha sondato le mie competenze nella modellazione solida di un semplice particolare e, sulla base di questo breve test, mi ha affidato un progetto che ho sviluppato e concluso nelle successive settimane.
Il mio compito consisteva nel fotografare e catalogare macchinari e arredi, rilevandone le misure.
Questo lavoro è poi servito per lo sviluppo tridimensionale del layout aziendale finalizzato all’organizzazione della nuova sede che l’azienda presto occuperà.
È stato per me un lavoro nuovo e impegnativo, svolto in modo piuttosto autonomo e principalmente in ufficio. È risultato anche molto piacevole girare per i reparti e confrontarmi con i dipendenti sempre molto disponibili nei miei confronti. Ho festeggiato i miei diciott’anni con il gruppo Nexlam, e chi se li dimentica più!
Sono, veramente, molto soddisfatto di questa esperienza, che mi è stata trasmessa tanta energia e determinazione nonostante questo periodo di crisi.
Questi stage per noi ragazzi sono molto importanti per preparare il nostro futuro e focalizzare i nostri obiettivi.»

Favalli Marco, 4ªB

IMG-20210327-WA0017

 




Malala

«La pernice grigia sa già oggi, quello che accadrà domani.
Eppure cammina nella trappola lo stesso, catturata dai suoi aguzzini»

Malala YOUSAFZAI

Malala YOUSAFZAI

Un Libro da consigliare

Storia di Malala

di Viviana Mazza

Il libro scritto sulla biografia di una ragazza pakistana che a solo undici anni decise di alzare la voce contro chi voleva togliere a lei e a tante ragazze i loro diritti, di studio, di un lavoro dignitoso, di un un amore autentico, di una vita normale e felice; una testimonianza che aiuta a capire altri modi di “vivere” in base a dove si abita nel mondo, convivere assieme a crudeli tradizioni e continue ingiustizie, riflettendo su quanto siamo fortunati noi rispetto ad altri.

È un libro che insegna e che sprona a cambiare in meglio.

Storia di Malala

Chi è Malala Yousafzai?

Malala è nata nel 1997 in una città del Pakistan; all’età di undici anni inizia a creare un blog della BBC attraverso il quale documenta le caratteristiche del regime dei talebani pakistani, contrari ai diritti delle donne. Si trattava di una sorta di un diario scritto in lingua urdu nel quale la bambina raccontava la sua vita nella valle di Swat. Nel 2012 il 9 ottobre, all’età di sedici anni, la giovane studentessa fu ferita alla testa da un proiettile mentre si trovava sul bus della scuola. Per fortuna si salvò dal proiettile, dopo una lunga l’operazione.

Il portavoce dei talebani, rivendicò la responsabilità dell’attentato, sostenendo che la ragazza “è il simbolo degli infedeli e dell’oscenità”; il leader terrorista ha poi minacciato che, qualora sopravvissuta, sarebbe stata nuovamente oggetto di attentati. Da quel giorno la vita della ragazza è cambiata; Malala è diventata una delle attiviste più famose al mondo, decisa  a impegnarsi in una una battaglia in nome dei diritti umani e all’istruzione.

Il 12 luglio 2013, in occasione del suo sedicesimo compleanno, Malala ha lanciato, dal Palazzo di Vetro a New York, un appello per l’istruzione delle bambine e dei bambini di tutto il mondo.

Il 10 ottobre 2013 è stata vincitrice del Premio Sacharov per la libertà di pensiero. Il 10 ottobre 2014 è stata vincitrice del premio Nobel per la pace, diventando cosi la più giovane vincitrice di un premio Nobel. La motivazione del Comitato per il Nobel norvegese è stata: “Per la sua lotta contro la sopraffazione dei bambini e dei giovani e per il diritto di tutti i bambini all’istruzione”.

Malala riceve il Premio Nobel per la Pace

Malala riceve il Premio Nobel per la Pace

Il discorso di Malala all’ONU

Il discorso fatto all’ONU fu toccante ed efficace, fu fatto da Malala nel 2013, presso l’Assemblea della gioventù delle Nazioni Unite, a New York. Malala ha parlato in nome di tutti quegli attivisti che, come lei, lottano non solo per i loro diritti ma anche per raggiungere la pace, l’educazione e l’uguaglianza per tutti. Il discorso della studentessa è stato contro la guerra e a favore del diritto all’istruzione per tutti quei bambini che, sono costretti alla povertà e al lavoro minorile. Malala ha anche invitato tutte le nazioni sviluppate a favorire l’espansione delle opportunità di istruzione per tutti i bambini che vivono in condizioni poco favorevoli nei paesi in via disviluppo. La giovane attivista, determinata nella sua lotta contro l’analfabetismo e il terrorismo, ha invitato tutti a “impugnare” sempre libri e penne perché rappresentano le armi più potenti per sconfiggere le dittature e l’analfabetismo.

Malala è una donna da prendere sicuramente come esempio e punto di riferimento visto che, grazie alla sua lotta, è diventata la speranza di libertà per milioni di bambini che, ancora oggi, non possono purtroppo andare a scuola e avere una degna istruzione.

È grazie a persone come lei, che il mondo, in cui viviamo, è un po’ meglio di ieri, grazie a lei e, altre persone con la stessa tenacia, passione, convinzione, amore e impegno, che, negli anni, le cose sono cambiate sotto tanti punti di vista. Certo è che le vite di tutti possono continuare a cambiare in meglio se ognuno noi da il suo contributo.

Serena De Moliner, 3ªM




IMPARARE FACENDO: COSÌ I RAGAZZI SI TRASFORMANO IN INNOVATORI

d1cc22d7-46a8-49c5-92d5-a228d08119c5

L’intervista al nostro dirigente Enzo Falco

«Bisogna curare il pubblico così come il privato». In questa affermazione di Enzo Falco, dirigente scolastico dell’istituto tecnico Luigi Cerebotani di Lonato del Garda, è racchiusa una volontà ferrea di riportare, trasformandola, l’istituzione formativa al centro dell’agire. «Il compito primo della scuola è quello di formare il cittadino ancor prima che il lavoratore – afferma Falco -. Per fare ciò è però fondamentale cambiare paradigma quando ci si confronta col panorama educativo».

Potrebbe approfondire questo concetto?

Il rapporto tra aziende e scuola è centrale, ma non deve essere l’unico che entra in gioco nel percorso di crescita dei ragazzi. Come mai il Bresciano ha uno dei tassi di scolarizzazione più bassi d’Italia? È presto detto. Le imprese sono alla continua ricerca di operatori da inserire nell’organico e i giovani, una volta terminate le superiori, sono allettati dalla possibilità di avere fin da subito entrate fisse. Ciò comporta che in pochissimi continuino il loro percorso formativo, in università o negli istituti tecnici superiori, uno dei quali (quello di Meccatronica ndr) ha sede proprio qui al Cerebotani.

Un problema non di poco conto viste le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro.

Con l’avvento del digitale serviranno sempre più conduttori di tecnologia e non meri esecutori. Queste capacità si apprendono però con un programma di formazione continuo. Al Cerebotani io e il personale docente, formato da 150 persone, stiamo cercando di introdurre questo approccio e qualche risultato lo stiamo ottenendo. In sei anni la percentuale di ragazzi che hanno deciso di continuare a studiare è passata da poco più dell’uno e mezzo al 20%.

La scuola italiana sta quindi rimanendo indietro?

Non dico questo, soprattutto per quanto riguarda la provincia bresciana, che sul fronte della formazione tecnica è ai primissimi posti in Italia. Manca però la spinta necessaria per trasformare l’approccio didattico, che non deve più rimanere ancorato alle modalità del passato, ma trasformarsi in ottica laboratoriale. Gli studenti devono imparare a imparare, mettendosi in gioco in prima persona. La nostra partecipazione al progetto Da Vinci 4.0 si inserisce qui. Per prendere parte all’iniziativa organizzata dal Giornale di Brescia con The FabLab e Talent Garden, le squadre di ragazzi coordinati dai professori devono prima seguire le lezioni e poi sviluppare un prototipo da sottoporre a una giuria di esperti, in un hackathon online sul portale web www.davinciquattropuntozero.it.

Ci spieghi meglio cosa intende per approccio laboratoriale.

Da un lato significa letteralmente imparare concretamente facendo. In tal senso il contributo del tessuto produttivo è importantissimo perché introduce all’interno della scuola il know how del lavoro. Lo vediamo per esempio nel nostro nuovo laboratorio territoriale di meccatronica, dove la fabbrica simulata al suo interno è luogo di incontro tra imprese, scuola e istituzioni. Dall’altro lato però la laboratorialità implica una modalità di apprendimento, ma anche di insegnamento, che si caratterizza per rapporti molteplici e reciproci, dove la formazione avviene tramite l’esperienza e il confronto diretto coi problemi.

La didattica a distanza ha in qualche modo influito positivamente per un cambio di passo?

Certamente l’utilizzo degli strumenti digitali può accelerare alcuni processi. Diversi istituti però già da tempo applicano metodologie riconducibili alla Dad. Noi per esempio, nell’ambito dell’indirizzo quadriennale Elettronica e automazione, da alcuni anni abbiamo deciso di far svolgere alcune ore di lezioni settimanali via web.

Un’ultima domanda. Le aziende sono presenti fattivamente all’interno dell’universo scuola. E le istituzioni?

Devo dire che anche da parte del mondo pubblico arrivano segnali incoraggianti. Si prenda per esempio l’annosa questione dell’edilizia scolastica. Il Cerebotani in sei anni è passato dall’avere 630 studenti a più di 1.400, con i nuovi iscritti che superano sempre di un centinaio i diplomati. Tale situazione comporta una carenza di spazi. La Provincia si sta muovendo concretamente per risolvere il problema e garantire a tutti i ragazzi luoghi di formazione adeguati nei quali poter crescere.

Stefano Martinelli

L’articolo origianle sul Giornale di Brescia




Otto marzo

festa_della_donna_mimosa_8_marzo

8 MARZO 2021

Il giorno 8 Marzo in modalità streming si è tenuta la cerimonia di premiazione dei concorsi della rete: “A scuola contro la violenza sulle donne”.

Tra questi la proclamazione dei vincitori del concorso letterario “Monia Delpero Io esisto” edizione a.s.2019-2020 indetto dall’Associazione “Casa delle Donne CaD”di Brescia.

A tutti i vincitori viene dato un attestato di partecipazione e la pubblicazione dello scritto su un libretto che è consegnato alle scuole della provincia Bresciana.

Il nostro Istituto ha partecipato grazie al lavoro dell’alunna Gioia Gugole della classe 2F, la quale è risultata vincitrice con la sua opera “Io esisto” riuscendo ad emozionare e a portare alla luce tematiche profonde esistenziali con la sua pagina di diario.

Gioia scrive: «Si può esistere o sopravvivere dipende da come ognuno vuol vivere; andare dove vanno tutti o scegliere di andare controcorrente per portare avanti i propri ideali di vita.»

È importante portare avanti i propri ideali soprattutto tra i nostri giovani e ci auguriamo altri traguardi importanti in questo momento storico della loro esistenza.

Prof.ssa Fabiana Sansone

concorso Monia Delpero-IO ESISTO


IO ESISTO

Caro diario,
oggi dopo una giornata tristissima mi stavo domandando perché io esista. È una domanda che mi sono sempre posta fin da quando ero piccolina. Perché noi esistiamo? Esistiamo per noi stessi o per gli altri? Cosa significa esistere per gli altri? La nostra esistenza è fondamentale per gli altri?
Beh, questi sono un po’ i grandi interrogativi della vita a cui nessuno ha saputo rispondere.
Io non so la risposta a queste domande, non so cosa voglia dire esistere, per sé stessi, per gli altri.
L’uomo passa una vita cercando di migliorarsi nello studio, nella scienza, nella medicina ma veramente può migliorareséstesso? Non ci soffermiamo mai a pensare come possiamo crescere nella nostra vita, viviamo determinati avvenimentiche fanno parte dell’esperienza personale; e ad un certo punto pensiamo di essere arrivati al culmine della nostra crescita,di essere maturi, ed in grado di sostenere il peso di qualsiasi avvenimento. Ogni cosa può essere perfezionata: il nostro carattere, il nostro corpo, lo stile di vita; ma questo porta molta fatica e non è facile mettere in gioco se stessi e scontrarsi con le proprie abitudini. La crescita interiore può essere migliorata fino a quandoognunoè orgoglioso di ciò che ha migliorato nella sua esistenza. Perché penso chefinché non siamo orgogliosi di ciò che siamo e di ciò che saremo noi non esistiamo del tutto ma solo in parte. Esistiamo per confrontarci con gli altri, per metterci alla prova e sfidare noi stessi, per cambiare e migliorare.
Tanti filosofi e pensatori nella storia si sono impegnati a scoprire il motivo della nascita, della morte, il senso della vita in generale; in particolare Cartesio scriveva “Cogito ergo sum” , penso dunque sono, l’essere pensante di ognuno veniva messo in primo piano ma non posso pensare che la vita è solo razionalità quindi il nostro esistere non può essere guidato solo dalla ragione, noi siamo anima e spirito ecco perché l’esistenza è così difficile.
“L’essenziale è invisibile agli occhi” potrebbe essere una giusta filosofia, il guardare la vita con il cuore, il lasciarsi addomesticare dolcemente per non essere semplicemente un uomo ed una donna ma “l’uomoe la donna…”
L’amicizia, l’amore, la sofferenza, la morte, la delusione, la cattiveria, il sacrificio sono semplici sfumature dell’esistere ed è difficile riuscire a lasciarsi toccare dai sentimenti senza esserne almeno in parte cambiati. L’uomo ha cercato negli anni di spiegare da dove veniamo e la ricerca si conclude con la scienza e la religione, una razionalee l’altra irrazionale, per spiegare i dogmi della vita. Collegata alla domanda io esisto c’è anche la domanda: perché soffriamo…si nasce piangendo!E’forse un caso? Ognuno cercando dentro di sé trova le proprie risposte.
Si può esistere o sopravvivere dipende da come ognuno vuol vivere; andare dove vanno tutti o scegliere di andare controcorrente per portare avanti i propri ideali di vita. Quante persone sono vissute e ci sono state d’esempio; uomini, donne, prima sconosciuti e poi diventati un nome da ricordare, con una forza in grado di cambiare il mondo.
Quindi ognuno deve dire al mondo che esiste, che non è solo un numero, non è solo un cognome a scuola, non è solo un caso eccezionale di una malattia non ancora riconosciuta, lui è una persona, lui esiste come anima e corpo, non bisogna dimenticarselo.
Non bisogna dimenticare che ognuno è unico ed io nella mia vita mi impegno a disegnare una grande tela piena di colori, a volte possono essere tetri ma con una pennellata diventeranno un arcobaleno. Perché ci credo, e voglio esistere con la E maiuscola.

Gioia Gugole, 1ªF




Donne contro la mafia

Negli anni sono state migliaia le vittime di mafia che in un modo o nell’altro si sono trovate a combattere contro questa organizzazione rimettendoci la propria vita e in nome di questi caduti sono rimaste le loro madri, le loro mogli e famiglie a chiedere giustizia e verità su ciò che è accaduto e che accade ancora oggi. Grazie alla videoconferenza organizzata da Radio Voce della Speranza di Catania, su Facebook, in collaborazione con la Rete Antimafia di Brescia, nell’ambito del progetto dedicato ai “Percorsi di Educazione Civica”, abbiamo potuto sentire le storie di Luana Ilardo Luisa impastato, e Angela Manca, tre esempi di donne che combattono contro la mafia.

Luana Ilardo
«Figlia di un boss, Luigi Ilardo, capomafia della provincia di Caltanisetta, che, dopo 11 anni di carcere, decise di rompere un patto, di cambiare mentalità, di collaborare con la giustizia, rivelando ai magistrati nomi e segreti di Cosa nostra. Luana, da anni conduce una fiera battaglia per il raggiungimento della verità e della giustizia per la morte del padre, diventato collaboratore di giustizia ed ucciso dalla mafia il 10 maggio 1996. Nel suo intervento ha parlato di sé e del calvario della sua famiglia. Luigi Ilardo divenne, infatti, un infiltrato per i carabinieri che a metà anni ’90, grazie alle sue rivelazioni, consentì l’arresto di decine di mafiosi. Una vicenda, questa, di cui, ancora oggi, si discute, per le azioni inspiegabili dei vertici del Ros i quali, avendo Provenzano, il boss dei boss latitante, a pochi metri, non impartirono l’ordine agli uomini di intervenire per catturarlo. Numerosi sono i misteri davanti ai quali gli addetti ai lavori si sono imbattuti. E altrettanti sono gli interrogativi aperti. Come quelli sulla possibilità che qualcuno all’interno delle istituzioni avesse informato del percorso di collaborazione con la giustizia del confidente. E’ possibile che Luigi Ilardo sia stato tradito dallo Stato? E perché? Sono domande alle quali a 24 anni di distanza manca ancora una risposta. “Solo lo studio, la legalità, lo sport possono essere armi importantissime che possono fare la differenza nella crescita di un ragazzo che sta diventando un uomo”, ha affermato Luana ai ragazzi in ascolto.»

Luisa Impastato
«Nipote del giornalista Peppino Impastato, nato in una famiglia mafiosa, ucciso dalla mafia il 9 maggio del 1978. Già da giovane, egli decise non solo di non condividere lo stile di vita e i valori della famiglia paterna, ma di lottare contro il sistema mafioso che i suoi parenti rappresentavano. Nonostante abbia sempre saputo di essere in pericolo, il giornalista e attivista italiano, non si è mai fermato portando avanti la propria battaglia contro Cosa Nostra. Quella di Peppino è una storia di denunce contro la mafia apertamente pubblicate per far conoscere a tutti quello che accadeva nella sua terra. Dopo la sua morte, fu Felicia, la madre di Peppino a continuare la lotto contro la mafia, fino ad ottenere giustizia, dopo 24 anni di lunghe ed estenuanti battaglie legali e sociali. La nipote Luisa ha fondato in memoria di suo zio: “ CASA MEMORIA FELICIA E PEPPINO IMPASTATO”, nella quale poter incontrare tanti giovani e far rivivere l’esempio di Peppino. “ E’ stata mia nonna che mi ha fatto non solo conoscere, ma anche amare la storia di mio zio e la forza di questa storia”.»

Angela Manca
«Madre di Attilio Manca, medico italiano, vittima di mafia, ritrovato morto la mattina del 12 febbraio 2004. L’autopsia certificò la presenza nel sangue di eroina, alcol etilico. Il caso fu inizialmente ritenuto un’overdose, poi archiviato come suicidio. I genitori si opposero all’archiviazione sostenendo che il figlio fosse stato ucciso per coprire un intervento subito da Bernardo Provenzano, boss mafioso. Nel suo polso sinistro furono trovati due fori, mentre sul pavimento fu individuata una siringa. Secondo l’inchiesta effettuata subito dopo il ritrovamento del cadavere si sarebbe trattato di un suicidio, ma la ricostruzione fu contestata dai genitori: Attilio Manca era mancino, ed è difficile se non impossibile che abbia utilizzato la mano destra per iniettarsi la dose di eroina. Inoltre le siringhe trovate non riportano alcuna impronta digitale, che di certo non si sarebbe preoccupato di indossare dei guanti o ripulire gli strumenti se intenzionato a suicidarsi. Dunque, secondo i genitori, se fosse stato lui a farlo, non si sarebbe iniettato la droga nel polso sinistro ma in quello destro. Per questo i genitori non si arrendono e continuano a lottare, per far capire che Attilio Manca fu ucciso e che il suo caso non doveva andare disperso, ma che le indagini devono continuare. Come ci ha detto la signora Angela, questa è una “verità che potrebbe scoprire altre verità indicibili”, riguardo alla latitanza di Provenzano e agli aiuti ricevuti durante la sua latitanza.»

Tre storie distinte, ma unite dal coraggio e da una missione, dare voce alla Giustizia e alla Verità.

Adriano Melis, 5ªA



PRESENTANO
Quarto Incontro:
PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA
DONNE CONTRO LA MAFIA
MARTEDI 12 GENNAIO 2021
dalle ore 12,00 alle ore 13.00 in diretta nazionale incontro con:
LUANA ILARDO
ANGELA MANCA
LUISA IMPASTATO
In diretta su: Radio voce della Speranza Catania Link Diretta Facebook :

https://www.facebook.com/Radio-voce-della-Speranza-Catania-256212974448109/

Link Diretta Youtube:

https://www.youtube.com/channel/UCXdQxq-52xtH4KbZE1gN57g/

    5    7




Incontro con il giornalista bresciano Federico Gervasoni e Il volontario Claudio Cogno

Da tempo ormai nel nostro Paese si assiste alla recrudescenza di impronte di natura neofascista, qualcosa di più di sporadici episodi.

In questo incontro, il giornalista bresciano Federico Gervasoni, giovane cronista de “La Stampa”, ci lancia un campanello di allarme sulle derive estremiste soprattutto a Brescia, che fu già vittima di un strage tremenda il 28 maggio 1974 in Piazza della Loggia. Oggi un esempio di “fuoriuscita” dal silenzio, quello che avvolge il passato che diventa storia, che ovatta i sensi e ottunde le menti. Un’ora per iniziare il risveglio delle coscienze, ricordando che viviamo in un ordinamento democratico che ha per fondamento la pacifica convivenza sociale.

Con Claudio Cogno, volontario bresciano in una associazione impegnata nel sociale e che è stato studente dell’Itis negli anni ’70, ripercorriamo le emozioni vissute nella nostra scuola alla notizia dell’attentato avvenuto a Brescia.

Da “Il Cuore nero della città”, di Federico Gervasoni: «Sia ben chiaro, senza una piena consapevolezza di ciò che sta succedendo, dei rischi che corriamo, della necessità di una reazione ferma ad ogni episodio e manifestazione della destra xenofoba, senza la riaffermazione costante di una piena e convinta adesione ai valori della democrazia, senza una costante formazione, anche delle giovani generazioni, alla cultura del dialogo, dell’apertura e del confronto, senza tutto questo è impossibile combattere efficacemente ogni forma di estremismo», un male endemico che germoglia dalla paura del diverso.

Noi tutti siamo chiamati come studenti, come docenti, come cittadini, ognuno, a fare la propria parte per mantenere, far crescere, difendere i Valori sanciti dai Padri Costituenti, da coloro che hanno vissuto sulla loro pelle cosa significa vivere sotto un regime, dentro un’ideologia, qualunque essa sia, perversa e violenta.

Prof. Domenico Marchione




Giovani al tempo del covid

IMG_4528
Bresciaoggi, 3 novembre 2020
Un ultimo raggio di sole è penetrato tra le fronde di un albero e  lo ha dipinto di una luce inusuale, azzarderei religiosa. L’ho guardato estasiata e ho colto come d’incanto la bellezza e la maestosità della vita.
In tempi così enigmatici e sofferti, voglio credere che quella luce, nascosta negli anfratti più oscuri della nostra anima, ci salverà e ci donerà ancora ragione di esistere.
Triste questo mondo bislacco. Triste la normalità tanto criticata. Bistrattata per la sua monotonia da tanti. Per il suo essere scontata. Quasi non eravamo coscienti della bellezza dei nostri respiri. Sarebbe stupendo riprendere la nostra Santa normalità. Per ora quasi utopia…
Cara nonna, quel giorno mi diedero il tuo nome! Mi hanno sempre raccontato che sorridesti compiaciuta; dopo aver aiutato la mia mamma a farmi nascere ed io aver proposto il mio primo pianto al mondo, mi cullasti tra le tue braccia sussurrandomi:” Nu core e na luce, gioia della nonna, luce trasi intra l’anima sua”. Sciuperei il mio salentino traducendo. Canto profetico? Chissà. Di sicuro un’indole ipersensibile alla ricerca di luce da sempre al di là di tutto, al di là di cattiverie gratuite vinte faticosamente grazie all’alto prezzo della divina indifferenza…
Bisogna dare Luce ai giovani…
I nostri ragazzi a scuola, anche se distanti, hanno bisogno di luce e noi non dobbiamo lasciarli al buio. Dobbiamo aver cura della loro emotività, dobbiamo accarezzare le loro emozioni, dobbiamo donare loro tanti raggi di sole… Non senza insegnare il valore delle regole, il valore del sacrificio. In questa guerra dall’imperturbabile nemico invisibile, devono anche conoscere il valore del sacrificio. Come l’ha conosciuto quel bimbo la cui storia ho raccontato oggi in classe che per andare a scuola, da un paesino in alta val Camonica, percorreva due ore di cammino. Tutti i giorni. Fino all’ultimo giorno  in cui gli regalarono il libro di Collodi come premio per essersi distinto nel profitto; quello stesso giorno, mentre ritornava a casa con quel libro in mano, trofeo dei suoi sacrifici, una mina confusa, in agguato, nel terreno, orribile reliquia della guerra conclusa da pochi anni, che pensava fosse un dono da portare al suo papà poco felice della scelta di studiare, purtroppo lo fece esplodere con tutta la sua gioia… povero piccolo dolce cuore.
Quel bimbo aveva goduto dell’abbraccio della natura tutti i giorni, monti straordinari i suoi compagni di viaggio, si inebriava dei colori dell’alba tutti i giorni, respirava l’immenso. I nostri ragazzi appaiono quasi alienati dopo sei ore davanti ad uno schermo. È un sacrificio. Servirà a fortificarli? Rischiano di esplodere  in un altro modo, purtroppo, se non doniamo loro luce. E non è vero, come si blatera in giro, che loro sono abituati a passare molte più ore davanti ad uno schermo per altri ludici motivi. Si dimentica che fa notizia solo la minoranza. I ragazzi sono anche tanto altro di bello e di grande! Sicuramente sarà  un cammino complicato e doloroso, ma dobbiamo fare di tutto affinché quell’ultimo raggio di sole, penetrato tra le fronde di un albero, li inondi e faccia loro scrutare la bellezza della vita. In fondo questo mondo  l’abbiamo dato noi così, se lo sono ritrovato senza avere nessuna colpa e quando scrivo “dobbiamo” intendo tutti, non solo noi docenti, la società tutta unita deve regalare un motivo luminoso per far credere nel giorno dopo ai nostri giovani.
Lo stesso raggio di sole inondi i miei amici artisti che hanno operato sapientemente in questi mesi per continuare a curare tanti dolori dell’anima con la loro arte, ma non sono stati compresi come tante categorie lavorative straziate… Ho sempre abbracciato profondamente i veri problemi di chi sa mettersi in gioco e non si lascia guidare dai fili del potere.
Polemiche e inutili diatribe da salottino tv o “internettiano”, violenze devastanti e assurde, fate largo al buon senso! Quel raggio di sole si infiltri tra i rami intricati di chi gestisce il potere e illumini le menti affinché si trovi una soluzione concreta. E come se non bastasse qualche giorno fa a Nizza, attacco vicino alla Chiesa di Notre-Dame, almeno tre morti, decapitata una donna. Notizia agghiacciante…
Infiniti raggi di sole dovrebbero irradiare tanto mondo balordo. Continuiamo a fare la nostra umilissima parte… È un dovere per tutti!
Lucia Trane



Digitalscape: VINCERE, GIOCANDO!

Logo_White

“Non temete i momenti difficili, il meglio viene da lì”
(Rita Levi Montalcini)

Digitalscape: vincere, giocando!

Giocare Per Imparare. Può funzionare anche nel mondo della scuola! Tutti abbiamo imparato giocando, almeno fino a quando eravamo bambini, ma perché non farlo ancora e di più ancora, a scuola?! Come ha ben detto la docente di matematica al “Cerebotani”, prof.ssa Emanuela Zani, che ha coordinato il gruppo vincente della nostra 2ªD: “Questo è il futuro della didattica, multimediale e non è, certamente, noiosa. Digitalscape è l’esempio concreto di una metodologia didattica diversa, dove i ragazzi, dalle informazioni e indizi avuti(ad esempio, come deve funzionare un computer per tenere in vita le persone, in ambito medico), sono riusciti, usando le proprie conoscenze e le giuste ricerche, con un, non cosa da poco! non comune pensiero divergente, trovare le risposte esatte. Hanno vissuto l’esperienza di lavorare in gruppo, il senso della forza della condivisione e del potere di essere sempre più e in modo intelligente curiosi, del voler competere, apprendendo, divertendosi: questa è didattica innovativa, dove potere valutare le competenze in modo esaustivo e con metodi gioiosi, altro che solo lezioni frontali!”. Hanno partecipato scuole di tutta Italia, come il Liceo Linguistico Copernico di Bologna, Istituto Tecnico T. Salvini di Roma, Liceo Scientifico Musicale Bertolucci di Parma, Liceo Scientifico di Vittorio Veneto , Liceo Linguistico di Novara, ISS Capirola di Leno e tanti, tanti altri Istituti, ma, primo fra mille, è risultato il nostro Istituto Tecnico-Industriale “Luigi Cerebotani” di Lonato. Agli inizi di marzo, quando si aveva oramai certa che la situazione scolastica sarebbe cambiata drasticamente, ci si è chiesti, come continuare a fare formazione? E’ così è stata concepita una didattica alternativa, utilizzando la rete, come per la DAD, coinvolgendo, però, gli studenti nel risolvere problemi e sfide, giocando. Domandone! In cosa consiste DigitalScape? E’ un gioco didattico on-line dove il mondo è caduto vittima di un’organizzazione criminale, capeggiata da Mr. Middleman il quale, a scopo di profitto, ha reso schiava l’umanità. Un gruppo di white hat (Nemo, un youtuber, Ulla, un’esperta di comunicazione, Quivis, un esperto di reti e dati) si organizza per svelare all’opinione pubblica il piano criminale. Dovranno, per fare questo, mettere fuori uso la rete dei criminali, attraversando diverse stanze (prove). Una bella e difficile prova per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che, dal 15 Aprile (proprio in piena emergenza Coronavirus), potevano liberamente iscriversi, su invito fatto dagli ideatori del gioco (alcuni professori digitali) alle diverse scuole di appartenenza; ai ragazzi era chiesto solo di essere muniti di una connessione e di un browser su un computer o un tablet ed appunto di cimentarsi nel superare le sfide proposte in diversi episodi (ben 28), in più giorni. I problemi che hanno dovuto risolvere riguardavano l’uso di strumenti tecnologici come i social media, il web, la posta elettronica e hanno toccato argomenti molto attuali come la sicurezza informatica, l’intelligenza artificiale e l’identità digitale. Grazie a tutti i partecipanti di questa avvincente avventura, che sia l’inizio, per una Scuola sempre più innovativa e rinnovata!

Alfredo Fuzzi, Enrico Zerneri, Pietro Gardinazzi (così come appaiono nel video delle premiazioni) sono riusciti a liberare l’umanità! La “NOSTRA” squadra è risultata vincente al Digitalscape, il primo torneo on-line tra Istituti Scolastici.

Il video

Classifica Finale

  1. IIS Luigi Cerebotani, Lonato(BS) CLASSE 2D
  2. Liceo Scientifico Arturo Tosi di Busto Arsizio
  3. ISIS Galileo Galilei di Ostiglia

I nostri compagni si sono meritati, ognuno, un Airpod Apple e la partecipazione ad un video su YouTube de i Pantellas. I secondi e terzi un buono spesa su Amazon.

Si può vedere anche la diretta su twitch.tv: Visualizza anteprima video YouTube Premiazione live twicht

Prof. Domenico Marchione